Caricamento in corso...
33 risultati
https://www.rmix.it/ - Innovazione Energetica dal Mare e dai Fiumi: L'Ascesa delle Turbine Mareomotrici
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Innovazione Energetica dal Mare e dai Fiumi: L'Ascesa delle Turbine Mareomotrici
Ambiente

Il Futuro dell'Energia Rinnovabile attraverso Tecnologie Flessibili e Sostenibili di Marco ArezioUna turbina mareomotrice è un dispositivo innovativo che sfrutta l'energia delle maree o delle correnti marine e dei fiumi per generare elettricità. Questa tecnologia rappresenta una soluzione sostenibile e rinnovabile per la produzione di energia, particolarmente adatta per aree costiere o insulari. La portabilità di queste turbine le rende un'opzione flessibile e adattabile a diversi contesti ambientali e geografici. Come Funziona e Quanto Produce una Turbina MareomotriceLe turbine mareomotrici funzionano convertendo l'energia cinetica delle correnti marine o delle maree in energia elettrica. Tipicamente, sono ancorate al fondale marino o galleggiano sotto la superficie dell'acqua. Quando l'acqua scorre attraverso le pale della turbina, questa inizia a girare, azionando un generatore che produce elettricità. L'energia generata può essere trasmessa a terra attraverso cavi sottomarini per l'uso immediato o l'immagazzinamento.Quanto Produce La produzione energetica di una turbina mareomotrice varia in base a diversi fattori, tra cui la velocità e la costanza delle correnti marine, le dimensioni della turbina e l'efficienza del generatore. In media, una turbina mareomotrice di dimensioni medie può produrre tra i 100 kW e i 1 MW di elettricità, sufficiente per alimentare decine fino a centinaia di abitazioni. Tuttavia, la portabilità può influenzare la dimensione e quindi la capacità produttiva complessiva. Dove Si Può Utilizzare Le turbine mareomotrici possono essere utilizzate in una varietà di contesti, grazie alla loro flessibilità e adattabilità: Aree costiere: particolarmente adatte per comunità insulari o costiere dove l'accesso alla rete elettrica è limitato. Zone remote: possono fornire un'importante fonte di energia rinnovabile per aree isolate. Applicazioni industriali: supporto energetico per piattaforme offshore, acquacoltura, e strutture di ricerca marina. Sviluppo sostenibile: ideali per progetti di sviluppo che richiedono soluzioni energetiche pulite e rinnovabili.Esempi di Installazioni SeaGen a Strangford Lough, Irlanda del Nord: Prima installazione commerciale di una turbina mareomotrice, con una capacità di 1.2 MW. Questo progetto ha dimostrato la fattibilità tecnica e la sostenibilità ambientale delle turbine mareomotrici. Orbital O2 in Scozia: Considerata la turbina mareomotrice galleggiante più potente al mondo, con una capacità di 2 MW, sfrutta le correnti marine per fornire energia pulita. Dati Tecnici di una Turbina MareomotriceLe turbine mareomotrici portatili variano in dimensioni, capacità e design, ma condividono principi operativi comuni. Ad esempio, una turbina di media grandezza può avere: Dimensioni: Diametro delle pale da 10 a 20 metri. Capacità: Da 100 kW a 1 MW per singola unità. Velocità dell'acqua ottimale: Tra 2 e 2.5 m/s per l'operatività efficiente. Profondità di installazione: Varia da superficiale (meno di 20 metri) a profonda (oltre 40 metri), in base al modello e alla location. Composizione della Turbina Una turbina mareomotrice è composta principalmente da: Pale della turbina: Sono le parti mobili che interagiscono direttamente con il flusso d'acqua. Il loro design è ottimizzato per catturare l'energia cinetica dell'acqua in movimento. Rotore: Collegato alle pale, il rotore si mette in rotazione quando le pale sono spinte dall'acqua. Generatore: Convertitore meccanico-elettrico che trasforma l'energia meccanica della rotazione in energia elettrica. È connesso al rotore tramite un albero di trasmissione. Gondola: Struttura che alloggia il generatore, il cambio (se presente) e altri componenti meccanici ed elettrici. Supporto o Struttura di Ancoraggio: Sistema che mantiene la turbina in posizione, che può variare da strutture fisse a soluzioni galleggianti o ancorate al fondale marino. Sistema di Controllo e Convertitore: Gestisce l'operatività della turbina, ottimizzandone la produzione in base alle condizioni marine, e converte l'energia elettrica prodotta in una forma utilizzabile dalla rete elettrica. Produzione di Elettricità e Manutenzione di una Turbina MareomotriceIl processo di generazione di energia elettrica da una turbina mareomotrice si basa sulla conversione dell'energia cinetica del movimento dell'acqua in energia elettrica. Quando l'acqua fluisce attraverso le pale della turbina, la forza dell'acqua le mette in rotazione, attivando così il rotore. Questo movimento rotatorio viene poi trasmesso al generatore, dove viene convertito in energia elettrica. Il sistema di controllo e il convertitore assicurano che l'energia prodotta sia compatibile con le specifiche della rete elettrica, rendendola pronta per il consumo.Manutenzione La manutenzione delle turbine mareomotrici portatili include ispezioni regolari, pulizia delle pale e controlli del sistema di trasmissione e del generatore. La portabilità facilita le operazioni di manutenzione, permettendo, in alcuni casi, il ritiro della turbina per le riparazioni a terra, riducendo così i tempi e i costi di intervento. Frequenza di manutenzione: Generalmente semestrale o annuale, a seconda delle condizioni operative. Costi di manutenzione: Variabili, ma possono rappresentare il 10-20% dei costi operativi totali. Costi di Produzione Il costo per la produzione di energia da una turbina mareomotrice dipende da molti fattori, inclusi i costi iniziali di investimento, operativi, e di manutenzione. Costi Iniziali di Sviluppo e Installazione Progettazione e Sviluppo: I costi di progettazione possono variare da decine a centinaia di migliaia di euro, a seconda della complessità del progetto e delle specifiche tecniche. Costruzione e Materiali: Per una turbina di media grandezza (100 kW - 1 MW), i costi possono variare da 1.5 a 3 milioni di euro. La variazione dipende dalla scelta dei materiali, dalla complessità del design e dalle dimensioni della turbina. Installazione e Commissioning: L'installazione può aggiungere significativamente al costo totale, soprattutto se il sito richiede lavori sottomarini complessi. Questi costi possono variare da alcune centinaia di migliaia a oltre un milione di euro. Costi Operativi e di ManutenzioneOperazioni Regolari e Manutenzione (O&M): Tipicamente, i costi annuali di O&M possono rappresentare il 2-5% del costo iniziale dell'impianto. Questo include ispezioni, riparazioni, sostituzioni di componenti, e assicurazione. Durata Operativa: La durata prevista di una turbina mareomotrice è di 20-25 anni. I costi di O&M accumulati nel tempo possono quindi rappresentare una quota significativa dell'investimento totale.Costo Complessivo dell'Energia Prodotto (LCOE) Il LCOE è un indicatore chiave per valutare il costo complessivo dell'energia prodotta durante la vita operativa di un impianto, considerando tutti i costi iniziali e operativi. Per le turbine mareomotrici, il LCOE può variare significativamente a seconda della tecnologia, del sito, e della scala del progetto. Stime recenti suggeriscono un LCOE per l'energia mareomotrice che varia da 0,10 a 0,30 €/kWh, rendendola competitiva con altre forme di energia rinnovabile in determinate condizioni. Conclusioni Le turbine mareomotrici rappresentano un'interessante innovazione nel campo delle energie rinnovabili, offrendo una soluzione flessibile e sostenibile per la produzione di energia in diverse situazioni geografiche e contesti. Con la loro capacità di sfruttare le risorse marine in modo non invasivo e la facilità di installazione e manutenzione, hanno il potenziale per contribuire significativamente alla transizione energetica verso fonti più pulite e sostenibili.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Finanziato il Progetto di Costruzione di 2000 Punti di Ricarica ad Alta Potenza
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Finanziato il Progetto di Costruzione di 2000 Punti di Ricarica ad Alta Potenza
Ambiente

Italia, Spagna, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia saranno interessate all’incremento dei punti di ricarica per la mobilità elettricadi Marco ArezioLa corsa verso l’adeguamento della rete di ricarica elettrica per le auto segna un punto a favore degli utenti, che fra un po' di anni dovranno fare i conti prevalentemente con la mobilità elettrica. Se i paesi del nord Europa sono un po' più avanti sullo sviluppo della rete delle colonnine di ricarica, i paesi del sud Europa stanno rincorrendo, una vera corsa contro il tempo per adeguarsi alle necessità future. Per questo motivo la Comunità Europea da deciso di finanziare un progetto per l’istallazione di 2000 nuove colonnine di ricarica ad alta potenza in otto paesi dell’Unione. Infatti, la Commissione Europea e l’italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno destinato a Be Charge, società controllata interamente da Plenitude (Eni), oltre 100 milioni di euro per la realizzazione entro il 2025 di una delle più grandi reti di ricarica ad alta velocità in Europa. L’obiettivo dell’operazione è favorire lo sviluppo delle infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica e accelerare la transizione energetica. Nel dettaglio, CDP, come istituto nazionale di promozione, ha concesso un finanziamento di 50 milioni a cui si aggiungono altri 50,4 milioni a fondo perduto assegnati dalla Commissione Europea per la realizzazione di una rete di oltre 2.000 punti di ricarica “ultra-fast”, con una potenza minima di 150kW lungo i principali corridoi di trasporto europei di otto Paesi: Italia, Spagna, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia. Il contributo della Commissione Europea è stato assegnato lo scorso settembre dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, l’Infrastruttura e l’Ambiente (CINEA) all’interno del Connecting Europe Facility (CEF) e precisamente nell’ambito dell’Alternative Fuels Infrastructure Facility. Cassa Depositi e Prestiti ha agito come partner esecutivo della Commissione Europea (implementing partner) per l’Italia, confermando il proprio ruolo di facilitatore nell’accesso ai programmi e alle risorse europee per le imprese italiane e di finanziatore a sostegno dello sviluppo delle infrastrutture dei trasporti e della mobilità sostenibile. Adina Vălean, Commissaria europea per i Trasporti, ha dichiarato: "Con l'Alternative Fuels Infrastructure Facility, intendiamo sostenere la rapida introduzione delle infrastrutture di ricarica. In questo modo si consentirà la diffusione sul mercato di veicoli a zero e a basse emissioni e, in ultima analisi, di trasformare in realtà i nostri obiettivi climatici. Il progetto Be Charge fornirà un contributo positivo, creando una rete di punti di ricarica ultraveloci per i veicoli elettrici in otto Stati membri. Una rete così estesa rassicurerà ulteriormente i consumatori, incoraggiandoli a ricaricare le loro auto in tutta l'UE e promuovendo così la mobilità elettrica". Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha dichiarato: “I fondi assegnati sono un evidente riconoscimento dell’impegno di Be Charge nel settore della mobilità elettrica che rappresenta un tassello importante della strategia di Plenitude a sostegno della transizione energetica. Questa operazione si inserisce nel piano della Società, che conta oggi oltre 15.000 punti di ricarica, e ha l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura europea ad alta potenza per veicoli elettrici e di raddoppiare la propria rete entro il 2026 raggiungendo 30.000 punti”. Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business di CDP, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver concluso questo accordo di finanziamento a favore del progetto di Be Charge per sviluppare un sistema di trasporto efficiente e sostenibile e orientare sempre di più il nostro impegno verso la transizione energetica. In più, l’operazione conferma da una parte la fruttuosa collaborazione e le sinergie con tutti gli stakeholder europei e dall’altra il ruolo di CDP come facilitatore nell’accesso alle risorse dell’Unione Europea per la realizzazione di progetti sostenibili, dove quello di Be Charge ne è un virtuoso esempio”.Info: ENI

