Un atteggiamento a volte dettato dalla fretta, dalla superficialità e dall’idea di essere fortiPer offendere le persone, creare una insanabile distanza, costruire piano piano dei muri, non sempre è necessario farlo con argomentazioni o con azioni eclatanti e nette. Il linguaggio del corpo, la mancanza di attenzione, il dare per scontato una serie di rapporti e di posizioni, il non rivolgere la parola e, soprattutto, la mancanza di una disponibilità concreta nello stare ad ascoltare gli altri crea distanza, frustrazione e irriconoscenza.L’eccessiva concentrazione su noi stessi, sui nostri progetti, sui nostri obbiettivi, marginalizzano le persone che abbiamo intorno, gli amici, anche chi ci vuole bene. Se ci fermiamo a pensare quante volte può esserci capitato nella vita, sia di subire che di far subire questi comportamenti, forse riflettendo potremmo migliorare noi stessi. Questo esercizio lo fece anche Charles Plumb, un pilota di aerei nella guerra del Vietnam. Dopo molte missioni di combattimento, il suo aereo fu abbattuto da un missile. Plumb si paracadutò, fu catturato e trascorse sei anni in una prigione nordvietnamita. Al suo ritorno negli Stati Uniti, ha iniziato a tenere conferenze raccontando la sua esperienza in prigione e ciò che aveva imparato. Un giorno, in un ristorante, fu accolto da un uomo: - Ciao, sei Charles Plumb, eri un pilota in Vietnam e sei stato abbattuto, vero? "Sì, come fai a saperlo?" chiese Plumb. - Sono stato io a piegare il tuo paracadute. Sembra che abbia funzionato bene, vero? Plumb quasi annegò di sorpresa e rispose con gratitudine: "Certo che ha funzionato, e ti sono grato, altrimenti non sarei qui oggi." Essendo solo quella notte, Plumb non riusciva a dormire, pensando e chiedendosi: Quante volte ho visto quest'uomo sulla portaerei e non gli ho mai detto buongiorno? Io ero un pilota arrogante e lui un semplice marinaio. Pensò anche alle ore che il marinaio trascorreva umilmente in barca avvolgendo i fili di seta di diversi paracadute, tenendo tra le mani la vita di qualcuno che non conosceva. Ora, Plumb inizia le sue lezioni chiedendo al suo pubblico: - Chi ha piegato il tuo paracadute oggi? Quante volte nella nostra giornata siamo arroganti, ignoranti, maleducati a causa della fretta del lavoro, delle faccende domestiche o dei problemi personali? Spesso questo accade a persone che amiamo e che vogliono il nostro bene o anche con un semplice sconosciuto. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano. Sconosciuto
SCOPRI DI PIU'Cinque cose che si dovrebbero fare prima di diventare vecchi La nostra vita è un torrente in piena dove chi nuota più forte può galleggiare, farsi vedere quanto si è competitivi, forti, intraprendenti e ambiziosi, anche e soprattutto a scapito degli altri. Chi è sulla riva, ci osserva e, forse, ci ammira, perchè loro non hanno avuto il coraggio di buttarsi nel turbinio delle onde per arrivare prima degli altri ai propri ambiti traguardi, la ricchezza, il prestigio, la fama e l'ammirazione. Gli altri camminano, in fila indiana, lentamente, sulla riva del fiume, cercando solo di mantenersi in vita. Ma molti di quelli che hanno faticosamente domato il fiume, all'arrivo, ripensano al percorso fatto, alla fatica, al pericolo, al tempo passato facendo, sovente, queste considerazioni: Agli occhi degli altri la mia vita è l’essenza del successo, ma a parte il lavoro ho provato poca gioia. Alla fine la mia ricchezza è soltanto una parte della mia vita a cui mi sono abituato. In questo preciso momento malato e sul letto vicino alla morte capisco che tutta la mia ricchezza è insignificante. Puoi assumere qualcuno per guidarti l’auto, puoi assumere gente che ti faccia guadagnare più soldi ma non puoi assumere qualcuno a cui dare la tua malattia. Possiamo avere tante cose ma non possiamo avere una cosa, la vita quando stai per perderla. Trattata bene e gratifica il prossimo. Più invecchiamo più saggi diventiamo, un orologio che vale 30$ è lo stesso di uno che ne vale 300$, tutti e due segnano il tempo, un’auto che vale 30.000$ o una che ne vale 300.000 hanno lo stesso scopo, ti portano a destinazione, se hai una casa da 300 metri o 3000 se sei solo la solitudine è identica. Quindi alla fine spero che tu capisca che avere veri amici con cui parlare è la vera gioia. Sono 5 le cose che dovresti fare: non educare i tuoi figli a essere necessariamente ricchi così, quando saranno grandi, non importerà il prezzo delle cose ma il loro valore. mangia il tuo cibo come una medicina altrimenti dovrai mangiare le medicine come fossero il tuo cibo. dai valore alla tua sposa, alla tua famiglia, ai tuoi amici. trattati bene, gratifica il prossimo. ama le persone che Dio ti ha mandato.Steve
SCOPRI DI PIU'Agli albori del consumismo parlavano già di tutela dell’ambiente, frugalità e sostenibilità Il movimento hippy è emerso negli anni '60 del secolo scorso, come una controcultura giovanile che abbracciava valori di pace, amore, libertà individuale e una critica al consumismo e alla guerra.I suoi membri, chiamati hippy, cercavano di creare una società alternativa basata sull'amore, la consapevolezza e l'armonia con la natura. Argomenti principali trattati nell’articolo: - Nascita del movimento Hippy - Caratteristiche del movimento Hippy - Il movimento Hippy e l’ecologia - Ideali del movimento Hippy sul consumismo Nascita del movimento Hippy Il movimento hippy non ha avuto un singolo fondatore o leader, ma si è sviluppato come un movimento collettivo e spontaneo. È stato influenzato da diverse correnti culturali, filosofiche e sociali dell'epoca. Alcuni dei principali precursori e influenze del movimento si possono cercare nei seguenti correnti di pensiero: Beat Generation I poeti e scrittori della Beat Generation, come Allen Ginsberg e Jack Kerouac, hanno contribuito a sviluppare un'etica contro-culturale basata sulla libertà personale, l'esplorazione del mondo interiore e la critica della società di consumo. Movimento per i diritti civili Il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, guidato da figure come Martin Luther King Jr., ha ispirato gli hippies nella loro lotta per l'uguaglianza, la giustizia sociale e l'opposizione al razzismo. Movimento pacifista Il movimento pacifista che si è sviluppato durante la guerra del Vietnam e ha avuto un impatto significativo sugli hippies, che si sono uniti alle proteste contro la guerra e hanno adottato il pacifismo come valore centrale. Controcultura bohémien La controcultura bohémien degli anni '50 e '60, caratterizzata da un atteggiamento ribelle nei confronti delle norme sociali e culturali, ha fornito un terreno fertile per lo sviluppo del movimento hippy. Movimento per la libertà sessuale Il movimento per la libertà sessuale e l'emergere della contro-cultura sessuale hanno influenzato gli hippy nella loro concezione di amore libero, sessualità aperta e liberazione dalle restrizioni sociali. Caratteristiche del movimento Hippy Il quartier generale del movimento hippy era concentrato nella zona di Haight-Ashbury a San Francisco, dove migliaia di giovani si riunivano in una comune ricerca di libertà e sperimentazione. Altre comunità hippy emersero in varie parti degli Stati Uniti e in altri paesi del mondo. Gli hippies si vestivano in modo informale, spesso con abiti colorati, gonne lunghe, fiori nei capelli e simboli pacifisti. La musica svolgeva un ruolo centrale nella cultura hippy, con artisti come Bob Dylan, The Beatles, Janis Joplin e Jimi Hendrix che ispiravano e incantavano il movimento. Tuttavia, alla fine degli anni '60, il movimento hippy iniziò a declinare a causa di vari motivi, tra cui la commercializzazione della cultura hippy, la diffusione di droghe più pericolose, il deterioramento delle condizioni di vita nelle comuni e la repressione delle autorità. Nonostante la sua breve durata, il movimento hippy ha lasciato un impatto duraturo sulla società, influenzando la musica, la moda, l'arte e le questioni sociali. I valori di pace, amore e libertà promossi dagli hippies continuano a ispirare e ad affascinare molte persone ancora oggi. Il movimento hippy e l’ecologia Il movimento hippy ha avuto una forte connessione con l'ecologia e l'ambiente. Gli hippies erano spesso profondamente preoccupati per la salute del pianeta e la conservazione della natura. Molte delle loro convinzioni e pratiche si basavano su una visione di armonia con l'ambiente naturale. Gli hippies promuovevano uno stile di vita semplice e sostenibile, cercando di ridurre l'impatto sull'ambiente attraverso scelte consapevoli. Si impegnarono nell'agricoltura biologica, nell'alimentazione vegetariana o vegana, nel riciclo e nel riutilizzo dei materiali. Inoltre, erano spesso coinvolti in operazioni di attivismo ambientale, partecipando a proteste contro la distruzione dell'ambiente, come la deforestazione o la costruzione di dighe. Avevano una forte convinzione che l'equilibrio ecologico dovesse essere preservato per il bene delle future generazioni. Il movimento hippy ha contribuito a diffondere un'attenzione crescente verso le questioni ambientali e ha contribuito alla formazione dell'attuale movimento ecologista. Anche oggi, i valori ecologici e il desiderio di proteggere l'ambiente continuano ad essere parte integrante della cultura e delle preoccupazioni di molte persone, anche al di fuori del movimento hippy. Ideali del movimento hippy sul consumismo Il movimento hippy si opponeva al consumismo e promuoveva uno stile di vita semplice e anti-materialista. Credevano che la società fosse troppo focalizzata sull'acquisizione di beni materiali e che questo portasse a una mancanza di significato, alienazione e distruzione dell'ambiente. Invece di concentrarsi sul possesso di oggetti materiali, gli hippies valorizzavano esperienze, relazioni interpersonali, creatività e spiritualità. Cercavano di trovare la felicità e il significato nella condivisione, nell'amore, nella musica, nella natura e nella ricerca interiore. Inoltre, spesso adottavano uno stile di vita frugale, cercando di ridurre il proprio impatto ambientale e di consumare meno risorse. Erano sostenitori del riutilizzo e del riciclo, incoraggiando l'uso consapevole delle risorse e promuovendo l'auto-sufficienza.
SCOPRI DI PIU'Siamo soddisfatti di noi stessi, vorremmo essere diversi, rallentare, crescere, essere amati? A volte ci chiediamo quale sia il senso della nostra vita, quale siano le dinamiche che la compongono, come avvengono gli incroci tra le persone con esperienze diverse che incontriamo o frequentiamo, chi possa decidere cosa, per conto nostro, e quale spazio abbiamo per noi stessi. A volte, invece, non ce lo chiediamo neanche, forse lo pensiamo, ma le scadenze ravvicinate che affollano le nostre giornate e la nostra mente, non ci fanno trovare il tempo per poter riflettere su argomenti che spesso riteniamo non impellenti. Non c’è dubbio che molte persone non sono soddisfatte per quello che sono, per quello che stanno facendo, o sono costrette a fare, nell’ambito dello studio, del lavoro, della famiglia e della vita sociale. Porsi tante domande, per qualcuno sarebbe come aprire il vaso di pandora, dal quale uscirebbero situazioni che andrebbero affrontate con coraggio e forse con un po' di rischio. Ma se partiamo dal presupposto che la nostra esistenza è fatta di un tempo che scorre inesorabilmente, senza trucchi e senza inganni si potrebbe dire, e ogni giorno che non ci crea soddisfazione è un giorno che non si recupererà più, è perso, bruciato, forse sarebbe il caso di riflettere cosa vogliamo nella vita. Questo libro in e-Book, non vuole essere una lezione su come si dovrebbe vivere, perché ognuno di noi deve trovare il proprio piacere, equilibrio, per dare alle cose le giuste priorità, in base a cosa ci si sente di essere. Piuttosto, vuole essere un’espressione di punti di vista differenti, attraverso i quali si possono vedere le cose, dove il racconto attraverso sensazioni vissute e pensieri sul tema dell’importanza del tempo che abbiamo a nostra disposizione ci può aiutare a riflettere su come noi lo viviamo. Ogni cosa che facciamo o che non facciamo avrà una conseguenza sulla nostra esistenza, può modificare il nostro approccio mentale alla vita e modificare i nostri comportamenti futuri, visto che siamo tutti in cammino e non torneremo mai più indietro. L’importanza del tempo la possiamo vedere anche attraverso il consumo che ne facciamo, attraverso le finalità, anche mentali che ogni individuo si vuole dare, e di quanto possiamo essere condizionati dagli amici, dal lavoro e dalle gerarchie in genere. Per poter affrontare noi stessi con efficacia, dovremmo riuscire ad uscire dal nostro personaggio, allontanarci un po' dalla corrente della vita, guardarci un po' dall’alto ed osservare chi siamo e cosa vorremmo essere. Anche per questo ci vuole tempo, ma un tempo ben speso, un tempo lento che ci allontana dalla rincorsa di desideri ed ambizioni che influenzano la nostra vita, tutti i giorni in modo continuo e martellante. Sapere se stiamo governando la nostra esistenza in modo autonomo ed indipendente, se stiamo facendo esattamente quello che vogliamo o almeno la cosa più vicina a quello che vorremmo, oppure siamo schiacciati da uno o più ingranaggi che ci muovono, ci spremono, ci sfruttano e magari non ce ne accorgiamo neanche. Stiamo regalando la nostra unica vita a qualcuno, o a più di uno, in cambio di una sorta di sopravvivenza mascherata o è una libera scelta vivere come stiamo facendo? Stiamo avanzano sull’onda dei rimpianti di come avremmo potuto essere, giustificati dalla vicinanza con altre persone che vivono la nostra stessa condizione? Siamo così concentrati con noi stessi da pensare che il tempo sia un’entità che possiamo governare e che il consumo che ne facciamo, alla fine, ci fa pensare che non sia rilevante, schiacciati da una sorta di immortalità? Siamo così narcisi da pensare che il successo, il denaro, l’invidia che potremmo suscitare per la nostra condizione possa, alla fine, importare a qualcuno nel corso del tempo, soprattutto in futuro, quando non ci saremo più? Siamo così sicuri che “possedere” cose, denaro o persone, possa farci vivere in piena soddisfazione e serenità o continuiamo a girare in tondo finché non ci staccano la spina? Sappiamo apprezzarci per quello che in realtà siamo, e non per quello che vorremmo essere, alla costante ricerca di sembrare altri? Sappiamo capire quando il superfluo è tale e la felicità non abita tra le sue mura? Sappiamo lasciarci andare e rilassarci nei confronti della vita, perdere un po' il controllo rigido della maschera che portiamo e capire che le nostre priorità possono essere diverse da quelle della gente con cui viviamo a contatto? Possiamo riempire pagine e pagine di dubbi, di domande che dovremmo farci, almeno una volta nella vita, ma in fondo, anche questo passo per poterci mettere in discussione, può essere illuminante per capire che noi e solo noi gestiamo il timone della nostra nave e, alla fine, possiamo andare dove vogliamo, se lo vogliamo. Ho raccolto 30 pensieri, diversi fra loro, che possono far riflettere sui temi che compongono la propria sfera emotiva, caratteriale ed empatica, senza la pretesa di essere da esempio, ma solo con la speranza che possano accendere, anche solo una volta, la fiammella del dubbio e possano mettere in moto un confronto con se stessi rispetto a come si sta vivendo la propria vita.Acquista l'e-Book