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Nuovi Impianti Eolici Offshore al Largo della Sardegna e del Lazio
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Nuovi Impianti Eolici Offshore al Largo della Sardegna e del Lazio
Ambiente

Tre impianti eolici offshore da quasi 2 GW per produrre elettricità in modo sostenibiledi Marco ArezioUna nuova partnership di società specializzate nelle energie rinnovabili, in particolare nel campo dell’eolico offshore, è stata costituita per realizzare tre parchi eolici galleggianti al largo delle coste Sarde e Laziali, a quasi 30 Km. dalle coste con circa 2 GW di potenza. Con minori vincoli ambientali dei parchi eolici sulla terraferma, quelli galleggianti possono dare una risposta più veloce in termini di procedure autorizzative e permettono di sfruttare meglio i venti che si muovono sulla superficie del mare. Con questo accordo il consorzio diventa uno dei maggiori operatori del settore in Italia con progetti per una capacità totale di circa 3 GW.La nuova partnership è composta da GreenIT, la joint venture italiana per le energie rinnovabili tra Plenitude (Eni) e CDP Equity (Gruppo CDP), e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP attraverso i suoi Flagship Funds), che hanno firmato un accordo per lo sviluppo di tre parchi eolici offshore galleggianti nel Lazio e in Sardegna. L'intesa prevede lo sviluppo di un parco eolico nel Lazio, al largo di Civitavecchia, per una capacità complessiva fino a 540 MW e di altri due impianti situati al largo di Olbia (Sardegna), con una potenza di circa 500 MW e 1.000 MW. I tre progetti dovrebbero generare circa 5 TWh/anno e saranno operativi tra il 2028 e il 2031, una volta completato l'iter autorizzativo e la successiva fase di costruzione. L’intero portafoglio eolico offshore italiano della partnership raggiungerà una potenza di quasi 3 GW con una produzione annua di circa 7 TWh di energia rinnovabile, in grado di soddisfare i consumi elettrici di quasi 2,5 milioni di famiglie, contribuendo così agli obiettivi di decarbonizzazione del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030. I tre parchi eolici offshore utilizzeranno fondazioni galleggianti e soluzioni tecniche innovative volte a minimizzare l'impatto ambientale e visivo e beneficeranno di sinergie tecnologiche e logistiche con le altre iniziative eoliche offshore gestite nell'ambito della stessa partnership. Gli impianti verranno sviluppati da un team di lavoro congiunto, affiancato da Copenhagen Offshore Partners, fornitore esclusivo di CIP per l’implementazione dell'eolico offshore, e da NiceTechnology e 7 Seas Wind Power, società italiane con provata esperienza nel comparto offshore, che hanno già collaborato con GreenIT e CIP allo sviluppo di altri due progetti in Sicilia e Sardegna. Questo nuovo accordo rappresenta un ulteriore tassello strategico e un impegno preciso per il rafforzamento del settore eolico offshore galleggiante in Italia, fornendo un contributo significativo verso un futuro a basse emissioni di carbonio e incoraggiando la crescita della filiera produttiva locale.Fonte ENI

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Un Nuovo Impianto per Energia Elettrica Rinnovabile dalle Onde Marine
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Un Nuovo Impianto per Energia Elettrica Rinnovabile dalle Onde Marine
Ambiente

Le onde sono sempre in movimento e per questo sono un’ottima opportunità per produrre energia rinnovabiledi Marco ArezioA volte le cose le abbiamo sotto gli occhi ma non le vediamo, così come il mare lo abbiamo sempre visto in una chiave un po' ristretta, utilizzato per la navigazione, la pesca, le vacanze, ma quasi mai l’abbiamo visto come fonte di energia. Se l’energia rinnovabile prodotta dal vento o dal sole può avere dei cali produttivi, a causa di periodi di assenza di correnti ventose, o a causa della copertura del cielo, che riduce l’irraggiamento solare, quella del moto ondoso è, tra quelle citate, la più costante e continuativa. Da qualche anno si stanno facendo esperimenti su come poter creare energia rinnovabile elettrica dal mare, minimizzando l’impatto ambientale e dando autonomia energetica anche alle piccole isole, lontane dalla rete elettrica che si produce sulla terraferma.La crisi energetica scaturita, prima dalla pandemia di Covid e successivamente dalla guerra Russo-Ucraina, ha dato una potente accelerazione sullo sfruttamento e sullo studio di nuovi sistemi sostenibili per produrre energie rinnovabili.  Infatti, il mare rappresenta una delle principali fonti di energia rinnovabile non valorizzate del Pianeta: ENEA e RSE hanno calcolato che se si riuscisse a sfruttare l’energia fornita dagli oceani (moto ondoso, maree, salinità e gradiente termico) si otterrebbero ben 80 mila TWh, vale a dire circa cinque volte il fabbisogno annuale di energia elettrica del mondo intero. Altre stime pongono questo valore addirittura a 130 mila TWh. La sola componente del moto ondoso, nelle stime più prudenziali, è di circa 2 TW a livello globale, corrispondenti a circa 18 mila TWh all’anno, pari a quasi la domanda annuale di elettricità del pianeta. Il nostro sistema ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) fa esattamente questo: converte l’energia delle onde marine in energia elettrica, rendendola immediatamente disponibile per impianti offshore o immettendola nella rete elettrica per dare corrente a comunità costiere e piccole isole. ISWEC è stato sviluppato insieme a Wave for Energy S.r.l., spin-off del Politecnico di Torino. Il sistema è costituito da uno scafo galleggiante sigillato con al suo interno una coppia di sistemi giroscopici collegati ad altrettanti generatori. I giroscopi, grandi volani continuamente in rotazione, tendono a mantenere fisso il proprio asse di rotazione generando una forza perpendicolare all’asse per opporsi a forze esterne che tendono a modificarlo. Questo fenomeno è noto come precessione giroscopica. Le onde provocano il beccheggio dell’unità, ancorata al fondale, ma libera di muoversi e oscillare. Il beccheggio dello scafo viene intercettato dai due sistemi giroscopici: questi sono collegati ad altrettanti generatori che producono energia elettrica. Una soluzione semplice, con un cuore d’alta tecnologia. Dall’impianto pilota all’applicazione di ISWEC per l'isola di Pantelleria ISWEC è perfetto per fornire energia elettrica a isole minori non connesse alla rete elettrica principale, comunità costiere e infrastrutture offshore, come piattaforme Oil&Gas. ll primo impianto pilota è stato installato a Ravenna a marzo 2019, collegato alla nostra piattaforma PC80 e integrato con un impianto fotovoltaico. Al termine della campagna sperimentale, l’impianto è stato poi dismesso a settembre 2022. Questo tipo di applicazioni aumenta l’autosufficienza energetica di strutture situate in ambiente offshore, e magari in contesti geografici in cui l’approvvigionamento elettrico non è scontato. A febbraio 2023 Eni ha completato l’installazione del primo dispositivo ISWEC nel mar Mediterraneo, a 800 metri dalla costa di Pantelleria. I numeri di ISWEC a Pantelleria Il modello ISWEC installato al largo di Pantelleria consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8x15m che ospita il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche di più di 2 m di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 m, da uno speciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante), mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino. Il dispositivo potrà raggiungere i 260 kW di picco di produzione di energia da moto ondoso e avrà anche lo scopo di acquisire dati per ottimizzare la progettazione di nuovi dispositivi. Oltre che dalle onde, il mare può fornire energia pulita in molti altri modiPer studiare ed utilizzare al meglio il potenziale energetico dei mari e oceani, in collaborazione con il Politecnico di Torino, abbiamo creato MORE – Marine Offshore Renewable Energy Lab: un laboratorio interamente dedicato allo sviluppo di tecnologie per sfruttare il moto ondoso, ma anche le correnti oceaniche, le maree e il gradiente salino, oltre che per migliorare l’eolico e il solare offshore. Il nostro impegno nello sviluppo del settore delle energie rinnovabili marine è stato rafforzato dall’ingresso, come lead partner, nell’Ocean Energy Europe (OEE), la più grande organizzazione europea per lo sviluppo delle energie oceaniche. Un incarico che ci permette di contribuire alla definizione delle linee strategiche per lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni tecnologiche di produzione di energia rinnovabile in ambiente offshore. La sfida tecnica L’energia del moto ondoso è la più costante tra quelle rinnovabili: a differenza del sole e del vento, il mare agisce con continuità. Quest’energia è anche la più “densa” perché concentra quella prodotta dal vento e quella derivante dal riscaldamento dell’atmosfera dovuto al sole. Gli aspetti principali da risolvere associati a ISWEC erano due: la corrosione a causa della salsedine e l’ottimizzazione del funzionamento del dispositivo al variare dell’intensità delle onde. Entrambi sono stati superati poiché le parti mobili e delicate sono all’interno dello scafo sigillato, completamente isolate dall’acqua salata, mentre il funzionamento dei sistemi giroscopici che alimentano i due generatori è ottimizzato mediante un sistema che risponde alle diverse condizioni meteomarine. ISWEC presenta una componente attiva nel processo di cattura dell’energia, che viene regolata dalla velocità di rotazione del volano e dalla coppia del generatore e consente di adattare l’inerzia dello scafo alla lunghezza d’onda marina che lo investe. Questa caratteristica, implementata per la prima volta al mondo da Eni su un prototipo di larga scala, è il vero punto di discontinuità rispetto agli altri sistemi di cattura, infatti, è possibile variare l’inerzia del dispositivo come se ne modificassimo le dimensioni, ottenendo di fatto un sistema a geometria variabile virtuale. Integrazione su larga scala ISWEC è un esempio del lavoro di squadra che genera ogni nostra tecnologia proprietaria. In questo caso, una delle sfide tecnologiche più delicate da risolvere era il dimensionamento del sistema giroscopico per ottimizzarne la risposta alle condizioni locali del mare, passaggio fondamentale per sfruttare quella disponibilità costante che costituisce la caratteristica più interessante del moto ondoso. Si trattava di analizzare e incrociare fra loro grandi quantità di dati da fonti diverse, quelli metereologici e quelli relativi al funzionamento della macchina. L’aiuto è arrivato da HPC4 e HPC5, i nostri supercomputer: grazie alla loro potenza di calcolo utilizziamo modelli matematici avanzati per elaborare formule di risposta adatte a ogni situazione meteomarina. Una ulteriore aggiunta tecnologica ad ISWEC è stata quella dell’installazione di pannelli fotovoltaici sulla coperta dello scafo i quali offrono un’ampia superficie di cattura della risorsa solare. Particolarmente profonda e diversificata, inoltre, è l’integrazione fra le nostre persone e strutture e il MORE Lab. Il laboratorio, infatti, ha sede presso il Politecnico e impiega infrastrutture di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e si interfaccia con il Marine Virtual Lab nel Green Data Center di Ferrera Erbognone, che utilizza il supercomputer HPC5. Il MORE Lab, inoltre, fa rete anche con il sito di Pantelleria, dove ISWEC è collegato alla rete elettrica dell’isola. L’ISWEC di Pantelleria contribuisce all’obiettivo di autonomia energetica dell’isola e all’azzeramento dell’impatto paesaggistico potenzialmente causato da eventuali strutture industriali sull’isola. A pieno regime, il MORE Lab impiega circa 50 ricercatori che collaborano con nostre persone, per una rapida crescita del know-how specifico e per la finalizzazione industriale delle tecnologie. Il centro, inoltre, dispone di una vasca di prova navale e di laboratori all’avanguardia. Il Politecnico di Torino, parallelamente, ha attivato una cattedra specifica sulla “Energia dal Mare” per formare ingegneri specializzati nella progettazione, realizzazione e utilizzo delle nuove tecnologie che saranno sviluppate proprio nel laboratorio. L’impatto sull’ambiente Seppur diversi, tutti gli insediamenti marittimi si assomigliano perché hanno esigenze simili. Una piccola isola abitata non è tanto differente da una piattaforma. Per questo è possibile fornire energia elettrica da fonte rinnovabile a comunità che vivono su piccole isole. Per di più, ISWEC si può integrare perfettamente con altre soluzioni di produzione di energia rinnovabile in ambito offshore, come ad esempio l’eolico, in termini sia di valorizzazione dei sistemi di connessione alla rete elettrica sia di integrazione all’interno di un’area di mare, massimizzando la conversione di energia disponibile. Un ulteriore vantaggio di questa tecnologia è la notevole riduzione dell'impatto paesaggistico in quanto il dispositivo emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell’acqua. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in ItalianoFonte Eni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Accordo per la Fornitura di Biocarburanti nel Trasporto Marittimo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Accordo per la Fornitura di Biocarburanti nel Trasporto Marittimo
Ambiente