SCOPRI DI PIU'Chi si ricorderà di noi, dei nostri sacrifici e delle nostre rinunce fra alcune generazioni?La nostra vita è formata da una certa quantità di piccoli pezzi di un puzzle, ricevuti alla nostra nascita, che rappresentano idealmente i giorni della nostra esistenza, apparentemente tutti uguali ma in realtà molto diversi tra loro, di cui ce ne dobbiamo prendere cura, riempirli di colori più o meno intensi, in base a come passeremo le giornate. Alla nostra nascita ci vengono regalati, sparsi e confusi nell’area della vita e, giorno per giorno, ne spostiamo uno alla volta verso la zona di destinazione, costruendo il disegno della nostra vita. I giorni vissuti o consumati faranno transitare da un’area all’altra la nostra dotazione di pezzi di puzzle, in una danza continua, dall’alba al tramonto, meccanismo, questo, che non si fermerà mai più. Da giovani guardiamo il mucchio disordinato che abbiamo avuto alla nascita e ci sentiamo invincibili, immortali, carichi di tempo e inclini a non considerare l’importanza di questo meccanismo di transizione, consci dei tanti pezzi che vediamo sparsi che ci attendono. Siamo molto concentrati su noi stessi, sulle nostre attività, sugli obbiettivi che ci siamo dati, su quelli che gli altri ci chiedono, avvolti nel turbinio delle cose, delle esigenze che sembrano siano irrinunciabili. Può essere tale la nostra foga di costruire un’immagine di noi stessi, di afferrare e consumare ogni desiderio che riteniamo indispensabile nel momento in cui lo pensiamo, che possiamo barattare i nostri obbiettivi con la velocità di spostamento dei pezzettini del puzzle della nostra vita, dal posto primario alla zona di in cui ogni pezzo si incastra con un altro, senza più muoversi. Per essere quello che vorremmo o che gli altri ci spingono ad essere, utilizziamo la scorta di tempo che abbiamo, senza valutare il costo, nella convinzione di poter guadagnare un posto rilevante tra i nostri simili, per il presente e per il futuro. Ma chi si ricorderà di noi fra qualche generazione? I figli godranno legittimamente dei nostri sacrifici, i nipoti avranno un ricordo già un po' sbiadito della nostra vita trascorsa a costruirci, imputando più ai propri genitori la loro situazione sociale che a noi. Fra 100 anni, forse, non sapranno più chi eravamo, cosa facevamo, confondendo date e luoghi, senza un grande interesse per le vite spese, anche perché più ci si allontana nei ricordi, meno si godrà dell’importanza sperata. I nostri beni, tanto faticosamente accumulati, barattando il nostro tempo, saranno progressivamente divisi, ereditati, venduti, forse separati e magari in mano a sconosciuti. Nessun senso di affezione per quelle cose che ci siamo faticosamente costruiti e vissute, tutto ridotto ad un valore e, a volte, gli eredi ringrazieranno la fortuna se cadrà in tasca il risultato di un’eredità, forse faticando a mettere a fuoco da chi proviene, ma alla fine, quello che conta, sono i soldi o un bell’immobile. Se avessimo costruito una ditta importante, lavorando giorno e notte, può essere che i nostri figli continuino il nostro lavoro, ma anche loro saranno soggetti alle leggi della vita, tra alti e bassi, e non è detto che il nostro nome continui nel tempo. Tante cose potranno cambiare, persino la genesi dell’attività stessa, un ricordo sfuocato o assente dai più che lavoreranno al suo interno. Forse si può pensare che la vita sia oggi, che la nostra impronta nelle generazioni future sia una idea che ci facciamo, traslando il nostro ego troppo avanti, pensando che potremmo essere in un certo senso immortali, ma le cose non andranno sempre come pensiamo. Lasciamo che i pezzettini del puzzle, durante la nostra vita si spostino lentamente, coloriamoli di tonalità calde, e non cerchiamo di barattarli con i mille desideri che potrebbero affannare la nostra mente. Niente ha più valore del tempo, quindi non disturbiamo il lento movimento che i giorni segneranno la nostra vita, non chiediamo di andare più veloce, perché non si tornerà più indietro. Guardiamo con attenzione ogni singolo pezzetto di puzzle, giorno per giorno, e non rattristiamoci se il disegno della nostra vita si sta formando, incastrando pezzo dopo pezzo, giorno dopo giorno, niente può influenzare il suo movimento, ma godiamoci ogni singolo elemento, con la calma, insegnando ai nostri figli e ai nostri amici di aver cura di loro, di tenerseli stretti, di curarli e di sorridergli. Quando avremo in mano l’ultimo incastro, guarderemo tutti quelli che abbiamo curato, amato, colorato e vissuto e ci sentiremo soddisfatti della nostra nuova casa, inserendo senza timore l’ultimo pezzo mancante.
SCOPRI DI PIU'Dare al denaro una priorità maggiore di altre può creare disagio, dipendenza ed emarginazioneSfatiamo subito un pensiero, che l’articolo possa sostenere un approccio ad una vita francescana, fatta di rinunce e povertà, con l’intento di tarpare le speranze, legittime per altro, ad ogni individuo che ricerchi nella tranquillità economica un equilibrio della sua vita. No, non è questo l’intento. Vorrei invece parlare di quando si attribuisce al denaro un ruolo eccessivamente privilegiato, impostando la propria vita nella rincorsa spasmodica di quel benessere, idealizzato, che mette in moto, continuamente, le risorse fisiche e intellettive delle persone. I soldi sono una necessità fondamentale per la nostra esistenza, servono per mangiare, per godere di una casa, per poter avere una famiglia, sostenere i figli, permettersi degli svaghi e migliorare la nostra vecchiaia. Per questo impieghiamo un terzo o più delle nostre giornate, tutti i mesi per tutti gli anni lavorativi per guadagnare dei soldi, ed è ovvio che questo grande sforzo, per così tanto tempo della nostra vita, dia al denaro un peso importante, faticosamente importante. Spenderlo senza oculatezza, anche se fossimo agiati, sarebbe un approccio discutibile, solo per il fatto che, in situazioni normali ed oneste, il denaro che si è guadagnato è stato scambiato con il proprio tempo, una parte della propria vita che non si potrà più comprare o recuperare. Una disponibilità economica aiuta a stare meglio, ad aiutare di altri e guardare con più ottimismo e serenità il futuro. Ma dovremmo vederlo come un tassello, un ingranaggio, un dente della ruota che deve girare insieme a molti altri, per fa si che la macchina della vita si muova in modo corretto e non si blocchi. I denti della ruota della vita sono fatti anche dalla salute, dalle relazioni affettive, dalla radicazione nel territorio, dalle relazioni sociali e per chi crede, dalla fede. Ognuno bilancia come crede questi ingredienti, cercando di mantenere un certo equilibrio in base al proprio carattere, alla propria inclinazione, alla propria situazione relazionale e alle proprie aspettative. Quando però a uno di questi pesi, come il denaro, si attribuisce troppa importanza, come vasi comunicanti tutti gli altri decrescono di valore, mettendo a rischio il proprio equilibrio interiore, psicologico ed emotivo. Essere ossessionati dal valore del denaro e dalla sua disponibilità nella propria vita significa demonizzarlo, creando situazioni in cui si è portati a non spenderlo, se non per cose inderogabili, avendo la repulsione e la paura di utilizzarlo. In una vita sociale questo atteggiamento si può notare attraverso comportanti facilmente identificabili, come portare vestiti consunti, far finta al bar con gli amici di non avere il portafoglio per non pagare, usare la macchina di altri quando è possibile, impuntarsi nelle divisione delle spese quando si è in compagnia per pagare il meno possibile, non comprare mai un libro o un giornale o andare al cinema o ad un museo, cercare di fare le vacanze sulle spalle di altri, e così ne potremmo raccontare mille altri di queste situazioni. Chi vive questo rapporto con il denaro, cerca di prevenire le situazioni che lo potrebbero portare a pagare qualche cosa di evitabile, secondo lui, quindi seleziona la propria socialità riducendo gli incontri con gli amici e i parenti, iniziando una auto emarginazione per evitare ogni contatto con i soldi. Di anno in anno, la centralità del problema lo porta a non godere della propria vita, con la consapevolezza di essere dalla parte del giusto, ma spingendolo a dimenticare che il fine della propria esistenza non è avere soldi nel cassetto, ma vivere le emozioni che la vita ci può offrire. Il tempo passato rinchiuso in sé stesso è un tempo irrimediabilmente perso, fatto di angosce e di pochezza, che potrebbero tornare a galla nella vecchiaia, con tutti i rimorsi che affioreranno nella mente. L’interesse per il denaro dovrà quindi essere controbilanciato con l’interesse per tutto quanto di positivo la vita ci può dare e, senza una condivisione della propria esistenza con le opportunità vita il conto non tornerà probabilmente mai. Non confondetevi tra costo della vita e valore della vita.