La decarbonizzazione del trasporto marittimo è uno tra i molti punti da affrontare se si vuole, in modo definitivo e programmato, arrivare alla totale mobilità sostenibiledi Marco ArezioLa fotografia attuale del trasporto marittimo, sia commerciale che civile, vede il costante transito dei cargo, tra un continente e l'altro, che consumano migliaia di tonnellate di carburante per viaggio, quota di consumo che si deve moltiplicare per le migliaia di navi presenti costantemente sui mari, e moltiplicati per centinaia di migliaia di viaggi all'anno. Questa enorme, incredibile, quantità di carburanti fossili, potrebbe venire sostituita da biocarburanti che provengono dalla lavorazione degli scarti della raccolta differenziata, dagli scarti animali e vegetali. Un progetto in questo senso è stato iniziato attraverso l'impegno di una società operante nel settore dei biocarburanti, che ha firmato un contratto di fornitura di propellenti verdi per la navigazione marittima.Infatti, Eni Sustainable Mobility e Saipem hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di utilizzare carburanti di natura biogenica sui mezzi navali di perforazione e costruzione di Saipem, con particolare riferimento alle operazioni nell’area del Mare Mediterraneo. Saipem ha una flotta che opera in tutto il mondo che è composta da 45 mezzi navali per la costruzione e la perforazione. Il MoU rappresenta un'importante pietra miliare per Eni e Saipem, a conferma dell'impegno reciproco nella diversificazione delle fonti energetiche e nella riduzione dell'impronta carbonica nelle operazioni offshore. Eni produce biocarburanti sin dal 2014, grazie alla riconversione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie, che dalla fine del 2022 sono olio di palme free. Tramite la tecnologia proprietaria Ecofining™ vengono trattate materie prime vegetali o di scarti animali e prodotti biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato). I biocarburanti sono uno dei pilastri del piano strategico Eni per il raggiungimento della carbon neutrality al 2050, attraverso un percorso di decarbonizzazione che punta all’abbattimento delle emissioni di processi industriali e prodotti. Tale accordo, in particolare, si inscrive nell’ambito della realizzazione della strategia di Saipem per la riduzione delle emissioni GHG ed implementa, insieme alle altre iniziative e agli investimenti previsti dal piano strategico del Gruppo, il percorso per la riduzione delle proprie emissioni di scopo 1 e scopo 2 entro il 2035 e il raggiungimento dell’obiettivo di Net Zero (incluso scopo 3) al 2050. L’accordo farà leva sull'esperienza e sulle competenze di entrambi i partner. Eni Sustainable Mobility, tra i primi produttori di biocarburanti in Europa, mette a disposizione le proprie conoscenze nel fornire soluzioni per la riduzione delle emissioni di carbonio. Saipem, attraverso il suo impegno nella transizione energetica, mira ad aumentare l'uso di carburanti alternativi sui propri mezzi per ridurre le proprie emissioni e quelle dei suoi clienti. Grazie all’utilizzo di combustibili di origine biogenica, Saipem punta a ridurre l’emissione di circa 550.000 Tonnellate di CO2eq per anno, pari a circa il 60% delle sue emissioni di scopo 1 totali annue. Fonte ENI

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Nuovo Progetto per la Produzione di Energia Elettrica Rinnovabile in Sud Africa
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Nuovo Progetto per la Produzione di Energia Elettrica Rinnovabile in Sud Africa
Ambiente

Un nuovo impianto misto, solare ed eolico, per ridurre la dipendenza dal carbone nella la produzione di energia elettrica di Marco ArezioLa produzione industriale in Sud Africa, oltre alle esigenze civili, richiede sempre maggiore disponibilità di energia elettrica, che il paese deve fornire bruciando, prevalentemente il carbone. Il Sud Africa dipende ancora per circa l'80% dal carbone per la produzione di energia elettrica e non riesce ad avere un efficiente sistema di fornitura, tanto che le interruzioni di energie sono all'ordine del giorno. Un' altro aspetto da considerare è l'elevato inquinamento che si produce bruciando il carbone, nonostante sia stato, fino ad ora, una difficile scelta, da parte del governo,  quella di ridurre l'uso di una materia prima di produzione locale. Inoltre il carbone ha un costo idrico pesantissimo: per l’estrazione sono necessari oltre 10mila litri d’acqua per ogni tonnellata estratta.Per queste ragioni le società Sasol e Air Liquid Large Industries South Africa, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreements (CPPA) con TotalEnergies per la fornitura di 260 MW di elettricità rinnovabile in 20 anni. TotalEnergies svilupperà un impianto solare da 120 MW e un parco eolico da 140 MW nella provincia del Capo Occidentale per fornire circa 850 GWh di elettricità verde all'anno al sito di Secunda di Sasol, situato 700 chilometri più a nord-est, dove Air Liquide gestisce la maggiore produzione di ossigeno sito nel mondo. I due progetti forniranno elettricità rinnovabile competitiva e disponibile per decarbonizzare la produzione di Sasol e Air Liquide. Questi accordi dimostrano la posizione di TotalEnergies per contribuire all'evoluzione del mix energetico in Sud Africa. I progetti avranno un impatto diretto sulla comunità locale attraverso la creazione di posti di lavoro. “La produzione di energia in Sud Africa è ancora basata per l'80% sul carbone e le interruzioni di corrente si verificano quotidianamente. Con questi sviluppi siamo orgogliosi di supportare Air Liquide e Sasol per la loro fornitura di elettricità verde. Nel frattempo, siamo lieti di contribuire alla transizione energetica del Sudafrica, che consiste nell'aumentare la sua quota di energie rinnovabili e gas come alternativa al carbone” ha affermato Vincent Stoquart, Senior Vice President, Renewables di TotalEnergies. "Esiste un mercato dinamico per i PPA aziendali in Sud Africa e vogliamo che TotalEnergies assuma una forte posizione di leadership". I due progetti dovrebbero essere operativi nel 2025. I CPPA con SASOL e Air Liquide sono stati firmati con un consorzio di TotalEnergies Marketing South Africa 1 (70%), il suo partner Mulilo (17%) e un B- Partner BBEE (13%).Info: TotalEnergies

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Le Sfide delle Bioraffinerie per Sostituire il Petrolio e il Gas
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Le Sfide delle Bioraffinerie per Sostituire il Petrolio e il Gas
Ambiente

Come dai rifiuti si può ottenere un carburante ecologico contribuendo all’indipendenza energeticadi Marco ArezioPetrolio e gas sono diventati ormai l’incubo della popolazione Europea, che li usa massicciamente per la mobilità e per la produzione di energia elettrica, alimentando le case, le fabbriche, gli ospedali, l’illuminazione stradale, le ricariche dei nostri cellulari, i condizionatori e ogni altro ambito in cui abbiamo bisogno di luce e del funzionamento di un elettrodomestico. Inoltre, la crisi climatica in corso, ci impone un cambiamento radicale basato sull'abbandono graduale delle fonti fossili per arrivare all'utilizzo di fonti rinnovabili ed energia pulita. Nel suo nuovo Green Deal l'Europa si è posta l'obiettivo di diventare carbon neutral nel 2050 e di abbattere le emissioni climalteranti del 40% entro i prossimi dieci anni. Da tanto tempo, quindi, si sta parlando di trovare soluzioni alternative alle fonti fossili per la produzione di energia, prima un po' per snobbismo, poi per questioni ambientali palesi, ed adesso per una questione di sopravvivenza ed economia. Se da una parte c’è stata una recente forte spinta, seppur con molti ritardi, sulle energie rinnovabili tramite l’eolico e il solare, nel campo dei biocarburanti si stanno studiando e testando nuove forme di combustibili ecosostenibili che derivano dai rifiuti. Fino ad oggi conoscevamo i biocarburanti di derivazione agricola, che venivano prodotti attraverso il trattamento degli zuccheri o dagli amidi che, impiegando il processo si sintetizzazione, permetteva di ottenere il bioetanolo. Esiste anche una produzione di biocarburante che parte dal trattamento dei grassi esausti per ottenere il biodiesel. Per chiudere il cerchio delle fonti green usate nelle bioraffinerie, possiamo annoverare anche i rifiuti delle attività legate al legno che, producendo la biomassa, possono essere utilizzate per le attività di bioraffinazione. Un nuovo filone, molto promettente dei biocarburanti, è la loro produzione attraverso l’utilizzo degli scarti alimentari, il cosiddetto FORSU, che ha indubbi vantaggi ambientali, in quanto riduce la presenza dei rifiuti prodotti giornalmente, non impiega i terreni agricoli, ha un impatto modesto sui costi produttivi rispetto ad altri biocarburanti e, altro punto importante, ha un approvvigionamento di materia prima sempre disponibile. Ma come avviene il processo di produzione del bio-olio dagli scarti alimentari? Gli scarti alimentari, quello che definiamo umido, vengono lavorati attraverso un processo chiamato di termoliquefazione, trasformando la massa dei rifiuti e dell’acqua in esso contenuta, in bio-olio a basso contenuto di zolfo. In questa fase del processo produttivo è possibile l’uso del bio-olio per la navigazione marittima, mentre attraverso un successivo passaggio di raffinazione è possibile produrre un bio carburante ad alte prestazioni. Per parlare di numeri e fare un esempio, si può dire che da circa 100 Kg. di rifiuto umido (FORSU) si può ottenere circa 16 kg. di bio-olio e, considerando che solo in Italia vengono raccolte circa 7 milioni di tonnellate di FORSU, si potrebbe auspicare che attraverso una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti e una maggiore diffusione degli impianti Waste to Fuel, su tutto il territorio nazionale, potremmo idealmente ricavare ogni anno circa un miliardo di litri di bio-olio. Con questi volumi, che equivarrebbero a circa 6 milioni di barili di greggio all’anno, sarebbe come scoprire un piccolo giacimento senza, però, dover perforare pozzi e senza, soprattutto, emettere ulteriore CO2 nell'ambiente. Attraverso il processo di termoliquefazione possiamo accelerare in poche ore, i processi chimici che il pianeta ha compito in milioni anni creando i depositi fossili, avendo l’opportunità di produrre il bio-olio senza impatti ambientali negativi. Il primo vantaggio della termoliquefazione, rispetto ad altri processi di trattamento dei rifiuti, si concretizza nel non dover rimuovere l’acqua, infatti, in tutti gli altri processi l’acqua viene fatta evaporare riscaldando la biomassa con evidenti costi energetici. Qui, invece, l’acqua viene utilizzata nella reazione stessa, sfruttandone le proprietà ad alta temperatura. Inoltre, si utilizzano temperature più basse: 250-310 °C invece dei 400-500 °C della pirolisi e degli 800-1000 °C della gassificazione. Risulta vantaggiosa anche la resa energetica della termoliquefazione, che raggiunge l'80%.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Data Center Remoti e Cloud: Come Risolvere il Problema dell’Inquinamento?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Data Center Remoti e Cloud: Come Risolvere il Problema dell’Inquinamento?
Ambiente

Le server farm sono imprese energivore con un impatto ambientale importantedi Marco ArezioSiamo abituati a scattare foto, cerare e condividere video, utilizzare le criptovalute, mandarci messaggi, interagire con le persone tramite i social, utilizzare la contabilità elettronica archiviata sul cloud. Tutto comodo, tutto semplice, tutto smart, peccato che non ci rendiamo conto dell’impatto ambientale che queste aziende possono provocare, utilizzando in modo continuo grandi quantità di corrente elettrica e di acqua per raffreddare i server. Per non far si che si possa pensare che ciò che non si vede, o non si sente in termini di odori o rumori, non possa costituire un problema, possiamo cominciare a dire che ogni Gigabyte che ci scambiamo o produciamo ha un costo energetico. Se moltiplichiamo i nostri Gigabytes per il numero di operazioni che facciamo quotidianamente con il telefonino o con il computer e, questi, con il numero di persone che contemporaneamente, durante il giorno fanno le medesime operazioni, ci troviamo di fronte ad una massa di dati che vengono scambiati ed archiviati dalle proporzioni colossali. Le multinazionali che si occupano di garantire i nostri archivi virtuali, cloud appunto, hanno fatto di questa necessità una fiorente attività, avendo costruito aziende fisiche in cui vengono istallati dei servers che creano lo spazio a noi necessario, affittandocelo per sempre. Per far funzionare questi data centers, in modo efficiente e continuativo, 24 ore su 24, viene impiegata una quantità enorme di energia elettrica, e di acqua per il raffreddamento degli impianti, che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Facciamo un esempio, un data center può arrivare a consumare energia elettrica più di una cittadina media, indipendentemente dal traffico dati della zona, in quanto gli impianti vengono utilizzare al massimo, per soddisfare, in ogni singolo momento del giorno e della notte, le nostre esigenze virtuali o per far fronte alle anche ipotetiche, cioè gestire eventuali picchi di dati. Come risolvere il problema? Il progresso non è da fermare con soluzioni reazionarie, ma anzi è da incrementare e migliorare, ma attraverso un approccio più sostenibile ai nostri bisogni quotidiani. Possiamo portare l’esempio di Aruba, che ha costruito due nuovi data center sostenibili, studiando la possibilità di minimizzare l’impatto energetico e la creazione di CO2. I nuovi data center, che custodiranno i dati di milioni tra cittadini e d imprese, sono alimentati completamente da fonti rinnovabili, attraverso gli impianti fotovoltaici posizionati nella struttura, inoltre sistemi geotermici interni e una centrale idroelettrica di proprietà. L’unione di queste tre fonti rinnovabili di energia consente un approccio al lavoro più sostenibile, inoltre ha installato impianti geotermici, che beneficiano della presenza di acqua di falda, permettendo il raffreddamento delle macchine in modo ecologico.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Le Energie Rinnovabili hanno Bisogno di Nuove Tecnologie: Vediamo Quali
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Le Energie Rinnovabili hanno Bisogno di Nuove Tecnologie: Vediamo Quali
Ambiente

Per essere competitivi ed affidabili con il solare e l'eolico, si devono studiare e risolvere i problemi che ne limitano la diffusionedi Marco ArezioLe energie rinnovabili erano, fino a pochi anni fa, viste come una passione snob, di qualche ambientalista incallito che si divertiva a essere controcorrente, anticonformista ed alternativo. Prova lo è il fatto che sulle scrivanie dei burocrati sono stati fermi per molto tempo, in attesa di approvazione, un considerevole numero di progetti, che passavano da un ufficio all’altro, dilatando in modo impressionante i tempi per avere un’approvazione o un rifiuto. La crisi energetica internazionale, causata prima dal Covid e successivamente dalla crisi Russo-Ucraina, ha fatto capire alle cancellerie Europee quanto fossero centrali, per il nostro futuro, le energie rinnovabili. Ci sono stati, recentemente, ingenti investimenti sia sul solare che sull’eolico, in base alla collocazione geografica dei progetti, previlegiando il solare nel sud Europa e l’eolico, anche offshore, nel nord Europa. Purtroppo in questi anni in cui le fonti fossili hanno garantito il funzionamento dei trasporti, delle industrie e delle utenze domestiche, attraverso un sistema comodo e collaudato, la ricerca tecnologica per far passare le energie rinnovabili, dalla micro produzione alla produzione su larga scala, ha avuto un andamento molto lento e si è perso tanto tempo. Oggi c’è la necessità di correre per trovare soluzioni valide che richiede il settore, bisogna risolvere dei nodi tecnici, economici e politici sostanziali, per rendere le energie rinnovabili le prime fonti di energia per il mondo intero. Quali sono queste problematiche da risolvere? Per quanto riguarda l’energia prodotta sia dal vento che dal sole, si deve risolvere la problematica dell’incostanza di produzione per questioni metereologiche, la mancanza di sole durante le 24 ore e la mancanza temporanea di vento. Il nodo sono gli accumulatori, che devono poter essere molto più efficienti di come lo sono oggi, permettendo l'immagazzinamento dell’energia prodotta in eccesso, in modo da poterla utilizzare quando c’è carenza di produzione. La ricerca riguarderà i nuovi materiali per gli elettrodi (catodo e anodo) e per gli elettroliti, il cui obiettivo sarà quello di aumentare la densità di energia, migliorare la sicurezza, ridurre il costo e allungare il ciclo e la durata di vita delle batterie. Inoltre, per quanto riguarda gli elettrolizzatori, si dovrà prendere in considerazione i materiali, sia per quelli a bassa temperatura (<100°C) che quelli ad alta temperatura (600-900°C), mentre nel caso del fotovoltaico, si punterà allo sviluppo di celle solari innovative a film sottile di perovskite, di metodologie e tecniche sostenibili di recupero di materiali da pannelli fotovoltaici a fine vita, ma anche di sistemi ibridi e integrati fotovoltaico-accumulo per la gestione dell’intermittenza della fonte solare. Ci sono poi i nodi di carattere industriale, in quanto la produzione di pannelli solari e di batterie sia pericolosamente spostata nel sud est asiatico, con problematiche che non solo di efficienza industriale, ma diventano anche politiche, in quanto il detenere le materie prime e la produzione diventati essenziali nel mondo, da parte di pochi paesi porterà probabilmente ad acuire le tensioni internazionali all’aumentare della domanda internazionale.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Desalinizzazione dell’Acqua con l’Energia Solare in Oman
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Desalinizzazione dell’Acqua con l’Energia Solare in Oman
Ambiente

Il più grande parco solare per un progetto di produzione di acqua potabile desalinizzata.di Marco ArezioIl problema dell’accesso all’acqua potabile lo stanno vivendo, sempre con maggiore preoccupazione, anche le popolazioni che abitano territori e nazioni che, storicamente, avevano abbondanza di precipitazioni e non avevano carenza di acqua nelle falde. I cambiamenti climatici hanno scoperto il grande problema della penuria di una risorsa fondamentale nella nostra vita, che è l’acqua potabile, problema che avevamo relegato nelle nostre menti come appartenente alle aree geografiche in cui le precipitazioni piovose erano sempre state scarse od assenti. Per mettere a disposizione l’acqua, tutto l’anno, in aree siccitose (che sono o che lo diventeranno), si ricorre alla desalinizzazione dell'acqua del mare, attraverso impianti che hanno bisogno di molta energia. Nell’ottica della decarbonizzazione, questa energia deve arrivare da fonti rinnovabili, in modo che l’impatto ambientale sia nullo, impiegando quindi l'energia l’eolica o solare. Secondo quanto riportato da TotalEnergy, la società ha firmato con Veolia un accordo per avviare la costruzione del più grande parco a energia solare fotovoltaica (FV), che fornisce energia per un impianto di desalinizzazione in Oman, nella città di Sur. La centrale sarà situata sul sito di desalinizzazione di Sharqiyah, un punto importante in Oman e nella regione del Golfo, che fornisce acqua potabile a oltre 600.000 abitanti.Questo progetto solare da 17 megawatt di picco (MWp), sarà il primo del suo genere ad essere installato nella regione. Produce annualmente oltre 30.000 megawattora (MWh) di elettricità verde, ovvero più di un terzo del consumo giornaliero dell'impianto di desalinizzazione, consentendo di evitare quasi 300.000 tonnellate di emissioni di CO2. Ciò è in linea con la strategia energetica nazionale dell'Oman di convertire il 30% del suo consumo di elettricità in fonti rinnovabili entro il 2030. L'impianto sarà dotato di oltre 32.000 pannelli solari ad alta efficienza e utilizzerà un innovativo sistema di tracciamento est-ovest per aumentare l'energia produzione. Si estenderà su una superficie di 130.000 metri quadrati, pari a circa 18 campi da calcio. “In Veolia, ci impegniamo a portare la trasformazione ecologica nel settore idrico per i nostri clienti, siamo felici di avviare la costruzione dell'impianto solare sulla nostra unità di desalinizzazione nella città di Sur, per poterlo alimentare con l'elettricità verde, riducendo drasticamente la sua impronta di carbonio, ha affermato Estelle Brachlianoff, amministratore delegato di Veolia.In qualità di uno degli attori chiave del settore idrico dell'Oman, Veolia è pienamente impegnata a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della Vision 2040 dell'Oman, per le comunità e le industrie del paese e il nostro progetto solare con TotalEnergies va in questa direzione". “Questo progetto è in linea con la nostra strategia per sviluppare le energie rinnovabili in Medio Oriente e fornire ai nostri clienti soluzioni energetiche pulite, affidabili e convenienti. Ci impegniamo ad aiutare Veolia a decarbonizzare le sue attività, basandoci sulla nostra solida esperienza nell'implementazione di soluzioni per l’energia rinnovabile in strutture altamente tecniche e complesse. In qualità di azienda multi-energetica globale, il nostro obiettivo è contribuire allo sviluppo delle energie rinnovabili in Oman e nella sua regione", ha affermato Vincent Stoquart, Senior Vice President Renewables di TotalEnergies. Veolia sta implementando soluzioni per ottimizzare l'efficienza energetica delle sue attività di desalinizzazione, compreso il suo impianto di desalinizzazione di Sharqiyah. Il Gruppo, in collaborazione con TotalEnergies, ha deciso di compiere un ulteriore passo verso la trasformazione verde, utilizzando le energie rinnovabili per alimentare l'impianto al posto dei combustibili fossili. TotalEnergies mira ad assistere i paesi produttori nella costruzione di un futuro più sostenibile, attraverso un migliore utilizzo delle risorse naturali del paese, inclusa l'energia solare, che migliorerà direttamente l'accessibilità di un'elettricità più pulita, più affidabile e più conveniente.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Gara di Appalto per la Costruzione di un Parco Eolico Offshore da 70 GW in Olanda
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Gara di Appalto per la Costruzione di un Parco Eolico Offshore da 70 GW in Olanda
Ambiente