SCOPRI DI PIU'Fin dal Medioevo la questione della visione dell’esistenza umana imponeva un ripensamento verso la semplicitàIn ogni epoca storica, da quando abbiamo memoria, l’uomo si è interrogato su come poter semplificare il proprio rapporto con la vita, come avere un approccio più semplicistico, che non vuol dire leggero o superficiale, per rendere più naturale e meno complicata l’esistenza. Per non scomodare grandi nomi come San Francesco, oggi disturbiamo un altro frate, un Francescano dal nome di Guglielmo Occam, che si era fatto portavoce di una idea di vita basata sulle scelte ”semplici” e sulle semplificazioni di quelle difficili. Il Francescano Guglielmo Occam nacque a Ockham, in Inghilterra, nel 1288 e si distinse subito per la sua fervida intelligenza. All’età di 11 anni fu mandato in convento per poter studiare, imparando così a leggere e scrivere. Notato dal priore, su inviato a Londra a perfezionare gli studi accademici, diventando poi insegnante sia in Inghilterra, ad Oxford, che in Francia a Parigi. La sua vita intellettuale, come pensatore, fu spesa su questioni allora di grande importanza, come la definizione del potere assoluto dei Papi, come Papa Giovanni XXII, su temi come il concetto di povertà evangelica e, di carattere più politico, se l’imperatore potesse deporre il papa. Le sue idee rivoluzionarie sulla conduzione dell’esistenza gli portarono in dono, però, anche una scomunica e un processo per eresia, dal quale riuscì a salvarsi scappando da Ludovico IV il Bavaro a Pisa, per poi passare a Roma e successivamente a Monaco, dove morì nel 1349. Guglielmo di Occam è diventato famoso per il suo principio della parsimonia e della semplicità, definito successivamente “il rasoio di Occam” che, in modo conciso afferma l’inutilità di fare con più quello che si può fare con meno, che detto con la lingua latina di allora recita “quia frustra fit per plura quod po-test fieri per pauciora”. Il rasoio di Occam indica i comportamenti in vari campi: - Scientifico, dove suggerisce eliminare gli esperimenti eccessivi, inutili nella ricerca della verità. - Ambientale, dove suggerisce di allinearsi ai principi della vita della natura che influenzano l’ambiente, semplificando le teorie, le operazioni e le analisi. - Personale, dove suggerisce la necessità di un approccio all’esistenza più minimalista e parsimonioso. Le tensioni che oggi accompagnano la nostra vita, per buona parte sono create da noi stessi, non che ci divertiamo a farci del male, ma è il frutto ad un approccio ai problemi con metodologie complesse, dove la mente cerca di controllare ciò che non possiamo in alcun modo fare. Le aspettative elevate rispetto al livello di vita che conduciamo, il senso di frustrazione su situazioni che non riusciamo a raggiungere o a governare, il sentimento di invidia verso gli altri, la corsa al raggiungimento di obbiettivi che riteniamo indispensabili, quando molte volte non lo sono e il senso di poter vivere per sempre, portano alla nostra sofferenza strisciante. Occam ci suggerire come “rasoiare”, tagliare tutti questi fardelli, accettando una vita più semplice e meno complicata.
SCOPRI DI PIU'Un mondo che sfugge dalle nostre mani man mano che i capelli diventano grigi. I giovani ce la faranno?L’avvento della pandemia è stato come uno spartiacque tra il vecchio e il nuovo mondo, non che ci siano state delle fratture nette nella nostra vita, o si sia manifestato uno sconvolgimento visibile agli occhi di tutti e fisicamente verificabile, ma molte cose sono cambiate in modo irreversibile. La pandemia ha creato una sorta di meditazione forzata, chiusi all’interno delle nostre case, in cui il tempo ha giocato un ruolo nuovo, ci ha permesso di pensare, di fare dei bilanci, di capire a che punto ci trovavamo nel cammino della nostra vita e cosa avremmo voluto cambiare. Ne siamo usciti frastornati, addolorati, forse più cinici, ma abbiamo sicuramente messo più al centro la nostra vita, nella scala delle priorità, acquisendo maggiore consapevolezza di chi siamo e di cosa vogliamo. La prima evidente conseguenza di questa meditazione collettiva si è espressa nel diverso rapporto con il tempo e i modi che dedicavamo al lavoro che, al netto dei soliti furbetti del momento, si è fatto sentire soprattutto in quei settori dove meno normata e tutelata era la vita lavorativa. Un canale di attività dove lavorare era una concessione, quasi un favore, e anche la paga pioveva dal cielo come fosse un regalo, dove le ore non si contavano e i guadagni erano risicati. Un esercito di precari che offrivano le loro giornate alle attività soprattutto commerciali, e che non si più presentata al vecchio lavoro dopo la pandemia. Non mangiano più, non hanno da pagare l’affitto o le bollette, non devono vestirsi e fare una vita dignitosa? Si, devono fare tutto questo ma, in silenzio hanno capito che il rapporto tra il datore di lavoro e lavoratore doveva cambiare, ognuno deve fare la propria parte, con rispetto, correttezza e nei tempi lavorativi concordati da entrambe le parti. Si è capito che non si deve vivere per lavorare, che il rapporto con i soldi poteva cambiare, che la società consumistica in cui viviamo non dobbiamo subirla, ma viverla scegliendo come farlo a nostro piacimento. Non è una nuova forma di proletariato sociale, è la consapevolezza che non dobbiamo più vivere per avere, per soddisfare desideri ideali, come una dipendenza senza fine ed incurabile. Lo stop del Covid ci ha fatto capire che si può vivere anche con molto meno di quello che abbiamo sempre pensato fino ad oggi, che il tempo è il vero tesoro che abbiamo, e la sua spesa, con i modi per farlo, spettano solo a noi. Come nel XIX secolo in cui il movimento del Luddismo si preoccupava delle conseguenze dell’industrializzazione del lavoro sulla mano d’opera, e quindi sul sostentamento delle fasce più deboli della popolazione, anche oggi, i più giovani, la generazione meno tutelata, quella più fragili nell’ambito sociale, sta riscoprendo una nuova forma di Luddismo. I giovani di oggi non vanno a distruggere i telai tessili che due secoli fà riducevano la necessità di mano d’opera, gettano nella miseria la popolazione, non incendiamo le sedi dii Facebook, o Twitter, o di Instagram, di Amazon o di società che informatizzano la vita di tutti i giorni, non si rivoltano contro uno stato che non assiste le famiglie che non hanno disponibilità economiche per far laureare un figlio, o per dargli la possibilità di fare un percorso di formazione per imparare un mestiere, sopravvivendo al progresso. I giovani cominciano a capire che i movimenti internazionali dei capitali creano mondi nuovi, dove il tecnicismo e le competenze informatiche di alto livello sono necessari per vivere, dove molte attività di medio o bassa scolarizzazione potranno essere sostituite dall’intelligenza artificiale, da un robot o da qualcosa che ancora non c’è. A questo punto potrebbe entrare in scena Marx, rivendicando il diritto di tutti i popoli, di tutte le classi sociali, a vivere una vita dignitosa, economicamente stabile e preferibilmente tranquilla. Molte fasce della popolazione sono già state colpite dal progresso tecnologico, per esempio gli anziani sono esclusi da ogni relazione con la pubblica amministrazione, con le banche con buona parte delle attività sociali in quanto non hanno le competenze informatiche di base. Molte persone in età lavorativa rischiano, o hanno già rischiato, di essere sostituite da forme più o meno intelligenti di macchine, sia in fabbrica, che in ufficio che nel commercio, entrando nel tunnel di una nuova povertà e di un abbandono sociale. I soldi sono sempre il motore di tutti i cambiamenti sociali ed ambientali, e il loro uso, crea comportamenti a volte sbagliati, opachi e dannosi che, protratti negli anni, hanno cambiando non solo la testa delle persone ma anche il pianeta in cui viviamo. Le catastrofi ambientali causate in questi ultimi 6 o 7 decenni, ancora ad oggi in parte negate da qualcuno, stanno portando il mondo verso situazioni a cui non siamo preparati, come la mancanza di acqua, energia, le migrazioni climatiche inarrestabili, le guerre locali, l’inquinamento diffuso anche nella nostra catena alimentare. Ma stiamo ancora camminando, mentre ci avviciniamo al burrone, con gli occhi che ci hanno bendato, le cuffiette nelle orecchie per ascoltare la loro musica, mi viene in mente proprio il suono dei soldi nella canzone dei Pink Floyd. Ma è questo dobbiamo sentire? Siamo ancora in tempo, cambiando stile di vita, modo di pensare e ricordandoci che noi tutti siamo il loro mercato e i loro soldi, quindi, il Luddismo moderno è sapere rinunciare al superfluo, scollegarsi dai social che sono anche una macchina per indottrinare le nostre scelte e riaccendendo il nostro cervello.
SCOPRI DI PIU'Passeggiare lentamente sulle rive del lago tra ambienti storici, uliveti, montagne, isole e scorci bucoliciPensare al lago di Como viene subito in mente la bellezza degli ambienti, il turismo internazionale, le ville storiche che in primavera si riempiono di fiori, ricordi di una storia elegante, splendidi scorci tra chiese antiche e castelli medioevali, la cucina a base di pesce e le tradizioni delle sagre di paese. Ma il lago di Como ha anche un fascino fatto dalle montagne che aggettano su di esso, dando la possibilità agli amanti dello slow trekking di fare innumerevoli passeggiate, godendo la tranquillità dell’ambiente e la bellezza dei luoghi storici. Ce ne sono tante, che si possono fare con tappe di più giorni, o altre che si possono fare in giornata, tutte panoramiche, più o meno impegnative per quanto riguarda il dislivello, ma ognuna con un fascino particolare, unico, che vi ricorderete per molto tempo. Ogni camminatore può scegliere la passeggiata che soddisfarà le proprie aspettative, ma ognuna vi darà la sensazione di vivere all’interno di un film perché, passo dopo passo, i panorami splendidi vi accompagneranno costantemente. Tra le tante passeggiate che vi possiamo consigliare citerei la Greenway del Lago di Como, che parte sulla sponda occidentale del lago, nel paese di Colonno e finisce a Menaggio, con un susseguirsi di emozionanti paesi affacciati sul lago. La lunghezza della Greenway è di circa 10 Km., frazionandola in varie tappe se si desidera, snodandosi su sentieri battuti, strade interne dei paesi, vecchie mulattiere. Si passeranno abitati come Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo, Griante e Menaggio. Per chi conosce un po' questa sponda del lago, possiamo dire che ci troviamo al cospetto delle ville storiche come la villa Balbianello, La Quiete, Carlotta, Palazzo Rosati e molte altre che punteggiano, con la loro eleganza architettonica e la bellezza dei loro giardini fioriti, questo ramo del lago. Il percorso a piedi è caratterizzato da un saliscendi non impegnativo, considerato che su tutto il percorso possiamo registrate di circa 220 metri di dislivello, il terreno dove si cammina è sempre ben curato e non necessita di particolari attrezzature, se non un paio di scarpe comode da trekking, uno zainetto con l’acqua da bere e la macchina fotografica sempre a portata di mano. Si incontreranno in ogni caso, lungo la Greenway, alcuni punti di ristoro e, in caso di stanchezza, facilmente si può scende verso il lago, in cui è possibile trovare una fermata della corriera o un battello per tornare al punto di partenza. Molti i punti storici da ammirare e visitare, alcuni dei quali risalgono al periodo medioevale, come il borgo di Sala Comacina, la torre di Villa e molte chiese antiche che caratterizzano i paesi che si incontrano camminando. Più che il racconto, sono le fotografie che possono far capire all’appassionato della camminata lenta quanto sia splendido il percorso, che può essere percorso 3-4 ore, ed è per questo che le riportiamo in fondo all’articolo, con l’auspicio di avervi dato lo spunto per una giornata rilassante sul lago di Como.
SCOPRI DI PIU'Il nuovo rapporto del World Happiness Report ratifica che un gruppo di paesi del nord Europa si contende lo scettroParlare di felicità e di benessere psico-sociale potrebbe essere un po' azzardato in questi ultimi anni, visto la pandemia che abbiamo passato, la crisi energetica che ci ha colpiti, la guerra tra la Russia e l’Ucraina e le crescenti tensioni tra l’occidente e la Cina. Tutte queste difficoltà farebbero pensare che solo lavorare ad una classifica mondiale per catalogare i paesi, tra i più felici e i più infelici del mondo, potrebbe essere anche anacronistico e fuori luogo. In realtà, come la storia ci ha insegnato, il mondo va avanti nonostante il genere umano si sforzi, giorno e notte, di pensare come arrivare all’apocalisse, in quanto esiste un flusso di positività che non si esaurisce, che lavora, nonostante tutte le forze siano avverse, per cercare la felicità. E, probabilmente, partendo da queste irriducibili correnti positive, che il World Happiness Report 2023 ha redatto l’ultima classifica sulla felicità dei paesi del mondo. La raccolta dei dati è stata fatta sulla base di interviste in 137 paesi, coinvolgendo più di 100.000 persone, alle quali è stato chiesto di esprimere un punteggio da 1 a 10 in merito alla propria soddisfazione, rispetto ad alcuni parametri cardini, come il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà, la generosità e l'assenza di corruzione. Ovviamente la felicità e la sua percezione sono parametri soggettivi, ma la miscelazione dei dati su un’utenza ampia e il confronto con i valori espressi gli anni precedenti alle medesime domande, ha dato ai ricercatori un quadro interessante. Nei paesi che sono rientrati all’interno dei primi 20 classificati si è potuto notare come la benevolenza, quel sentimento condiviso da molte popolazioni, che si traduce in azioni singole od espresse tramite il volontariato, nell’assistenza a vari livelli del prossimo, esprimendo l’attenzione ai bisogni degli altri, gratuitamente e senza scopi differenti che non siano quello di aiutare e sostenere chi ha bisogno, sia aumentata. Da qui si può cominciare ad intuire dalle interviste fatte, cosa possa essere per alcune persone la felicità, infatti, molti hanno identificato la felicità come la possibilità di poter contare sull’aiuto di qualcuno e, visto, che in alcuni paesi circa l’80% della popolazione dichiara che può contare su altre persone al bisogno, si può trarre alcune interessanti indicazioni dei gradi di felicità che compongono il paniere. In questa speciale classifica che, come abbiamo detto, comprende molti parametri, al primo posto troviamo, ancora una volta, la Finlandia, seguita da un gruppetto di paesi nordici come fa Danimarca e l’Islanda, poi Israele, per poi ricominciare con le latitudini nordiche, trovando la Svezia, la Norvegia, la Svizzera, il Lussemburgo e la Nuova Zelanda. Restando sempre al nord buoni progressi li ha fatti, per esempio la Lituania, che è entrata tra i primi venti in classifica, recuperando dal 52° posto, ma anche altri paesi baltici come l’Estonia e la Lettonia hanno avuto ottimi progressi. Parlando dei paesi in cui, più che esprimere un grado di felicità, si può parlare di paesi più infelici, troviamo al primo posto l’Afganistan dei talebani, seguito dal Libano, entrambi paesi dilaniati da guerre intestine e condizioni di vita molto difficili. Questa classifica ha rimarcato quanto la popolazione mondiale sia, comunque, resiliente, e che una buona parte della popolazione vive con animo aperto e lavora per migliorare la propria vita, adoperandosi per migliorare, in qualche modo, anche il contesto sociale in cui vive, nonostante le pandemie, le guerre, la corruzione e le disuguaglianze socio-economiche. I dati sono anche supportati dall’indice di disponibilità al volontariato in netto aumento in molti paesi presi in esame, e dall’aumento delle donazioni materiali che, nonostante l’incertezza del momento, non vede flessioni. Per parlare di numeri vediamo i paesi considerati dal World Happiness Report tra i più felici e tra i più infelici: La Top 20 dei paesi più felici del mondo 1. Finlandia 2. Danimarca 3. Islanda 4. Israele 5. Paesi Bassi 6. Svezia 7. Norvegia 8. Svizzera 9. Lussemburgo 