Come i paesi si stanno convertendo alle energie rinnovabili spinti dalla crisi Russo-Ucraina.La corsa verso le energie rinnovabili è fortemente sostenuta dalla crisi energetica che si potrebbe verificare se, la Russia, dovesse ridurre ulteriormente o chiudere definitivamente la vendita di gas all'Europa. Ogni paese sta compiendo gli sforzi necessari per dotarsi di strutture di produzione di energie verdi, che siano attraverso il vento, il sole o altri sistemi rinnovabili. Tra questi sistemi ci sono anche quelli misti, tra cui l'idrogeno verde, che sposa la produzione di energia sostenibile per la produzione di idrogeno, il combustibile del futuro.L'idrogeno, ha infatti bisogno di molta energia per essere prodotto e, quindi, sarebbe un paradosso che questa venisse da fonti fossili, così la produzione di idrogeno attraverso l'energia rinnovabile permette di non creare impatti ambientali negativi.TotalEnergies e Ørsted hanno unito le forze per presentare congiuntamente offerte per le due gare eoliche offshore olandesi "Holland Coast West" con l'obiettivo di ottenere un impatto positivo netto sulla biodiversità e sul sistema energetico olandese. I parchi eolici di Holland Coast West si trovano a circa 53 km al largo della costa olandese e hanno una capacità combinata di quasi 1,5 gigawatt (GW). In qualità di leader mondiali nelle energie rinnovabili e nell'eolico offshore, Ørsted e TotalEnergies uniranno i loro punti di forza in queste gare al fine di contribuire all'obiettivo dei Paesi Bassi di sviluppare oltre 70 GW di capacità eolica offshore entro il 2050, per la produzione di energia associata a grandi produzioni di idrogeno. In qualità di più grande sviluppatore di parchi eolici offshore al mondo, Ørsted ha un'esperienza leader del settore nello sviluppo e nella costruzione di parchi eolici offshore, nel modo più sostenibile ed ecologico. Ørsted mira a un impatto netto positivo sulla biodiversità entro il 2030. Inoltre, Ørsted ha una significativa esperienza globale nella fornitura di energia verde su larga scala a comunità e industrie. La realizzazione di successo, nei tempi e nei limiti del budget durante una pandemia mondiale, del parco eolico Borssele 1&2 dimostra che Ørsted è un partner affidabile per la trasformazione verde dei Paesi Bassi. TotalEnergies, da parte sua, sfrutterà la sua comprovata esperienza nelle operazioni offshore e la sua posizione unica come società energetica integrata nei Paesi Bassi, attraverso un ambizioso programma di investimenti di energia verde e produzione di idrogeno per decarbonizzare le sue attività industriali nella provincia della Zelanda. TotalEnergies garantirà inoltre la stabilità della rete elettrica olandese, ponendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni al centro dei suoi progetti e delle sue operazioni per contribuire al benessere delle persone. Olivier Terneaud, VP Offshore Wind di TotalEnergies, afferma : “La transizione energetica porta nuove sfide, sia in termini di impatto ambientale che di integrazione dell'energia verde nel sistema elettrico. È proprio per affrontare queste sfide che partecipiamo a queste gare, insieme a Ørsted, per sostenere la transizione energetica nei Paesi Bassi, dove attingiamo a oltre mezzo secolo di esperienza operativa offshore olandese per essere un partner energetico affidabile. In qualità di azienda globale multi-energia, che pone lo sviluppo sostenibile al centro della sua strategia, saremmo lieti di realizzare questi progetti innovativi”. Rasmus Errboe, Head of Region Continental Europe di Ørsted, afferma: “Siamo molto soddisfatti della nostra partnership con TotalEnergies per le prossime gare d'appalto olandesi. Con le nostre offerte congiunte vogliamo garantire che i Paesi Bassi possano accelerare la costruzione di impianti eolici offshore verso il 2030 e oltre, in modo ecologico all'avanguardia e come parte di un sistema energetico integrato. Ørsted non vede l'ora di dare un contributo significativo alla transizione energetica nei Paesi Bassi, insieme a TotalEnergies". La Zelanda è il più grande cluster di idrogeno nei Paesi Bassi. Con 600 MW di capacità di elettrolisi, diventerà il più grande cluster di idrogeno verde al mondo entro il 2027, alimentato esclusivamente dal parco eolico Holland Coast West. Integrando, tra le altre cose, il trasporto elettrico, le batterie e l'elettrificazione diretta del settore, raggiungeremo la massima integrazione del sistema. I vincitori delle gare dovrebbero essere annunciati dal governo olandese nell'autunno 2022. Info: TotalEnergy

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Lo Sviluppo dell’Energia Eolica in Europa: Facciamo il Punto
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Lo Sviluppo dell’Energia Eolica in Europa: Facciamo il Punto
Ambiente

Quale è la situazione nel campo delle energie rinnovabili in Europa alla luce delle tensioni energetiche con la Russia?di Marco ArezioOramai è sotto gli occhi di tutti quale grave situazione si può creare quando uno stato, o un gruppo di essi come l’Europa per esempio, dipende a doppio filo da altre nazioni per un bene così assoluto come l’energia.La guerra tra Russia e Ucraina ha aperto gli occhi, improvvisamente, a chi dormiva tranquillamente e comodamente sui contratti del gas e del petrolio con la Russia, accorgendosi immediatamente che se un tuo fornitore strategico non vuole più fornirti o aumenta, con un gioco subdolo di domanda e offerta, il prezzo dell’energia, ti ritrovi come un re nudo. L’ Europa, paladina del verde e delle energie rinnovabili, ha perso molto tempo nel settore delle energie verdi, pensando che potesse impiegare molti più anni nella transizione energetica. Adesso è diventata una corsa ad ostacoli, stretti tra esigenze di avere a tutti i costi, è proprio il caso di dirlo, il gas e il petrolio e la necessità di spingere sull’incremento della produzione di energie rinnovabili. In questo articolo riportiamo con interesse l’intervista che Kyra Taylor ha fatto Sven Utermöhlen, presidente di WindEurope e CEO dell'eolico offshore presso RWE, che ci aiuta a capire la situazione europea delle rinnovabili. La Commissione europea punta ad almeno 60 gigawatt (GW) di produzione eolica offshore entro il 2030. Quali sono i piani di RWE per aumentare la capacità offshore in Europa? Quanti investimenti state facendo e quando vi aspettate che questi investimenti inizino a generare elettricità? Entro il 2030 investiremo 50 miliardi di euro lordi nel nostro core business, ovvero 50 miliardi di euro per la protezione del clima. L'eolico offshore è uno dei nostri punti focali nella nostra strategia di crescita: entro il 2030, intendiamo triplicare la nostra capacità eolica offshore pro-quota da 2,4 GW a 8 GW in tutto il mondo. Presto annunceremo il completamento del nostro parco eolico offshore Triton Knoll nel Regno Unito, inoltre abbiamo recentemente avviato i lavori di costruzione offshore per Kaskasi, al largo della costa tedesca. Questi parchi eolici offshore avranno una capacità installata totale di 1.200 MW e stiamo anche procedendo con il parco eolico offshore Sofia da 1,4 GW nel Regno Unito. Stiamo inoltre guidando un progetto di sviluppo eolico offshore di 10 GW con diritti offshore garantiti, ad esempio, il progetto da 1.000 MW Thor in Danimarca o FEW Baltic II in Polonia. Le nostre attività di sviluppo offshore sono concentrate nel Nord America, nella regione dell'Asia Pacifica e in mercati particolarmente interessanti in Europa. L'Unione Europea e gli Stati membri stanno aumentando i propri obiettivi nazionali, fornendo ulteriori opportunità di crescita. Paesi come Germania, Regno Unito e Paesi Bassi hanno aumentato i loro progetti offshore ed incrementeranno anche i volumi delle aste. Tutto ciò fornirà ulteriori opportunità di crescita e questo significa che amplieremo ulteriormente la nostra rete di energie rinnovabili e, in particolare, il nostro business eolico offshore. In totale, l'UE punta a far sì che il 40% del suo mix energetico sia fornito da fonti rinnovabili entro il 2030: il Parlamento europeo vuole addirittura puntare ancora più in alto, al 45%. Quale sostegno è necessario in termini di politica da parte dell'UE e dei governi nazionali per raggiungere questi obiettivi? Ciò che è di vitale importanza è che vengano messi in atto meccanismi che continuino a stimolare gli investimenti. Soprattutto nell'attuale situazione con la guerra in Ucraina, ci sono stress e tensioni sulla catena di approvvigionamento e sui prezzi delle materie prime. In generale è essenziale che, in primo luogo, le aste avvengano rapidamente perché i tempi di consegna sono relativamente lunghi nell'eolico offshore. Con le tempistiche nell'eolico offshore di solito comprese tra cinque e 10 anni, quei volumi aggiuntivi devono essere messi all'asta al più tardi nei prossimi due o tre anni, altrimenti nessuno di questi progetti aggiuntivi sarà operativo entro il 2030. Poi c'è un altro aspetto molto importante: i progetti e i regimi delle aste non dovrebbero essere basati solo su criteri finanziari o di prezzo, ma dovrebbero anche considerare criteri qualitativi, come la sostenibilità, la capacità dei partecipanti, la loro capacità di portare a termine questi progetti e il loro contributo all'economia europea. Questo è fondamentale per garantire che i progetti vengano realizzati. L'unica cosa che vediamo in una luce critica sarebbero le componenti di prezzo negative, soprattutto se non coperte, infatti questo comporterà aumenti di prezzo da parte dei consumatori. Diamo uno sguardo più approfondito agli ultimi sviluppi in Germania. Il cosiddetto “Pacchetto Pasquale” del governo tedesco è un altro passo verso una transizione energetica più rapida. Obiettivi di espansione significativamente più elevati per l'energia eolica onshore e offshore, nonché per il fotovoltaico, una maggiore velocità nell'espansione della rete e una nuova priorità assoluta per le energie rinnovabili. Ma ci devono essere miglioramenti quando si tratta delle condizioni di espansione offshore, in particolare, la componente di offerta negativa pianificata aumenterebbe semplicemente il costo dell'energia verde per i consumatori industriali, l'opposto di ciò di cui abbiamo bisogno. Inoltre, il percorso del “Contratto per differenza” per le aree pre-rilevate senza indicizzazione dell'inflazione e massimali di offerta restrittivi si scontrano con l'andamento dei costi attualmente imprevedibile nel settore delle materie prime. Inoltre, secondo lo stato attuale, l'elettricità verde proveniente da aree pre-rilevate per i parchi eolici offshore, non può essere commercializzata all'industria perché rimane intrappolata nel sistema del "Contratto per differenza". Grandi quantità di elettricità verde non sarebbero quindi affatto disponibili per l'industria. La decarbonizzazione del settore è una delle maggiori sfide sulla nostra strada per raggiungere gli obiettivi climatici europei e realizzare la transizione energetica. L'energia eolica offshore dovrebbe svolgere un ruolo centrale in questo. Durante questa conferenza, abbiamo sentito molte preoccupazioni sulla catena di approvvigionamento. Cosa state chiedendo all'Unione Europea e dai governi nazionali per risolvere questo problema? L'industria eolica è determinata a fornire risultati, anche in tempi difficili. Ma abbiamo più che mai bisogno delle giuste politiche di governo. I prezzi sono significativamente più alti al momento – in particolare i prezzi delle materie prime e il prezzo di alcuni componenti, come le parti in ghisa – e le previsioni sui prezzi sono diventate significativamente più incerte. In questo momento, è molto difficile per le aziende della catena di approvvigionamento prevedere dove andranno i prezzi, il che significa che se viene loro chiesto di fare offerte per la consegna tra quattro o cinque anni, è molto difficile prevederne i costi. Quindi i governi devono guardare a come questa incertezza, sul lato dei costi, può riflettersi nei sistemi di aste e potenzialmente sul lato delle entrate, perché anche semplicemente mettere il rischio sulle aziende che istallano e gestiscono gli impianti non funzionerà. Dobbiamo pensare a meccanismi che ci consentano di prendere decisioni di investimento, anche se queste incertezze sui costi sono ora molto più elevate e dobbiamo, assolutamente, considerare questo come un argomento a medio termine: non deve essere un problema a breve termine. Per quanto riguarda la filiera, questo bisogno di espandersi. Doveva farlo molto prima, anche senza la guerra in Ucraina e, probabilmente, ora ha bisogno di crescere ulteriormente a causa delle interruzioni dovute alla guerra. Ciò di cui la filiera ha bisogno sono investimenti e stimoli per espandere la base industriale in Europa. A parte queste preoccupazioni, quali sono le maggiori sfide che il suo settore deve affrontare in questo momento e quali soluzioni stai cercando? Garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e diversificare l'approvvigionamento energetico sono le massime priorità, in particolare attraverso l'espansione delle energie rinnovabili. Per accelerare la produzione di energia eolica, le decisioni chiave devono essere prese ora. Per l'eolico onshore, i problemi di autorizzazione sono molto difficili nella maggior parte dei paesi. Queste tempistiche devono essere notevolmente ridotte e i percorsi attuativi devono anche essere semplificati: il nuovo governo tedesco ha appena pubblicato proposte per semplificare le autorizzazioni per l'eolico onshore. Molte delle loro proposte sembrano promettenti, ma misure simili devono essere adottate in tutta Europa per semplificare i processi di autorizzazione per l'eolico onshore. Naturalmente, questo ha anche a che fare con l'aumento dell'accettazione della popolazione locale. Come settore, dobbiamo lavorare fianco a fianco con le comunità locali e i comuni in cui operiamo. Per l'eolico offshore, l'accettazione da parte delle persone che vivono sulle coste non è il problema. Ma abbiamo delle sfide da risolvere per quanto riguarda le autorizzazioni, così dobbiamo intensificare il dialogo con le parti interessate per le stesse aree offshore, questo include il tema della protezione della natura e della coesistenza tra l'eolico offshore e altri utilizzatori del mare, come la pesca o la navigazione. Dobbiamo inoltre chiarire e semplificare alcune regole e procedure per garantire tempi più brevi per le valutazioni di impatto ambientale e la consultazione con i vari soggetti interessati. Abbiamo anche bisogno di una migliore comunicazione sugli effetti positivi dell'eolico offshore sull'ambiente, ad esempio, alcuni studi dimostrano che, dove sono in funzione parchi eolici offshore, dopo pochissimi anni la popolazione di alcune specie marine aumenta. Qual è stato l'impatto della guerra in Ucraina sull'introduzione delle rinnovabili? C'è preoccupazione su come potrebbe avere un impatto sul settore, ma c'è anche una maggiore spinta per le energie rinnovabili. Qual è la tua opinione? C'è una richiesta ancora più forte per una partenza più rapida e più ampia delle rinnovabili, perché il tema della sicurezza dell'approvvigionamento energetico e dell'indipendenza ha assunto una priorità significativa. Ed è vero, infatti, che le energie rinnovabili e l'eolico possono svolgere un ruolo molto importante nel garantire la sicurezza energetica. Il problema è che, almeno nel breve e medio termine, la guerra ha portato a interruzioni nella catena di approvvigionamento e all'aumento dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, l'industria eolica è determinata a fornire risultati e, noi di RWE, stiamo continuando ad espandere il nostro core business verde a pieno ritmo. Quanto è importante l'energia eolica come fonte di energia in Europa, vista la guerra in Ucraina? È di vitale importanza. Le energie rinnovabili, in generale, sono molto importanti per la sicurezza energetica e, l'energia eolica, è uno dei due grandi pilastri oltre al solare. Se si guarda al potenziale delle energie rinnovabili in tutta Europa, probabilmente l'energia eolica ha il ruolo più importante. Ovviamente, questo varia da paese a paese, infatti alcuni stati hanno una risorsa solare molto favorevole, ci sono poi altri paesi del nord e nord-ovest dell'Europa, per esempio, dove l'energia eolica gioca un ruolo ancora più importante. Così il Mare del Nord e il Mar Baltico in Europa sono i posti migliori per costruire l'eolico offshore rispetto ad altre aree del mondo. La combinazione di acque relativamente basse e un'eccezionale velocità del vento è unica. Questo è qualcosa che dobbiamo assolutamente utilizzare come Europa perché è un'opportunità unica. La Commissione Europea ha delineato il suo piano per ridurre la dipendenza dell'Europa dalla Russia, chiamato REPowerEU. Qual è il suo punto di vista? Pensa che sia buono? Pensa che serva di più? E quale può essere il vostro contributo come RWE? Accogliamo decisamente con favore l'iniziativa della Commissione europea e crediamo che sia la giusta direzione in cui andare. Quello che possiamo fare come RWE è realizzare la strategia Growing Green che abbiamo pubblicato l'anno scorso, con il nostro investimento di 50 miliardi di euro fino alla fine di questo decennio. La stragrande maggioranza di ciò andrà nelle energie rinnovabili, in particolare nell'energia eolica, sia in mare che in mare aperto. Un'altra pietra miliare importante per noi è l'avvio dei progetti sull'idrogeno il prima possibile. Portare avanti questa strategia è il nostro obbiettivo. Ovviamente, con l'aumento dei progetti per l'energia eolica e le energie rinnovabili nell'UE, cercheremo sicuramente di partecipare a queste ulteriori opportunità di crescita. Lei menziona il piano di RWE di investire nelle energie rinnovabili. Come saranno i prossimi dieci anni in termini di investimenti? Su quale tecnologia di energia rinnovabile vi state concentrando? L'attenzione alle energie rinnovabili è principalmente suddivisa in eolico offshore e onshore. C'è anche un elemento significativo sul solare fotovoltaico. Insieme, rappresentano il 90% degli investimenti complessivi nella strategia green. Il resto è sulla produzione di energia flessibile, idrogeno e stoccaggio. E qual è il rapporto tra progetti di combustibili fossili e rinnovabili nel portafoglio di RWE nel 2030? In RWE, stiamo guidando la transizione energetica più rapidamente rispetto alla maggior parte delle altre società, puntando allo zero netto entro il 2040. Abbiamo un percorso chiaro verso la neutralità climatica: stiamo gradualmente eliminando nucleare e carbone e continuiamo a investire in una crescita verde, che passerà all'idrogeno verde il prima possibile. Con la nostra vasta strategia di investimento e crescita, espanderemo la nostra capacità di generazione verde a 50 GW a livello internazionale entro il 2030. La nostra crescita è sostenibile: oltre il 90% dei nostri investimenti fino al 2030 confluirà in progetti sostenibili secondo la tassonomia dell'UE. Infine, lei è appena stato eletto presidente di WindEurope. Quali sono i tuoi obiettivi principali per questo? Sono onorato di essere stato eletto a rappresentare l'intera catena del valore dell'energia eolica in Europa, un'industria che contribuisce a costruire un futuro a basse emissioni di carbonio. Voglio aiutare l'industria eolica a superare questi tempi difficili, che sono infatti caratterizzati dall'enigma delle prospettive di crescita, forse i più grandi di sempre e probabilmente più grandi di quanto avessimo mai pensato. Allo stesso tempo, ci sono parti di questo settore e parti della catena di approvvigionamento la cui situazione, vista la guerra in Ucraina, è diventata ancora più complicata. WindEurope, in quanto associazione, ha bisogno di aiutare il settore a superare questa situazione instaurando il giusto dialogo con i responsabili politici, le parti interessate e la società, fornendo le giuste argomentazioni, le giuste informazioni, la giusta educazione nel nostro settore, in modo da raggiungere gli obiettivi che condividiamo con l'UE e i governi nazionali in tutta Europa.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - I Nuovi Termovalorizzatori Possono Sconfiggere il Fenomeno NIMBY
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare I Nuovi Termovalorizzatori Possono Sconfiggere il Fenomeno NIMBY
Ambiente

Come funzionano, quali sono le differenze rispetto agli impianti di vecchia generazione e perché sono così ostacolatidi Marco ArezioQuando si vuole strumentalizzare l’opinione pubblica contro il tema di un inceneritore di rifiuti da costruire in una certa località, alimentando il fenomeno NIMBY (non nel mio territorio), può essere una carta vincente raccontare pericoli che, oggi, non sono più reali. Spaventare la popolazione sui possibili inquinanti che potrebbero uscire dall’impianto, con una ricaduta negativa sulla salute pubblica, è un modo di fare politica che non sembra obbiettivo e costruttivo. I rifiuti domestici sono una risorsa incredibile che possiamo utilizzare per creare energia termica e, nello stesso tempo, non diventano a loro volta un problema se non consumati. Ricordiamo che miglia di tonnellate di rifiuti preziosi vengono imballati e spediti all’estero, pagando per di più, per lo smaltimento e il trasporto. Dire all’opinione pubblica che i nuovi termovalorizzatori sono inquinanti e pericolosi per la salute è poco corretto, in quanto non stiamo parlando di impianti di 30 anni fa o più, dove le emissioni di inquinanti erano più elevate. E’ infatti scientificamente riconosciuto che gli inceneritori di nuova generazione hanno delle capacità filtranti delle emissioni, come i metalli pesanti, le diossine e i furani non paragonabili al passato. Un termovalorizzatore ben progettato e correttamente gestito, comporta basse quantità di inquinanti, che non superano lo 0,03% di PM10, lo 0,007% di idrocarburi policiclici aromatici e lo 0,2% di diossine e furani (le combustioni commerciali e residenziali emettono per ogni voce il 53,8%, il 78,1% e il 37,5%). Vediamo qualche comparazione con altre attività di uso quotidiano. Relativamente alle Pm10 il contributo degli inceneritori è pari solo allo 0,03% (contro il 53,8% delle combustioni commerciali e residenziali), per gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa) è pari allo 0,007% (contro il 78,1% delle combustioni residenziali e commerciali) e per le diossine ed i furani si attesta allo 0,2% (contro il 37,5% delle combustioni residenziali e commerciali). L’85% delle ceneri pesanti prodotte dalla combustione, inoltre, sono ormai interamente avviate a processi di riciclaggio, con ulteriori miglioramenti degli impatti ambientali rispetto all’utilizzo delle materie vergini in attività quali la produzione di cemento e la realizzazione di sottofondi stradali. Se consideriamo, inoltre, che la produzione di energia viene, in alternativa, prodotta con il gas o il carbone, non possiamo non considerare che queste tipologie di combustibili portano con loro il rilascio di inquinanti che contribuiscono all’effetto serra. Vediamo come funziona un impianto di termovalorizzazione I rifiuti non riciclabili vengono conferiti all’inceneritore e scaricati nella vasca di raccolta e miscelazione. Da lì vengono caricati nelle caldaie delle linee di combustione, la cui temperatura è regolata a oltre 1.000 gradi, per l’ossidazione completa dei rifiuti. Il calore prodotto dalla combustione genera vapore ad alta pressione, che viene immesso in un turbogeneratore per la produzione di energia elettrica e, successivamente, utilizzato per scaldare l’acqua che alimenta la rete del teleriscaldamento della città. Ogni linea di combustione ha un trattamento fumi dedicato e già nella camera di combustione i fumi vengono trattati con ammoniaca, per abbattere gli ossidi di azoto. Successivamente passano attraverso un sistema catalitico per l’ulteriore riduzione degli ossidi di azoto e di ammoniaca. In uscita dal circuito della caldaia, arrivano a un sistema di depurazione e filtrazione, che trattiene i microinquinanti, tra cui metalli pesanti, diossine e furani. I fumi depurati passano attraverso filtri a maniche, che trattengono tutte le polveri in sospensione, e quindi convogliati al camino.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Nuove Sfide nel Campo del Biogas: Patrizia Rileva Biomet
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Nuove Sfide nel Campo del Biogas: Patrizia Rileva Biomet
Ambiente