10. Nuova Zelanda 11. Austria 12. Australia 13. Canada 14. Irlanda 15. Stati Uniti 16. Germania 17. Belgio 18. Repubblica Ceca 19. Regno Unito 20. Lituania La Top 20 dei paesi più infelici del mondo 1. Afghanistan 2. Lebanon 3. Sierra Leone 4. Zimbabwe 5. Congo 6. Botswana 7. Malawi 8. Comoros 9. Tanzania 10. Zambia 11. Madagascar 12. India 13. Liberia 14. Etiopia 15. Jordan 16. Togo 17. Egitto 18. Mali 19. Gambia 20. Bangladesh Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'In azienda, in famiglia e nella vita sociale la figura della donna è vista con sfaccettature diverse, ad uso di chi le guardaIn un mondo maschilista, ancora oggi, per quanto si facciano pubbliche negazioni sulla condizione di disparità tra l'uomo e la donna, si tende a considerarla un figura fragile, se non debole, pavida e sottomessa.Considerata necessaria per la vita dell'uomo ma senza ruoli ufficialmente di prestigio, tenuta in considerazione quanto basta per delimitarne il cammino, imprimere l'influenza su di essa attraverso il bisogno, il denaro e i figli.La si fa parlare e partecipare alla vita sociale, nelle nazioni occidentali, ma quanto basta, non troppo e si lavora per caricarla di impegni, che generano sensi di colpa se non può eseguirli, un'arma psicologica silenziosa che non lascia segni.Ma la donna è altro, anche gli uomini non riescono a comprenderne la sua natura, se non quella che fa comodo a loro, nonostante la dominino, non capiscono che potrebbero essere loro, in futuro, i domati.Vorrei ricordare le parole di Gandhi sulle donne:Se soltanto le donne si dimenticassero di appartenere al sesso debole,non ho dubbio che potrebbero opporsi alla guerrainfinitamente meglio degli uomini.Dite voi cosa farebbero i vostri grandi generali e soldati, se le loro mogli, figlie,e madri si rifiutassero di approvare la loro partecipazione o tipo di militarismo.Se per forza si intende la forza morale, allora la donna è infinitamente superiore all'uomo.Non ha maggiore intuizione, maggiore abnegazione, maggiore forza di sopportazione, maggiore coraggio?Senza di lei l'uomo non potrebbe essere.Se la non violenza è la legge della nostra esistenza, il futuro è con la donna.Chi può fare appello al cuore più efficacemente di una donna?
SCOPRI DI PIU'Spendere il tuo tempo per raggiungere in modo ossessivo solo i tuoi obbiettivi ti fa perdere il senso della vitaAvevo la vita davanti, il tempo non era nulla, un’entità astratta che guardavo sull’orologio per scandire la mia esistenza frenetica, fatta di impegni, occasioni e traguardi. Dopo la scuola ero pronta a misurarmi con me stessa, prima che con gli altri, e quale miglior occasione poteva esserci nell’entrare nel mondo del lavoro. Conobbi subito la gerarchia culturale, lo snobismo delle etichette e la lunga fila di gradini professionali davanti a me che mi attiravano, come le api sul miele. Avevo inconsciamente deciso che non esisteva niente che mi potesse distrarre nel perseguire quell’ascesa, una scala costruita più nella mia mente che nella vita reale. Sgomitando, spingendo, impiegando ogni mia risorsa emotiva ho dedicato una parte dei miei primi anni come lavoratrice nell’iniziare a percorrere la mia strada, salendo su scale diverse in base alle occasioni aziendali che cercavo in modo incessante. Poi l’impegno delle mie giornate dedicate al lavoro non fu più sufficiente per continuare a salire gli scalini, e mi accorsi ben presto che avrei dovuto conseguire una laurea per poter fare uno scatto in avanti che in quel momento mi era precluso. Così diventai una studentessa lavoratrice, lavorando di giorno e studiando di sera, consumando cinque anni della mia vita tra l’azienda e lo studio, relegando la mia vita sentimentale ad una effimera e fragile esistenza, fatta di occasioni posticipate, frequentazioni frettolose e consumo a tempo. Ho raggiunto la laurea, senza accorgermi che il tempo passava e che il mio isolamento era aumentato, chiusa in me stessa, protesa verso la ricerca di una nuova scala da risalire. Mi guardavo indietro ma vedevo solo ciò che mi interessava, cercando di mettere a fuoco il divario che avevo messo tra la mia vita precedente e quella che avrei potuto vivere adesso. Il mio compagno alla soglia dei 30 anni intavolava discorsi sulla famiglia, sul piacere che ci avrebbe dato avere dei figli, di progettualità e di una vita normale, fatta di affetti e condivisione, per costruire finalmente qualche cosa insieme. Già, sottolineava spesso la parola insieme, perché di progetti in comune ne avevamo avuti davvero pochi, anche a letto le cose non andavano tanto bene, perché io non volevo fermare il cervello, non riuscivo a lasciarmi andare, sempre occupata a pensare cosa fare di più intelligente e costruttivo in azienda rispetto ai miei colleghi. Il tempo passava e a fronte di sue richieste precise su cosa volessi fare da grande, ogni volta si apriva un solco sempre più grande tra noi, di solitudini in coppia, di interessi diversi e di ricordi sbiaditi della nostra unione. Passò anche il tempo naturale per fare i figli e, alla fine passò anche lui, dopo averlo spinto a cercare un’altra strada per la sua vita, visto che la mia era sempre più occupata nel raggiungere traguardi che vedevo solo io. Se ne è andato, voltandosi indietro più di una volta, ma io non lo stavo più guardando, in realtà non lo guardavo da parecchi anni, quindi non ho colto il suo ultimo gesto di tregua. Un giorno, la vita mi presenta la morte di mia mamma, prematura, improvvisa, alla quale non ero preparata e, per la prima volta, non avevo la solita risposta pronta, il solito efficientismo da manager che risolve ogni cosa, perché in questa occasione, non si poteva più risolvere nulla. La perdita di un affetto così diretto mi ha aperto un senso di inquietudine, un continuo richiamo al perché l’avessi trascurata, con visite fugaci, con il telefonino sempre in mano durante i miei incontria casa sua, sempre pronta a rispondere a qualche email di lavoro, come se questo assillante senso di impegno mi facesse pensare che potevo sembrarle una persona arrivata, realizzata e quindi potesse essere fiera di me. Quanti appuntamenti saltati, quanti compleanni disattesi, quante promesse fatte e non rispettate hanno corollato il nostro rapporto, quanto volte le ho detto: adesso non ho tempo, domani, forse. Dopo qualche anno dalla sua perdita, passati i 55 anni, nella mia casa vuota, con le avvisaglie di una parabola lavorativa discendente, ho cominciato, lentamente e senza volerlo a guardarmi indietro, scorrendo la mia vita, cercando l’orgoglio di cosa avevo fatto e di cosa potevo rappresentare per tutte le persone che avevo incontrato, diretto e, forse un po' plasmato per ammirarmi. Ho trovato solo tristezza, rimpianto, solitudine e occasioni perse, quello per cui avevo corso tutta la vita non aveva il valore che mi sarei aspettata, ad ogni montagna scalata mi sono accorta, tardi, che ce n’erano altre, e poi altre ancora, fino a che non cadevi sfinita dalla fatica. Nessuno ti raccoglie, nessuno ti soccorre, altri più in forze di te ti sorpassano, ti calpestano e tu cadi rovinosamente a terra, nella bufera dei tempi, consumata dalle ripide pareti della vita. Non c’è la possibilità di scendere al campo base per rifocillarsi, per riprendere le forze, per tornare a combattere, perché la discesa è più impervia della salita e le energie ormai ti mancano per camminare. Resto sola, sdraiata sulla neve gelata, con altri che reclamano i miei gradini saliti, ridendo soddisfatti mentre chiudo gli occhi e mi abbandono all’oblio.Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'Come abbiamo fatto a sopravvivere a un mondo che oggi non c’è più?Guardiamo i bambini di oggi, i nostri figli per chi li ha avuti, e ci accorgiamo che il contesto in cui vivono è probabilmente nato dal nulla, nessun cordone ombelicale con quell’atmosfera e quella realtà in cui i bambini degli anni ’60 - '70 vivevano. L’era bel baby boom portava con sé la speranza per il futuro, la creazione della famiglia come obbiettivo primario della vita dei giovani, ognuno con le proprie idee, rapiti o meno dagli ideali che in quel ventennio permeavano la società, ma con una intensa e profonda voglia di vivere e di fare. I figli erano, forse, anche una forma di riscatto verso quell’infanzia sofferta del dopo guerra, dove le risorse economiche erano molto limitate e le famiglie facevano fatica a raccogliere un po' di serenità dalla loro vita, in un contesto sociale difficile e povero. I nuovi bambini tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso, nacquero in un contesto sociale in crescita, dove esisteva una migliore stabilità lavorativa, un livello di retribuzione commisurato con il costo della vita, con una nuova fase di socialità collettiva, che nasceva anche nelle aree urbane cresciute là dove l’industrializzazione del paese aveva fatto più sentire la sua richiesta di mano d’opera. I bambini erano anche loro permeati di una vitalità che si poteva trovare nelle persone giovani, uomini e donne che erano diventati indipendenti attraverso il lavoro, portando il loro slancio all’interno della propria famiglia. Una vita semplice, autentica, collegiale, inventata giorno per giorno, tutti insieme e con la voglia di stare all’aria aperta, tra partite a pallone per i machi e il gioco a fare la mamma per le bambine. Mi viene in mente uno scritto di Coelho che descrisse quanto la realtà di quell’epoca fosse enormemente diversa da quella che stanno vivendo i bambini di oggi: - Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag. - Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco. - Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale… - Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i più fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Sì, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto! - Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari… cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile…. - La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà). - Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi. - Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare… - Non avevamo playstation, nintendo 64, x box, videogiochi, televisione via cavo con 99 Canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari personali, computer, cartoon su Internet… avevamo invece tanti amici. - Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico, suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare. - Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno. - Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità … e imparavamo a gestirli. La grande domanda allora è questa: come abbiamo fatto a sopravvivere?Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'Un misto tra invidia, insoddisfazione e bassa autostima, imprigionano, a volte, l’uomo. Sei single e ti manca compagnia. Hai una relazione e ti manca la libertà. Lavori e ti manca tempo. Hai troppo tempo libero e vorresti lavorare. Sei giovane e vuoi crescere per fare cose da adulti. Sei un adulto e vorresti fare le cose dei giovani. Sei nella tua città ma vorresti vivere altrove. Sei in un altro posto ma vorresti tornare nella tua città ... Forse è ora di smetterla di guardare sempre a ciò che ci manca e iniziare a vivere il presente, apprezzando veramente ciò che abbiamo. Goditi l'aroma della tua casa prima di aprire la porta ed uscire a cercare i profumi del mondo. Perché nulla è scontato e tutto è un dono. [Oscar Travino]Categoria: Slow life - vita lenta - felicità Approfondimenti
SCOPRI DI PIU'Agire sapendo di pentirsi e di non trovare la via per riavvicinarsi, mette in uno stato di perenne stress.Non tutti compiono passi nella vita senza mai ripensarci, o guardarsi indietro per capire cosa hanno lasciato dopo il loro passaggio. Non tutti tessono relazioni sociali, famigliari, lavorative o affettive sapendo utilizzare le giuste parole, i corretti comportamenti, le ponderate promesse e le lodevoli azioni. Non tutti trovano la tranquillità d’animo di rimanere immersi nelle relazioni che hanno tessuto, investendo in modo costruttivo nel rapporto e trovando quella tranquillità che si cerca affannosamente nella vita. Non tutti riescono a dire si, quando è necessario e no quando si supera lo spartiacque ideale, non avendo paura di confrontarsi in modo chiaro e senza nessuna remora sul rapporto. Non tutti riescono ad affrontare il rischio che la controparte potrebbe non capire, non accettare o non mediare il tema della discussione, rischiando di perdere o logorare il rapporto. Ma agire in modo differente da quello che riterresti opportuno crea i sensi di colpa, per quello che non è stato fatto, per quello che non è stato detto, per quello che avresti voluto essere o quello che avresti voluto che altri o che la situazione fosse stata. La paura di mettere in gioco il tuo rapporto, lavorativo, affettivo o di amicizia, ti mette nelle condizioni di vedere sempre la conclusione peggiore del problema, facendoti decidere di non affrontalo per mantenere lo status quo. I compromessi che fai con te stesso ti portano a subire un rapporto che non ti andrà mai bene, perché non lo vivi come una mediazione delle posizioni tra le parti, ma di una tua sconfitta, creandoti un senso di disagio interiore, una forma di prigionia costante. Il non voler affrontare in modo paritetico i problemi ti fa scivolare in un silenzio sterile, che accumula rinunce su rinunce, sensi di colpa su sensi di colpa e rovina definitivamente il rapporto. Non stare bene con sé stessi vuol dire che non riuscire a gestire in modo equilibrato i tuoi rapporti, lasciandoti trascinare dalle situazioni o dalle persone, per la paura che le cose possano andare ancora peggio di quelle che sono. Vivi una sorta di assuefazione del negativo, augurandoti che, giorno dopo giorno, si accumulino pochi mattoncini negativi ai tuoi rapporti ed allontanando l’ipotesi che un eccessivo peso possa far crollare tutto il tuo castello. Dire quale sia la soluzione sarebbe semplicistico, perché ognuno costruisce la propria strada negativa con mattoni diversi, che vengono da esperienze, situazioni ambientali, caratteri, cultura ed educazione diversi. Ma guardando da fuori, si può dire che la strada percorsa in questo senso è un vicolo cieco e che a volte, la paura della solitudine e dell’emarginazione sociale, professionale ed affettiva, è spesso più marcata dentro se stessi di quanto in realtà sia. L’affrontare in modo costruttivo e aperto tutte le situazioni della vita, non può essere un rischio così grande rispetto a lasciare nascosti i problemi sotto il tappeto. La valutazione del rischio che si può correre a dire dei si o dei no reali e sinceri, è da farsi mettendo sulla bilancia una maggiore serenità interiore, un miglioramento del rapporto e una maggiore autostima. Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'Una spesa di energie mentali e fisiche continue che ti prostra senza portarti significativi benefici Lascia che le cose si rompano, smetti di sforzarti di tenerle incollate. Lascia che le persone si arrabbino. Lascia che ti critichino, la loro reazione non è un problema tuo. Lascia che tutto crolli, e non ti preoccupare del dopo. Dove andrò? Che farò? Nessuno si è mai perso per la via, nessuno è mai rimasto senza riparo. Ciò che è destinato ad andarsene se ne andrà comunque. Ciò che dovrà rimanere, rimarrà comunque. Troppo sforzo, non è mai buon segno, troppo sforzo è segno di conflitto con l’Universo. Relazioni Lavori Case Amici e grandi amori. Consegna tutto alla Terra e al Cielo, annaffia quando puoi, prega e danza ma poi lascia che sbocci ciò che deve e che le foglie secche si stacchino da sole. Quel che se ne va, lascia sempre spazio a qualcosa di nuovo: sono le leggi universali. E non pensare mai che non ci sia più nulla di bello per te, solo che devi smettere di trattenere quel che va lasciato andare. Solo quando il tuo viaggio sarà terminato, allora finiranno le possibilità, ma fino a quel momento, lascia che tutto crolli, lascia andare. [Claudia Crispolti] Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'La frenesia della vita ti anestetizza e non ti rendi conto di bruciarla sulle tue pire ideali.I tuoi occhi sono tristi nonostante la tua serrata loquacità voglia convincermi del contrario. I tuoi lineamenti esprimono la stanchezza di una barca che dopo giorni di navigazione cerca disperatamente un porto. E’ da troppo tempo che rimandi sistematicamente l’appuntamento con te stesso, sfuggi solo all’idea di guardare la tua esistenza con occhi diversi. E intanto, amico mio, gli anni sono inesorabilmente passati e ciò che da giovane consideravi inesauribile, oggi non lo è più e lui, il tempo, non ti farà sconti. Tu sei caduto molto tempo fa nella trappola dei luoghi comuni, dove ogni azione era stabilita. Ti sei convinto che la base della soddisfazione generale sia conforme al tuo modo di sentire la vita. Hai capito da tempo, amico mio, che c’è una reale discrepanza tra l’etichetta, la tua anima e il tuo cuore. Hai forse paura di fermarti, voltare la testa, aprire il tuo cuore e sintonizzare il tuo cervello su frequenze diverse? Hai forse paura di scoprire che per stare bene bisogna essere sé stessi, infrangendo il comune senso del pensare e, a volte, assumersi i dovuti rischi? Ma forse, amico mio, improvvisamente, quando la barca si sarà incagliata in qualche spiaggia sconosciuta e, tu sarai costretto a scendere per cercare cibo e acqua, allora capirai che non prenderai mai più il largo per la solita rotta, ma sarà, forse, altrettanto bello guardarsi intorno e capire che la vita è fatta da infinite strade e che tu avrai, finalmente ancora, il potere di fare delle scelte sentendoti un po' più felice e un po' più sereno. Il coraggio che ti manca, amico mio, è fermati, per un attimo a pensare alla tua storia e al tuo futuro, perché la paura che ti attanaglia è sapere che la vita non ti ha mai aspettato e non ti spetterà nemmeno questa volta. Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'Al lavoro, a casa, con gli amici, essere sempre disponibile per non sentirsi esclusi.Stare in un contesto sociale, che sia il lavoro, la tua famiglia o i tuoi amici, comporta sempre di costruire un rapporto che dovrebbe soddisfare entrambe le parti. Nelle relazioni tra le persone e i gruppi di essi, entra però in gioco il carattere di ognuna che ha il potere di modificare un rapporto diretto o lo spirito del gruppo. A volte può succedere che nel contesto quotidiano, un crescente aumento degli impegni vengano svolte da poche o dalle uniche persone che si sentono investite dal dovere di farlo. Non è sempre una questione di pressione o sopraffazione di un individuo sull’altro che indirizzano impegni continui su alcuni soggetti, ma più spesso sono le queste persone che si rendono eccessivamente disponibili facendosi carico di oneri eccessivi. All’interno dei team di lavoro, specialmente quelli gerarchici, si intravede in poco tempo i soggetti che, volenti o nolenti, sono destinatari di attività e di impiego di tempo lavorativo più lungo di altri. Nella famiglia capita spesso che, specialmente le donne, siano oberate da lavori, commissioni, impegni e responsabilità, creando loro stesse un disequilibrio di forze che le penalizza, consumando il loro tempo e non apprezzando la loro vita. Anche in un contesto di amicizie, che esista un gruppo numeroso o pochi amici, si creano delle gerarchie in cui esiste quasi sempre un elemento che si mette a disposizione di altri, si sacrifica per rendere fluido il rapporto e si carica di impegni più o meno importanti. Queste persone sono generalmente vittime di se stesse, difficilmente sono costrette a impiegare il proprio tempo per gli altri, ma si sentono di doverlo fare principalmente per farsi accettare, per credere di essere utili e per questo necessari al gruppo, senza il quale pensano che resterebbero soli. A volte la sottostima di se stessi porta a fare in modo che l’accrescere di sforzi ed impegni possa colmare quell’insicurezza che si ha, pensando che quanto fatto per gli altri sia inteso come una qualità della persona stessa. Ritorniamo sempre nell’ottica di farsi accettare, di essere all’interno di un sistema, di non restare soli e di pensare che, solo attraverso uno sforzo extra, possiamo mascherare l’inadeguatezza che si prova. E’ una forma di annullamento personale che si baratta con un posto in un consesso di persone, che sia il lavoro, la famiglia o gli amici, un vicolo cieco in cui non si riesce ad uscire o non si vuole uscire per paura che i fragili equilibri raggiunti vadano in pezzi. Come uscirne? Prima di tutto c’è da valutare se il tempo speso per i continui impegni possa dare dei ritorni personali sufficienti rispetto allo sforzo compiuto. Se questo non è bisogna ricordare che il tempo rubato a qualcuno, anche involontariamente, è perso per sempre. Ogni essere umano investe il proprio tempo per fare qualche cosa che possa farlo stare bene o possa soddisfare le sue necessità, materiali od affettive, ed è proprio per questo che questa soddisfazione deve avere un equilibrio altrimenti non ne vale la pena. Se tu vai a lavorare 8 al giorno ore prenderai un salario, con questo soddisfi i tuoi bisogni materiali, ma se a parità di salario dovessi lavorarne 16 al giorno, forse sarebbe meglio pensare ad un lavoro diverso. Quindi, nei rapporti con le persone vale più o meno la stessa regola, il tempo speso dovrebbe avere un ritorno soddisfacente per te, che sia sotto forma di relazione affettiva, materna, di amicizia e anche in un consesso lavorativo. Inoltre è necessario rompere quella catena che lega i tuoi rapporti con gli altri con la valutazione che fai di te stesso, pensando che ogni essere vivente ha pregi e fragilità e, molto spesso, si tende a mascherare le fragilità ed esaltare i pregi, non conoscendo mai le persone per quelle che sono. Creare un equilibrio tra quello che fai e quello che ricevi considerando che si deve avere il diritto di cercare la soddisfazione della propria vita, senza mettersi a pieno servizio degli altri in modo unilaterale. Categoria: Slow life - vita lenta - felicità Foto: Corriere della Sera
SCOPRI DI PIU'