Il gruppo tedesco con sede ad Augsburg ha investito 75 milioni di euro in Biometdi Marco ArezioAlla luce delle crisi energetiche che si sono manifestate attraverso l’innalzamento esponenziale del prezzo del gas e nella riduzione delle forniture da parte della Russia, in Europa si segnalano movimenti industriali finalizzati ad una maggiore autonomia energetica. Per questo, il biogas è al centro dell’interesse delle società Europee, che stanno lavorando per creare le giuste aggregazioni così da incrementare la produzione e l’autonomia dalle forniture dalle aree critiche. Nonostante la materia prima da rifiuto è, ed è stata sempre presente in tutti i paesi Europei, forse per comodità, per abitudine o per questioni economiche, la produzione di biogas è sempre restata abbastanza marginale. Oggi, a seguito delle crisi ambientali conclamate e non solo annunciate, per la mancanza di gas e per i costi proibitivi, si cerca di valorizzare il rifiuto per la produzione di energia. Come ci racconta Elena dal Maso, attraverso l’articolo pubblicato su Milano Finanza, il gruppo tedesco Patrizia, quotato sul Dax, ha rilevato l'80% di Biomet Spa. L'Italia è il secondo mercato di biogas nell'Ue dopo la Germania con 2 miliardi di metri cubi prodotti fino ad oggi. Intanto che il gas ad Amsterdam sta volando anche oggi a 124,5 euro a causa dei blocchi della Russia (+5,7% a 124,5 euro il megawatt ora), Patrizia Infrastructure, società tedesca di investimenti quotata al Dax di Francoforte, ha rilevato la quota di maggioranza di Biomet Spa per creare il primo polo europeo nella produzione di biometano di tipo Gnl. Il gruppo tedesco con sede ad Augsburg ha investito 75 milioni di euro in Biomet acquisendo il controllo dall'imprenditore Walter Lagorio e da Ankorgaz, il veicolo dell'amministratore delegato e fondatore di Biomet, Antonio Barani. Quest'ultimo rimane azionista di minoranza con il 20%. Il titolo intanto sale dell'1,13% a 10,76 euro a Francoforte per oltre 1 miliardo di capitalizzazione. L'acquisizione ha come scopo creare il maggiore impianto d'Europa per la produzione di biometano Gnl. Patrizia gestisce circa 55 miliardi di euro di asset e impiega oltre 1.000 professionisti in 27 sedi in tutto il mondo. L'operazione in Italia è stata pensata per dar vita al maggiore impianto d'Europa per la produzione di biometano Gnl da rifiuti naturali e sarà il primo impianto italiano direttamente collegato alla rete nazionale del gas di trasporto di Snam, con una stazione di rifornimento in loco. Patrizia Infrastructure ha investito in Biomet in una fase avanzata di costruzione, con l'impianto di liquefazione del gas che dovrebbe essere operativo entro l'estate 2022, l'impianto di biogas entro dicembre e i quattro impianti di upgrading del biometano entro il 2024. La produzione di biometano può essere triplicata a 26.400 tonnellate l'anno L'impianto di biometano di Biomet ha attualmente una capacità di 40.000 tonnellate di rifiuti organici ogni anno. L'impianto di liquefazione ha una capacità di 8.800 tonnellate di bio-Gnl all'anno, con il potenziale per aumentare la produzione a 26.400 tonnellate, quasi tre volte tanto. Matteo Andreoletti, Head of Infrastructure Equity, Europe and North America di Patrizia, ha ha spiegato che "Biomet svolgerà un ruolo cruciale nel contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti in Italia". Il biogas gioca una partita importante "nella transizione energetica e nel sostenere le comunità agricole locali". Patrizia continua a vedere in Italia "eccellenti opportunità di investimento nei settori associati alla transizione verso un sistema energetico più pulito, all'interno di infrastrutture di fascia media", aggiunge Andreoletti.Il biogas e il bio-Gnl contribuiscono "in modo significativo agli obiettivi politici dell'Ue per ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di anidride carbonica", ricorda il manager.I costi fissi di produzione del biogas rendono il bio-GNnl da rifiuti "un'alternativa competitiva e a emissioni zero rispetto al Gnl convenzionale, soprattutto per il settore dei trasporti", riprende Andreoletti. Il governo italiano ha riconosciuto l'importanza della produzione di bio-Gnl "con un solido schema di incentivi con un impegno a lungo termine per sostenere lo sviluppo duraturo di questa tecnologia", sottolinea il manager.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Crisi Alimentare: i Biocarburanti e i Mangimi per gli Animali sono Sotto Accusa
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Crisi Alimentare: i Biocarburanti e i Mangimi per gli Animali sono Sotto Accusa
Ambiente

Crisi Alimentare: i Biocarburanti e i Mangimi per gli Animali sono Sotto Accusadi Marco ArezioLa produzione agricola destinata alla realizzazione di biocarburanti e dei mangimi per gli animali da macello, finiscono, ancora, sul banco degli imputati in concomitanza con la crisi Russo-Ucraina. La situazione che stiamo vivendo in questo momento, con milioni di tonnellate di cereali fermi nei porti Ucraini a causa del blocco navale imposto da Mosca, non fa altro che acuire il problema alimentare del mondo intero e, specialmente, di quei paesi che dipendevano fortemente da queste importazioni. La Russia non sta solo facendo una guerra contro il popolo Ucraino, ma sta affamando i paesi più poveri, specialmente alcuni di quelli Africani e mediorientali, impedendo la libera circolazione delle navi che trasportano questi generi alimentari. Se consideriamo che l’Ucraina, prima dell’invasione sovietica esportava circa 5 milioni di tonnellate di cereali al mese, durante le ostilità sta esportando non più di 1 milione di tonnellate. Il PAM (Programma Alimentare Mondiale) ha stimato che la popolazione sulla soglia della fame è raddoppiata nel corso degli ultimi 5 anni (da 108 a 193 milioni di persone) a causa della pandemia, dell’incremento dell’energia, delle ripetute siccità che hanno colpito l’India che è il secondo produttore mondiale di grano dopo la Russia, delle inondazioni in Cina e della diminuzione dei raccolti negli USA e in Europa, a causa della pioggia ridotta. La guerra non si fa solo con le bombe ma anche con le armi come quelle alimentari, infatti Mosca sta vietando le coltivazioni in Ucraina per far perdere la possibilità di autofinanziarsi con i prodotti agricoli, riducendo alla fame anche il popolo Ucraino e potendo conquistare quei mercati che erano di competenza dei Kiev. Inoltre sembra che stia razziando i raccolti contenuti all’interno dei Silos Ucraini per far fiorire il mercato nero dei cereali, visti i prezzi esorbitanti sul mercato. In linea generale, nonostante questa politica di controllo del mercato agricolo da parte dei Russi, la sola produzione di Mosca non basterà a sostituire quella persa dall’Ucraina, inoltre la Russia dipende fortemente dall’Europa per le sementi e i pesticidi, con una spesa complessiva che supera il miliardo di Euro, prodotti che mancheranno, probabilmente, nella prossima stagione. Se da una parte, la coalizione occidentale sta valutando come ripristinare la circolazione di queste preziose navi per scongiurare nuove carestie e disordini sociali, dall’altra sta valutando come incrementare la produzione agricola in Europa. Ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione che riguardano:• L’attivazione agricola su terreni ancora incolti • La valutazione sulla necessità di sostituire le coltivazioni di biocarburanti con quelle alimentari • La possibilità di ridurre la produzione di mangimi destinati agli animali da macello • La lotta allo spreco alimentare I terreni agricoli incolti sono numerosi e diffusi in molti paesi Europei, in quanto non c’è stata fino ad oggi la necessità e la convenienza di coltivarli, questo a causa della concorrenza sui prezzi dei prodotti finiti che erano largamente importati dalle zone in conflitto e dal sud est asiatico. Oggi, in mancanza di una quota soddisfacente di cereali, ogni nazione deve preoccuparsi di ricavare il più possibile dalle proprie terre agricole, incentivando le aziende ad occuparsi di terreni fino ad ora lasciati incolti. Non c’è dubbio che la coltivazione di prodotti destinati ai biocarburanti fosse un argomento molto spinoso ben prima di questa crisi alimentare innescata dalla guerra e dalla pandemia. I motivi erano legati al consumo delle foreste e dell’acqua che queste attività implicano, a fronte di un mercato che è sempre più alla ricerca di carburanti alternativi per la mobilità mondiale e per la produzione di energia elettrica. La guerra, nel frattempo, ha creato due problemi di grande impatto sociale: • L’esplosione del prezzo del gas e del petrolio • La mancanza di cereali e suoi derivati Quindi, alle perplessità pregresse circa l’opportunità di destinare risorse agricole a coltivazioni propedeutiche alla produzione di biocarburanti, si infiamma oggi la discussione tra chi chiede un’estensione o, almeno, un mantenimento delle superfici coltivate per far fronte al caro energia e chi le vuole ridurle a favore della produzione agricola a scopo alimentare. Chi spinge per ridurre le coltivazioni di biocarburanti sostiene che le terre occupate per le coltivazioni alimentari, siano già di per sé scarse per soddisfare la richiesta di cibo mondiale, con una popolazione in costante crescita e una produzione agricola per alimenti in diminuzione, a causa dei cambiamenti climatici, delle migrazioni e delle situazioni belliche diffuse. Inoltre, sostengono che l’aumento della richiesta di biocarburanti, comporta una maggiore deforestazione in cerca di terre nuove da coltivare e un incremento dell’uso di acqua, già carente a livello globale. Questa situazione, secondo chi è contrario alla produzione di biocarburanti, comporterebbe un aumento delle emissioni in atmosfera a causa della diminuzione dei polmoni verdi. Attualmente, circa l'80% del mercato dei biocarburanti dell'UE è costituito da biodiesel, prodotto principalmente da oli vegetali, e il 20% da bioetanolo. Le importazioni dell’olio di palma sono principalmente destinate all’autotrazione in Europa, ma proprio questo prodotto è stato identificato dall’UE come coltivazione che favorisce la deforestazione. Alla fine del 2018 l'UE ha adottato una Direttiva sulle Energie Rinnovabili ("REDII") aggiornata, questa impone delle limitazioni per quei prodotti che derivano da coltivazioni che incidono sulla deforestazione. Nel contesto della REDII, l'UE ha preso la decisione storica di eliminare gradualmente il sostegno ai biocarburanti ad alto rischio di deforestazione entro il 2030. Chi invece sostiene la validità della produzione dei biocombustibili, si appella all’ultimo rapporto datato 2022 del programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, in cui si identificano le cause delle carenze alimentari in fattori diversi dal quello della coltivazione dei biocarburanti. I sostenitori di questa attività credono che la maggior richiesta di prodotti alimentari si può risolvere solo con l’incremento delle produzioni agricole sui terreni attualmente incolti. Per quanto riguarda le produzioni di mangimi destinati alle carni da macello, abbiamo ampiamente dibattuto le problematiche legate al danno costante che un’alimentazione di carne, ai livelli attuali, reca all’ambiente, in termini di emissioni di metano, consumo di acqua, deforestazione, problemi di salute dell’uomo. Ovviamente, in questo momento in cui mancano cereali fondamentali sul mercato, risuona un po' anacronistica la difesa a spada tratta del settore della produzione di carne da parte delle lobbies degli allevatori di bestiame e della filiera della macellazione. Ultimo tasto dolente sicuramente riguarda lo spreco alimentare, non solo nel settore dei cereali, ma in tutta la filiera agricola-alimentare in cui vanno quotidianamente perse tonnellate e tonnellate di prodotto finito, a causa di inefficienze legate alla logistica, al confezionamento e alla distribuzione. Oggi, dove tutto è necessario per sfamare la gente, ogni piccolo aggiustamento della catena può portare, a cascata, una sommatoria di risparmi che possono fare la differenza.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Perché le Cementerie Chiedono più Rifiuti non Riciclabili?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Perché le Cementerie Chiedono più Rifiuti non Riciclabili?
Ambiente

di Marco ArezioIl settore della produzione del cemento è uno tra quelli energivori e, oggi, con l’aumento del prezzo del gas, il costo di produzione è esploso.Nei forni per la produzione di cemento è possibile utilizzare, come combustibile, quella parte dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata che, attraverso il riciclo meccanico, vengono scartati perché non più riciclabili. Questo rifiuto del rifiuto, inutilizzabile in ottica di un reintegro nella circolarità dei prodotti può avere tre strade: • Il riciclo chimico (poco)• La discarica • L’utilizzo come combustibile Secondo i dati elaborati dalla Federbeton Confindustria i costi per produrre il cemento sono aumentati del 50% a causa del costo dell’energia, infatti il gas è aumentato di otto volte e il petcoke, combustibile utilizzato negli impianti, è aumentato di tre volte rispetto al gennaio 2020. Come mitigare il problema? Qui entra in gioco il CSS, sigla che indica appunto quella massa di rifiuti non più riciclabile, che da una buona resa termica negli impianti per la produzione di cemento in sostituzione dei combustibili fossili. Il CSS è considerato un combustibile a kilometro 0 in quanto prodotto abbondantemente in ogni paese, non soggetto a ricatti internazionali ed è economico. Nonostante questa massa di rifiuti combustibili vada ancora a finire nelle discariche o trasportato all’estero per il suo utilizzo, con costi in termini economici per il loro smaltimento e di produzione di inquinamento nelle fasi di trasporto, il loro impiego in modo strutturale è ancora abbastanza relativo in Italia. Se consideriamo che l’utilizzo del CSS in Europa varia tra il 60 e l’80%, in base ai paesi, in Italia ci fermiamo intorno al 20% o poco più. L’incremento dell’utilizzo del CSS nelle cementerie aiuterebbe sicuramente a ridurre l’impatto ambientale che i rifiuti non riciclabili hanno, riducendo lo scarico degli stessi nelle discariche, in attesa che si sviluppi, in modo consistente, il riciclo chimico dei rifiuti non riciclabili. Secondo il laboratorio REF, che ha elaborato una stima sul possibile utilizzo del CSS in Italia, la percentuale di sostituzione delle fonti fossili come combustibile attraverso i rifiuti potrebbe essere del 66%, il che comporterebbe una mancata emissione di CO2 di circa 6,8 milioni di tonnellate. Perché non decolla questo carburante?In Italia, nonostante la tecnologia degli impianti permetta un uso ampio del CSS, e nonostante gli standard emissivi possano essere controllati attraverso impianti di filtrazione comuni con quelli di altri impianti Europei, permane una diffidenza di base, sia a livello politico che sociale all’utilizzo dei rifiuti come combustibile. In alcuni paesi del nord Europa, notoriamente green, sugli impianti di incenerimento rifiuti che producono energia elettrica, si può sciare, inserendo così nel contesto urbano queste attività industriali. In Italia questi impianti sono ancora oggi, nonostante la diversificazione energetica attuale molto carente, oggetto di discriminazione da parte di alcune forze politiche. Il CSS può essere considerato una fonte rinnovabile come il vento, il sole o l’acqua, che producono energia elettrica e che dovranno sostituire le fonti fossili nel modo più rapido possibile, se vogliamo che le fabbriche continuino a funzionare, le nostre case possano ricevere la corrente per i nostri consumi e le nostre macchine elettriche possano circolare.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Rinnovabili: Accumulo di Energia Tramite le Batterie a Sabbia
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Rinnovabili: Accumulo di Energia Tramite le Batterie a Sabbia
Ambiente

Parlare oggi di energie rinnovabili sfondiamo solo porte aperte, in quanto la transizione energetica verso una produzione più green dell’elettricità è ormai nei programmi dei governi, delle aziende e anche dei cittadini.Abbiamo conosciuto però anche i minus che il sistema di gestione della distribuzione dell’energia prodotta con le fonti rinnovabili portava con sé. Mi riferisco in particolar modo all’accumulo del surplus energetico, da impiegare nei momenti in cui gli impianti solari ed eolici non hanno una performance elevata a causa delle condizioni metereologiche o nelle ore notturne. Il collo di bottiglia della conversione energetica su larga scala stava proprio nel poter disporre di corrente in modo continuativo e senza interruzioni, anche quando la produzione era bassa rispetto alla domanda. Ci ha pensato una start up, la Magaldi Green Energy, che ha proposto una batteria, per l’accumulo dell’energia in surplus, attraverso un brevetto per una batteria a “sabbia”. Il sistema brevettato, si basa su una tecnologia di accumulo realizzato attraverso un letto di sabbia fluidizzato, che viene alimentato, a sua volta, da energie rinnovabili. La batteria a sabbia può essere caricata con energia elettrica o termica, in modo che vengano immagazzinate per un tempo variabile dalle 4 ore ad alcune settimane, senza registrare una perdita importante, per essere restituite alla rete quando ce ne fosse bisogno, soprattutto quando il sole e il vento non ne producono in modo efficiente attraverso gli impianti dedicati. I vantaggi della fluidizzazione della sabbia sono molto evidenti, secondo Letizia Magaldi, vicepresidente dell’azienda e riguardano le grandi capacità di accumulo termico, l’efficienza termica elevata, con la possibilità di migliorare la disponibilità in rete di energia e la riduzione delle emissioni di Co2 in atmosfera.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La sindrome nimby non fa bene all’economia circolare
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La sindrome nimby non fa bene all’economia circolare
Ambiente

Come aiutare la popolazione a prendere decisioni per il bene comune di Marco ArezioLa sindrome di NIMBY, dall’acronimo inglese “non nel mio cortile” rappresenta la protesta da parte di una comunità verso quei progetti, di interesse nazionale, che prevedono l’istallazione nel loro territorio di cave, autostrade, raffinerie, termovalorizzatori, discariche insediamenti industriali o depositi di sostanze pericolose. E’ un fenomeno trasversale in tutta Europa, che nasce spontaneo come azione di difesa verso un territorio o verso la popolazione stessa, che vede, attraverso le informazioni in suo possesso, un potenziale pericolo nell’accettare il progetto. L’economia circolare è spesso vittima della sindrome di Nimby, specialmente quando si tratta di costruire un termovalorizzatore od accettare una discarica o uno stoccaggio di rifiuti, ed è un problema evidente in territori in cui per concludere la circolarità dei prodotti e delle produzioni servono strutture come quelle citate. Con i sistemi impiantistici a disposizione, il fenomeno dei rifiuti zero è un’utopia e la gente deve sapere che la circolarità si può raggiungere, integrando varie forme di riciclo che non finiscono con la raccolta differenziata. In alcuni territori, specialmente nel Sud Europa la mancanza di termovalorizzatori di ultima generazione, perché osteggiati dalla gente, porta ad una movimentazione dei rifiuti verso aree dove possono essere lavorarli (da sud al nord Italia per esempio), con costi sugli stessi cittadini contrari e un impatto ambientale elevato. C’è da tenere in considerazione che la sindrome nasce anche a causa di un’insufficiente coinvolgimento della popolazione da parte delle istituzioni politiche che decidono il progetto, dalla scarsa fiducia che la base ha nei confronti dei propri eletti che amministrano i territori su cui l’opera dovrebbe essere installata. Anche il possibile fenomeno corruttivo, che incide sulla verifica tecnica del progetto in chiave ambientale e di sostenibilità sociale, fanno parte della possibile sfiducia nelle istituzioni locali o nazionali. Bisogna investire soprattutto nella cultura della circolarità dei rifiuti, per aiutare i cittadini a capire meglio le proposte che potrebbero incidere sui propri territori e, da parte di chi gestisce politicamente le aree interessate, è necessario mettere a diposizione ogni informazione che permetta alla gente di capire che l’interesse nazionale non si scontri con possibili minori tutele alla salute o con lo stravolgimento delle abitudini di vita locali. Secondo i dati forniti dal Nimby Forum, al 2016 esistevano progetti contestati che riguardavano le energie rinnovabili, come impianti per biomasse, compostaggio e parchi eolici, per un totale di 359 posizioni aperte. E’ facile immaginare come queste opposizioni siano oggi amplificate anche dalla rete, attraverso la quale non sempre i partecipanti a queste discussioni hanno una preparazione tecnica qualificata per sostenere i pro e i contro delle opere, con il rischio di una strumentalizzazione sempre possibile. La storia recente comunque ci dice che grandi progetti sull’economia circolare, di utilità nazionale, si devono poter eseguire nell’interesse di tutti, ma che la popolazione ha diritto ad essere coinvolta, ha diritto a capire e ha diritto ad esprimersi per eventuali modifiche ritenute necessarie. La democrazia è anche questo.Vedi maggiori informazioni sul fenomeno Nimby

SCOPRI DI PIU'
33 risultati
1 2

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo