Caricamento in corso...
134 risultati
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Nuovo Impianto per il Trattamento delle Biomasse a Gela in Sicilia
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Nuovo Impianto per il Trattamento delle Biomasse a Gela in Sicilia
Ambiente

A Gela in Sicilia si è avviato un interessante progetto di trasformazione di una raffineria petrolifera a una bioraffineria che si occuperà del trattamento delle biomasse, creando  un'attività industriale sostenibile e perfettamente inserita in una filiera circolare dell'economia.A 18 mesi dall’inaugurazione della bioraffineria è in marcia il nuovo impianto BTU, che consentirà di utilizzare fino al 100% materie prime di scarto per la produzione di biocarburanti È stato avviato e collaudato il nuovo impianto BTU, Biomass Treatment Unit, che consentirà alla bioraffineria Eni di Gela di utilizzare fino al 100% biomasse che non siano in competizione con la filiera alimentare, dagli oli alimentari esausti ai grassi da lavorazioni ittiche e di carni prodotte in Sicilia, con l’obiettivo di realizzare un modello di economia circolare a chilometri zero per la produzione di biodiesel, bionafta, biogpl e bio-jet. La bioraffineria di Gela, inoltre, potrà anche essere alimentata dall’olio di ricino, grazie al progetto sperimentale di coltura di piante di ricino su terreni semidesertici in Tunisia, sostituendo così completamente l’olio di palma che dal 2023 non sarà più impiegato nei processi produttivi di Eni. La costruzione dell’impianto è iniziata nei primi mesi del 2020 e nonostante i rallentamenti causati dalla gestione delle attività durante la pandemia è stato sostanzialmente completato nei tempi previsti. Sono state lavorate 1,3 milioni di ore, traguardando l’obiettivo zero infortuni, sia per le persone Eni, sia per i lavoratori delle imprese in appalto. Con l’avvio del BTU si completa la seconda fase della trasformazione del sito industriale, che si qualifica come sito esclusivamente dedicato a processi produttivi sostenibili e concretizza il processo di decarbonizzazione e transizione energetica che caratterizza la strategia Eni, impegnata a raggiungere la totale decarbonizzazione di prodotti e processi entro il 2050. Tra i punti salienti del piano 2021-2024 è infatti previsto il raddoppio della capacità produttiva delle bioraffinerie Eni a circa 2 milioni di tonnellate entro il 2024, l’aumento a 5/6 milioni di tonnellate entro il 2050. Il BTU si aggiunge ai già realizzati impianti Ecofining™, tecnologia Eni-UOP per la produzione di biocarburanti da materie prime di origine biologica, lo Steam Reforming per la produzione di idrogeno e l’impianto pilota Waste to Fuel, realizzato da Eni Rewind, che consente di trasformare la frazione organica dei rifiuti solidi urbani in bio-olio e bio-metano. La trasformazione dell’ex petrolchimico di Gela è un esempio di economia circolare rigenerativa, che ha permesso la riconversione di cicli produttivi basati su fonti fossili e che va di pari passo con un piano di demolizioni di impianti non più funzionali alla produzione di biocarburanti e per il risanamento ambientale.Info: Eni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Bilanciamento Carbonico e Forestazione nella Repubblica Democratica del Congo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Bilanciamento Carbonico e Forestazione nella Repubblica Democratica del Congo
Ambiente

Per molti decenni, a partire dall’epoca dello schiavismo fino ad arrivare ai tempi moderni, l’Africa è stata troppe volte vista come una cassa bancomat dalla quale si prelevava a piacimento e senza spese, la forza lavoro, le materie prime del sottosuolo, i prodotti delle foreste e il commercio degli animali.Inoltre si lasciavano nel paese rifiuti non riciclabili o poco convenienti dei paesi più avanzati, commerci poco trasparenti di armi e produzioni industriali inquinanti non più accettate in altri paesi. Oggi anche in Africa, qualche passo verso una diversa considerazione del continente si sta facendo, senza però illuderci che i problemi legati al denaro e, quindi, e alle sue distorsioni continua a portare.Dal punto di vista ambientale Total ci racconta un’iniziativa di forestazione nella Repubblica Democratica del Congo che ha lo scopo di compensare l’impronta carbonica che le sue attività estrattive imprimono all’ambiente del continente. Infatti, Total e Forêt Ressources Management hanno firmato un accordo di partnership con la Repubblica del Congo per piantare una foresta di 40.000 ettari sull'altopiano di Batéké. La nuova foresta creerà un serbatoio di carbonio che sequestrerà oltre 10 milioni di tonnellate di CO2 in 20 anni, per essere certificato in conformità con gli standard Verified Carbon Standard (VCS) e Climate, Community & Biodiversity (CCB). Il progetto, finanziato da Total, include pratiche agroforestali sviluppate con le comunità locali per la produzione agricola e l'energia del legno sostenibile. Entro il 2040, una gestione responsabile attraverso il taglio selettivo promuoverà la naturale rigenerazione delle specie locali e fornirà a Brazzaville e Kinshasa legname e compensato. “Con questo progetto sugli altopiani di Batéké, Total si sta impegnando nello sviluppo di pozzi di assorbimento naturali del carbonio in Africa. Queste attività si basano sulle iniziative prioritarie intraprese dal Gruppo per evitare e ridurre le emissioni, in linea con la sua ambizione di arrivare alla compensazione totale delle emissioni di carbonio entro il 2050. Contribuiranno inoltre a mostrare il potenziale naturale del Congo e ad estendere la nostra partnership a lungo termine con il paese, dove siamo presenti da cinquant'anni ", ha affermato Nicolas Terraz, Senior Vice President Africa, Exploration & Production di Total. "Vogliamo sviluppare questi progetti con partner riconosciuti, come FRM, che hanno molto da insegnarci, concentrandoci sulle regioni pertinenti per sviluppare il nostro impegno a lungo termine e contribuire allo sviluppo locale", ha aggiunto Adrien Henry, Vicepresidente Soluzioni basate sulla natura a Total. Il progetto è concepito per produrre molteplici vantaggi sociali, economici e ambientali. La piantumazione di alberi di Acacia mangium e auriculiformis sugli altopiani sabbiosi esposti a incendi ricorrenti creerà un ambiente forestale che, alla fine, aiuterà ad ampliare la biodiversità degli ecosistemi. Il progetto creerà opportunità di lavoro, con un impatto positivo su diverse migliaia di persone. Inoltre, un fondo di sviluppo locale sosterrà iniziative sanitarie, nutrizionali ed educative a beneficio dei villaggi vicini. "Gli oltre 10 milioni di ettari di riserve sugli altopiani di Batéké in Congo offrono un modo fantastico per combattere il cambiamento climatico a livello globale e un'opportunità unica per uno sviluppo socio-economico sostenibile nelle regioni isolate del paese", ha osservato Bernard Cassagne, Presidente e CEO di Forêt Ressources Management. "Questo progetto ambizioso ed esemplare fa parte di PRONAR, il programma nazionale di imboschimento / riforestazione lanciato nel 2011 per espandere la copertura forestale del paese e aumentare la capacità di stoccaggio del carbonio, creare nuove imprese basate sul legno per diversificare l'economia nazionale e favorire l'emergere di una economia verde nella Repubblica del Congo”, ha concluso Rosalie Matondo, Ministro dell'Economia forestale della Repubblica del Congo. Informazioni sulla gestione delle risorse forestali Il Forêt Ressources Management Group (FRM) è uno dei principali attori nel settore del legno, della silvicoltura e delle piantagioni agroforestali in Africa. FRM ha più di 30 anni di esperienza nella silvicoltura, foreste tropicali e servizi di consulenza per l'industria del legno. L'amministratore delegato e il suo team di ingegneri hanno stretto forti legami con le aziende forestali, i prodotti forestali e le industrie del legno, le autorità locali, la società civile e istituti di credito internazionali in numerosi paesi con grandi sfide forestali per gestire le risorse esistenti o sviluppare nuove risorse attraverso programmi di piantumazione di alberi. Informazioni su Total Nature Based Solutions In linea con la sua ambizione di arrivare alle emissioni zero entro il 2050 e parallelamente alle sue iniziative per evitare e ridurre le emissioni, Total ha annunciato la creazione della sua nuova unità Nature Based Solutions (NBS) a giugno 2019 per sviluppare pozzi di carbonio naturali per intercettare le tonnellate rimanenti di CO 2 dalle sue attività industriali. Sostenuto da un budget annuale di $ 100 milioni, l'obiettivo di Total è quello di partecipare allo sviluppo di una capacità di sequestro cattura di almeno 5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno a partire dal 2030, contribuendo al tempo steso alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo sostenibile delle comunità locali. Approfondisci l'argomentoInfo Total

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Economia Circolare: il Rifiuto del Rifiuto va “in Cenere”?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Economia Circolare: il Rifiuto del Rifiuto va “in Cenere”?
Ambiente

Economia Circolare: il Rifiuto del Rifiuto va “in Cenere”?di Marco ArezioNiente si scarta nei termovalorizzatori moderni. Dopo la produzione di corrente e di calore per il riscaldamento, anche la cenere ha una sua collocazione La cenere che viene prodotta attraverso l’incenerimento dei rifiuti nei termovalorizzatori, può avere una collocazione nell’ambito dell’economia circolare, in base a come si identifica il rifiuto dei forni e in base alle legislazioni nazionali vigenti in materia ambientale e di riutilizzo del materiale. La termovalorizzazione dello scarto non riciclabile dei rifiuti non è mai da vedere come una opzione al sistema di separazione e riciclo dei rifiuti, ma bensì un sistema integrativo al riciclo meccanico che intercetta e gestisce quella parte dei rifiuti non più riutilizzabili. L’incenerimento di questo scarto genera normalmente energia elettrica e calore per il riscaldamento delle nostre abitazioni, oltre ad essere impegnato in altri ambiti industriali come carburante alternativo alle fonti fossili. Quelle che vengono definite “Bottom Ashes” in campo internazionale, riguardano le ceneri residuali del processo di combustione dei rifiuti, che sono rappresentate dagli scarti incombusti delle masse poste nei forni. La composizione delle ceneri incombuste contempla residui di vetro, minerali, metalli ferrosi e non ferrosi e ceramiche, nella misura del 20-25% per ogni tonnellata immessa nel forno, secondo le indicazioni dell’ISWA (International Solid Waste Organization) che si occupa di promuovere e sviluppare la gestione sostenibile e professionale dei rifiuti in tutto il mondo. Le ceneri residuali vengono estratte dai forni attraverso un processo in cui si usa l’acqua per raffreddarle e per evitare che si creino polveri potenzialmente dannose, quindi la loro rimozione dagli impianti avviene sotto forma di agglomerati umidi e compatti. Fino a qualche anno fa, generalmente, le ceneri estratte non avevano una collocazione diversa da quello della discarica, ma con l’avvento dei processi dell’economia circolare, si è iniziato a considerare la possibilità di riutilizzarle. Considerando che i composti chimici contenuti nelle ceneri sono mediamente composti da Sodio, Alluminio, Potassio, Magnesio, Ferro, Calcio e Silicio, possiamo dire che la prevalenza dei componenti è normalmente è costituita da silicio, calcio e ferro. In merito alle analisi chimiche medie che ogni impianto fornisce, molti paesi si sono dotati di una legislazione per classificare queste ceneri e ne hanno consigliato i trattamenti e gli utilizzi. Vediamo quali indicazioni vengono da alcuni paesi: In Italia, in base al decreto n° 22 del 5 Febbraio 1997, le ceneri provenienti dagli impianti di incenerimento possono essere riutilizzate, se non contengono sostanze nocive, come inerte cementizio, ma solo dopo essere state opportunamente trattate. In realtà il loro utilizzo nel paese rimane ancora limitato rispetto alla produzione. L’Olanda regola la gestione delle ceneri all’interno del piano nazionale della gestione dei rifiuti (LAP) in cui compaiono, tra le altre, alcune indicazioni in merito all’uso del materiale di scarto dove trova largo impiego come componente dei terrapieni. In Danimarca, già nel 1987, il governo aveva permesso l’utilizzo delle ceneri prodotte dagli impianti di incenerimento come inerte per la costruzione delle strade, con l’obbiettivo di trovare un impiego per almeno l’85% dello scarto prodotto. Inoltre ne ha permesso l’utilizzo anche nell’edilizia civile abitativa solo a seguito del parere di carattere ambientale dell’Environmental Protecion Act. La Francia ha deciso di classificare le ceneri residuali attraverso analisi che possano identificare tre categorie ben distinte: V, M es S, attribuendo a queste tre categorie la percentuale di ceneri (50%, 30% e 20%) ammesse all’interno dei composti utilizzabili. In Spagna la maggior parte delle ceneri viene ancora inviata alle discariche anche se si sta promuovendo un uso, quale inerte, per la costruzione delle strade. In Finlandia l’uso degli inceneritori non è una priorità per il governo che preferisce seguire la strada dello smaltimento dei rifiuti tramite i gassificatori, quindi, indirizza le basse quantità di ceneri prodotte in discarica. La Germania dal 2006 permette l’utilizzo delle ceneri nella costruzione di strade, sempre che le analisi chimiche non individuino elementi potenzialmente dannosi per l’ambiente. Insieme all’Olanda, la Danimarca e la Francia, la Germania è il paese che riutilizza maggiormente questo scarto. L’impiego delle ceneri che provengono dagli impianti di incenerimento dei rifiuti, ove possibile, costituisce la piena circolarità delle materie prime, utilizzando integralmente ogni parte dei rifiuti attraverso i processi di riciclo, produzione di energia e riutilizzo degli scarti finali.Vedi maggiori informazioni sull'argomento

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Le Auto Elettriche Faranno Ripartire l’Automotive?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Le Auto Elettriche Faranno Ripartire l’Automotive?
Ambiente

Auto elettriche, quali scegliere: Full Eletric, Plug-in Hybrid, Full Hybrid o Mild Hybrid.Mentre l’industria automobilistica ha vissuto, probabilmente, il peggior bimestre della sua storia, c’è molta curiosità tra gli operatori, alla riapertura, per capire se il consumatore continuerà a preferire un mezzo elettrico rispetto ad una motorizzazione tradizionale. La catarsi Aritotelica che stiamo vivendo a seguito del Corona virus e del conseguente lockdown globalizzato, ci ha permesso probabilmente, di fare il punto sui grandi temi che assillano il nostro mondo e poter partecipare, attraverso le nostre azioni quotidiane, alla creazione di una più efficace sostenibilità ambientale. Il mondo della mobilità, secondo i dati diffusi a metà del 2019 dall’organizzazione internazionale indipendente Transport&Environment, prevedeva per il biennio 2020-2021, una definitiva svolta del mercato delle auto elettriche. Le case automobilistiche si erano definitivamente indirizzate nel canale della mobilità elettrica impegnandosi, non solo nella progettazione e riconversione delle fabbriche, ma anche nell’acquisto o nelle joint-venture con società specializzate nella produzione di batterie moderne, ed anche nella filiera mineraria per l’estrazione delle materie prime. Se guardiamo la consistente offerta dei modelli elettrici che sono arrivati sul mercato tra il 2018 e il 2020, possiamo notare quale importanza i costruttori di auto stiano dando al settore. Infatti, se nel 2018 i modelli in produzione in Europa erano circa 60, le previsioni per il 2020 sono di passare a 176, nel 2021 a 214 e nel 2025 a 333. Ma il favore dei consumatori verso la mobilità elettrica sarà confermata dopo il lockdown? Si presume che il settore abbia preso una strada irreversibile, dalla quale non ci sia intenzione e possibilità di fare marcia indietro, anche perché i consumatori sono sempre più attenti alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle loro città e ad un uso più ecologico dei mezzi di trasporto per i viaggi di medio raggio, quelli compresi tra 200 e 700 km. Il ruolo della macchina, da usare sulle medie percorrenze, non gode più quell’appeal che aveva prima, non solo per la questione del rapporto tra gli inquinanti emessi dalle auto per km. percorso rispetto al treno, ma anche per una nuova vivibilità durante il viaggio, in cui l’utente, sul treno, può riposare o lavorare come fosse in ufficio. L’auto elettrica, nell’ambito della fascia 1-200 km. resterà probabilmente il mezzo di trasporto meno inquinante in rapporto alla libertà di spostamento individuale. Ma come scegliere la nuova auto tra le proposte del mercato: Full Eletric, Full Hybrid, Plug-in Hybrid o Mild Hybrid ? Vediamo le differenze tra le varie motorizzazioni: Full Eletric: è un’auto la cui trazione avviene esclusivamente tramite un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile tramite una sorgente esterna, domestica, wallbox o tramite una colonnina stradale. Non emettono CO2, hanno bisogno di una manutenzione molto limitata e non usano in nessun caso carburante fossile. Full Hybrid: sono veicoli che hanno un buon compromesso tra impatto ambientale, alta percorrenza kilometrica e consumi. Sono caratterizzate dall’installazione di due motori, uno elettrico e uno termico (a gasolio o a benzina), che convivono durante l’uso della vettura. Quando la macchina è in marcia, la ricarica delle batterie avviene attraverso il motore termico e le decelerazioni del veicolo. Normalmente si usa in modalità elettrica durante le basse percorrenze, come i circuiti cittadini o manualmente in altre circostanze. Plug-in Hybrid: sono auto di concezione simile alle Full Hybrid ma che hanno il vantaggio di poter essere ricaricate utilizzando anche una fonte di energia esterna attraverso un cavo.Mild Hybrid: sono veicoli dotati di un motore elettrico di potenza ridotta rispetto alle altre tre categorie che abbiamo visto, che entra in funzione solo in alcune circostanze, come l’accensione o la marcia a bassa velocità. Pur rientrando nella categoria dei motori ibridi ed essendo una soluzione più economica rispetto alle altre tipologia di trazione, è quella che però ha una minore efficacia in termini di consumi e sostenibilità.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - L’agente Defoliante “Orange” Continua ad Inquinare il Vietnam
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare L’agente Defoliante “Orange” Continua ad Inquinare il Vietnam
Ambiente

Gli aerei degli Stati Uniti spruzzarono più di 20 milioni di litri di erbicidi di Marco ArezioNel tentativo di piegare la tenace e caparbia resistenza dei soldati Nord Vietnamiti, gli aerei e gli elicotteri degli Stati Uniti, spruzzarono più di 20 milioni di litri di erbicidi, compreso l’Agente Orange che conteneva la diossina, sulle foreste pluviali del paese. Il conflitto tra gli Stati Uniti e il regime dei Viet Cong, spalleggiati dalla Cina e dalla Russia, ha devastato la nazione asiatica per quasi venti anni, causando milioni di morti soprattutto tra la popolazione civile. Nonostante siano trascorsi decine di anni dalla fine del conflitto, il Vietnam continua a subire gli effetti negativi di quella guerra. Gli erbicidi utilizzati dall’esercito americano continuano infatti a inquinare e avvelenare gli ecosistemi vietnamiti e le persone che li abitano. Ma perché gli Americani utilizzarono questi veleni in modo indiscriminato? L’esercito Statunitense subì pesanti perdite umane nel conflitto armato all’interno della giungla vietnamita, dove i soldati Viet Cong, oltre a conoscere meglio il territorio e la sua natura, creavano frequenti imboscate ai soldati americani i quali non potevano essere massicciamente supportati dall’artiglieria pesante o dalle incursioni aeree. Le strategie militari degli Stati Uniti, abituati a gestire battaglie campali su spazi aperti usufruendo dalla copertura aerea e dall’artiglieria pesante, erano quelle di cercare di attirare l’esercito Nord Vietnamita in campo aperto per sfruttare la schiacciante superiorità militare del loro esercito. Ma i Viet Cong si dimostrarono soldati astuti e tenaci tanto da indurre l’esercito americano ad entrare, suo malgrado, nella giungla o sulle colline boscose, specialmente vicino al confine cambogiano, per farli uscire allo scoperto. In questo ambiente aspro e solitario gli americani pagarono un prezzo altissimo in vite umane e raggiunsero scarsi risultati militari. La tattica dei militari nord Vietnamiti era definita “prendere il nemico per la cintura” che consisteva in imboscate frequenti all’interno della giungla o in ambienti fittamente boscosi, dove il combattimento corpo a corpo impediva agli americani di usare la più grande potenza di fuoco del loro esercito. Non riuscendo a piegare la resistenza del nemico, la US Army pensò così di distruggere sistematicamente, in modo preventivo, le foreste in cui dovevano avanzare i loro soldati, per evitare imboscate e poter godere, in ogni momento, del supporto armato dal cielo e dalla terra. Per questa operazione pensarono di irrorare, con agenti defolianti, la vegetazione in modo da distruggerla e, in alcuni casi, il napalm per bruciare a terra ogni cosa. L’utilizzo dell’agente defoliante Orange non ha solo distrutto le foreste, ma anche una parte delle colture alimentari del paese, a causa della presenza nel composto di un contaminante a base di diossina che colpì molti militari vietnamiti e statunitensi. Un articolo dell’Università dell’Illinois e dell’Iowa State University documenta gli effetti ambientali dell’agente Orange spruzzato in Vietnam, prendendo anche in considerazione, non solo gli effetti nel tempo del veleno sulla popolazione, ma anche la persistente azione che ancora oggi la diossina ha sulla catena alimentare. Ma cos’è l’Agente Orange? Olson e il co-autore Lois Wright Morton hanno spiegato che l’Agente Orange era una combinazione di due erbicidi, 2,4-D e 2,4,5-T, che, usati singolarmente in agricoltura, presentavano una vita utile non più a lunga di alcuni giorni o settimane in un ambiente esposto alla luce solare. Tuttavia, durante la produzione, la miscelazione dei due componenti per creare il nuovo erbicida chiamato Agente Orange, si formò un sottoprodotto tossico composto da diossina TCDD, la più tossica della famiglia delle diossine dei prodotti chimici. Una volta che la diossina TCDD entra nell’ambiente può rimanere in vita per decenni o addirittura secoli. Questo è quello che è successo nel territorio Vietnamita bombardato da questa sostanza. Quale è stato il meccanismo di contaminazione? I ricercatori hanno esaminato un rapporto USAID di 870 pagine, nonché una dozzina di altri rapporti di ricerca sui siti contaminati, per spiegare il comportamento della diossina sul lungo termine in tutte le campagne del Vietnam interessate all’evento. “Il percorso di contaminazione inizia con l’irrorazione dell’Agente Orange, l’assorbimento da parte delle foglie degli alberi e degli arbusti, la caduta delle foglie sulla superficie del suolo (insieme a qualche contatto diretto del composto velenoso con il terreno), quindi l’attaccamento della diossina TCDD alla sostanza organica del suolo con le particelle di argilla del terreno. Da lì, la diossina TCDD si è spostata con il deflusso superficiale delle acque, aggrappandosi a particelle di sedimenti e stabilendosi in zone umide, paludi, fiumi, laghi e stagni. Il sedimento contaminato da diossina TCDD era – e lo è tuttora – ingerito da pesci e gamberetti, accumulandosi nel loro tessuto adiposo e nella catena alimentare in molti altri pesci che costituiscono la base della dieta vietnamita. Anche se la pesca è ora vietata nella maggior parte dei siti contaminati, i divieti da parte delle autorità sono difficili da far rispettare e, di conseguenza, la TCDD della diossina sta ancora entrando nell’approvvigionamento alimentare umano a distanza di più di 50 anni dalla fine del conflitto. Il presidente Nixon ordinò alle forze armate statunitensi di interrompere l’irrorazione dell’agente Orange nel 1970 anche a causa della scoperta che gli stessi soldati statunitensi si ammalavano a causa della diossina dispersa nell’ambiente. 

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Nuovo Investimento di Eni nel Fotovoltaico in Spagna
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Nuovo Investimento di Eni nel Fotovoltaico in Spagna
Ambiente

La diversificazione industriale delle aziende che sono vissute da sempre sull’estrazione, raffinazione e distribuzione dei derivati del petrolio, sta correndo velocemente quasi forse una competizione. Abbiamo seguito da vicino gli investimenti di Total nel campo delle energie rinnovabili a livello mondiale, di Enel in diversi paesi, mentre oggi vediamo le nuove iniziative di Eni in Spagna nel campo del settore fotovoltaico.Infatti, Eni ha riferito attraverso un comunicato stampa che ha siglato un accordo con X-Elio per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici nel sud della Spagna per una capacità complessiva di 140 MW. Eni e X-Elio hanno inoltre avviato le discussioni per una collaborazione strategica tra le due aziende per lo sviluppo di progetti di energia verde in Spagna, dove Eni punta a una crescita pari a 1 GW nei prossimi 5 anni, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo di 5GW di capacità installata da rinnovabili entro il 2025. X-Elio è tra i leader nell’ambito di progetti di energia rinnovabile a livello globale con una presenza importante in Spagna, dove ha sviluppato e costruito progetti da oltre 1 GW. L’azienda attualmente ha nel paese progetti da 250 MW in fase di costruzione, un accordo a lungo termine per l’acquisto di elettricità (PPA) da oltre 650 MW, e oltre 1,5 GW in fase di sviluppo. In base all’intesa, il trasferimento dei progetti sarà soggetto alle consuete autorizzazioni, a partire dal secondo semestre del 2021. Eni sarà responsabile della realizzazione degli impianti e della commercializzazione dell'energia elettrica. Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: “Questa iniziativa rafforza in modo significativo la presenza di Eni nel mercato spagnolo con un grande investimento nel campo delle energie rinnovabili e integra i business dell’azienda già esistenti nella regione. Lo sviluppo di progetti fotovoltaici è in linea con la nostra strategia a sostegno della transizione energetica ed è un elemento chiave dell’impegno dell’azienda verso una riduzione delle emissioni di CO2. Questa acquisizione, inoltre, consentirà di sfruttare future sinergie con il business luce & gas retail“. Questo accordo si aggiunge a quello siglato recentemente da Eni gas e luce, società controllata al 100% da Eni, con il Grupo Pitma per l’acquisizione del 100% di Aldro Energía Y Soluciones S.L., attiva in Spagna e Portogallo nel mercato della vendita di energia elettrica, gas e servizi a clienti residenziali e grandi, piccole e medie imprese. Eni inoltre sta per finalizzare gli accordi relativi alla risoluzione amichevole delle controversie relative a Union Fenosa Gas, a valle dei quali Eni entrerà direttamente nelle attività di vendita di gas naturale in Spagna ai clienti del settore industriale, grossisti e termoelettrico, rafforzando la sua presenza nel mercato europeo del gas.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - I 7 Progetti Sostenibili Lanciati dalla 'Coalition for the Energy of the Future'
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare I 7 Progetti Sostenibili Lanciati dalla 'Coalition for the Energy of the Future'
Ambiente

Una coalizione di 14 aziende che si occupano di trasporti, materie prime, certificazioni, finanza, elettricità, solo per citarne alcune, ha lanciato un ambizioso piano in 7 punti, per il 2021, con lo scopo di iniziare lo studio e la sperimentazione di forme di mobilità più sostenibile e ridurre l'impatto climatico dei trasporti e della logistica, come ci racconta M. Duvelleroy.Lanciata alla fine del 2019, la “Coalition for the Energy of the Future” mira ad accelerare lo sviluppo di energie e tecnologie future per sostenere nuovi modelli di mobilità verde e ridurre l'impatto dei trasporti e della logistica sui cambiamenti climatici, annunciando i primi obbiettivi da raggiungere di quest’anno. Il 2021 sarà un anno fondamentale per la Coalizione e per i suoi gruppi di lavoro intersettoriali con 7 progetti da sviluppare: Idrogeno verde: capitalizza i progetti Carrefour Cathyope e H2Haul per testare, per la prima volta in Europa, camion a idrogeno alimentati con celle a combustibile con zero emissioni a lunga percorrenza, proponendo un portafoglio ordini consolidato per il trasporto di merci sulle strade francesi ed Europee.Biocarburanti: proporre e testare il primo bio-greggio dedicato alle esigenze marittime per aumentare l'utilizzo di Biocarburanti lungo la filiera e sviluppare l'utilizzo di biocarburanti di 3° generazione.Gas naturale liquefatto a impatto zero (GNL) : tracciare un percorso per bioLNG verso la neutralità del carbonio, evidenziando le questioni chiave da affrontare. Elettricità verde: identificare e convertire, lungo la catena di approvvigionamento globale, gli elementi chiave (depositi, terminali e magazzini ...) in entità verdi autosufficienti per accelerare la conversione elettrica nella catena di trasporto. Veicoli a zero emissioni per il trasporto stradale, aereo e marittimo: condividere entro la fine del primo trimestre del 2021 una visione comune e una tabella di marcia per sviluppare progetti innovativi di ricerca e sviluppo attorno a nuove energie come l'idrogeno o l'ammoniaca. Digital Ecocalcolatore della catena del trasporto: creare un supercalcolatore che possa analizzare le emissioni di singoli mezzi di trasporto con lo scopo di proporre soluzioni con impatti carbonici inferiori. Hub verdi intermodali: proporre un piano per sostenere la conversione dei porti in nuovi hub multimodali verdi, utilizzando rotte a basso impatto con energia più verde entro la fine del 2021. Le 14 aziende continueranno a lavorare a stretto contatto nei prossimi mesi per sviluppare nuovi progetti concreti che vadano nella direzione della lotta al cambiamento climatico. Airbus, Bureau Veritas e PSA International si uniscono alla “Coalition for the Energy of the Future” Il 2021 segna anche l'ingresso nella Coalizione di tre società internazionali, riconosciute a livello mondiale per il loro coinvolgimento nello studio e realizzazione delle innovazioni tecnologiche: Airbus, riferimento internazionale nel settore aerospaziale e pioniere dell'aviazione sostenibile Bureau Veritas, leader mondiale nei test, ispezioni e certificazioni, PSA International, un gruppo di trasporti marittimi, leader a livello mondiale e partner di fiducia per le attività del trasporto merci. Si uniscono ad AWS, Carrefour, CMA CGM Group, Cluster Maritime Français, Crédit Agricole CIB, ENGIE, Faurecia, Michelin, Schneider Electric, Total e Wärtsilä nella Coalizione. Insieme, porteranno al gruppo risorse e talenti aggiuntivi per raccogliere la sfida del trasporto e della logistica sostenibili del domani. " Airbus ha un ruolo di primo piano da svolgere per raggiungere un'aviazione sostenibile" , afferma Jean-Brice Dumont, Vicepresidente esecutivo Engineering, Airbus . " Siamo convinti dei vantaggi che le iniziative congiunte possono portare nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre le emissioni di C02 del nostro settore, perché sappiamo che questa sfida richiede uno sforzo collettivo. Riteniamo che questa coalizione promuoverà lo sviluppo di progetti creativi con risultati efficaci che aprirà la strada a nuovi modelli di mobilità in tutto il settore ". Secondo Matthieu de Tugny, Presidente di Bureau Veritas Marine e Offshore, “I progetti innovativi e i programmi di sviluppo congiunto saranno sicuramente vitali per essere sicuri di essere pronti per il futuro. Le diverse parti interessate e l'esperienza di questa coalizione conferiscono certamente un potere reale al settore marittimo e alle linee di fornitura per sviluppare soluzioni innovative di cui abbiamo bisogno. Si tratta di un approccio collettivo e tutti i nostri sforzi devono assolutamente essere collegati per sostenere nuovi modelli di trasporto verde ". Il signor TAN Chong Meng, CEO di PSA International, dichiara: “PSA è orgogliosa di far parte della Coalizione, che è in linea con la nostra missione di consentire scelte logistiche maggiormente ecologiche per tutti, lavorando con partner qualificati. Siamo entusiasti di aiutare lo sviluppo di energie e tecnologie future e di fare la nostra parte per creare, collettivamente, un futuro più sostenibile per i trasporti e il commercio ". Con questi membri aggiuntivi, la Coalizione continua a radunare i principali leader di mercato in diversi settori e persegue la sua missione di accelerare lo sviluppo di energie e nuove tecnologie, sostenendo nuovi modelli con basse emissioni di carbonio per raggiungere l'obiettivo delle emissioni zero nei trasporti e nella logistica. Vedi maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Forestazione Urbana Potrebbe Migliorare i Fenomeni Depressivi
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Forestazione Urbana Potrebbe Migliorare i Fenomeni Depressivi
Ambiente

La Forestazione Urbana Potrebbe Migliorare i Fenomeni Depressividi Marco ArezioFino al periodo antecedente alla rivoluzione industriale, che si può collocare in Inghilterra nella seconda metà del XVIII° secolo e, più ancora, nella seconda rivoluzione industriale alla fine del XIX° secolo, con l’arrivo delle scoperte chimiche, il rapporto che l’uomo aveva con la natura era di complicità e simbiosi.L’uomo sfruttava la terra per il proprio sostentamento ma non arrecava danni così gravi da non permettere all’ambiente di rigenerarsi in modo autonomo, creando un equilibrio tra le azioni antropiche e la consistenza naturale. Ai giorni nostri, di quel rapporto, è rimasto ben poco perché ben poco è rimasto dell’ambiente naturale e, l’uomo, si è abituato a vivere in ambienti che di naturale hanno davvero poco. Città cementificate, con poche aree verdi, dove non si vedono fiori, profumi e animali che ci potrebbero far ricordare da dove veniamo. Alcune città sono sempre più grandi e popolate, in cui la gente vive in agglomerati dormitori, nelle quali si cerca di sopravvivere attraverso delle opportunità di lavoro che in aree esterne non permettono di farlo. Ma anche nelle città definite ricche, del primo mondo, la ricchezza è divisa in modo del tutto “antisociale” creando gruppi di persone che sopravvive e altri che hanno avuto più fortuna o opportunità. La vita in questi ambiti, specialmente in quelli con una densità della popolazione maggiore e con redditi molto diseguali, crea tensioni, paure, angosce insicurezza che molte volte si traduce in forme piò o meno gravi di depressione. A Lipsia, in Germania, hanno studiato il fenomeno della depressione urbana in relazione alla presenza di verde, quindi della densità di piantumazione delle aree abitate. In uno studio, fatto su 9751 cittadini, si è cercato di capire se ci fosse un nesso tra la presenza degli alberi e la quantità di psicofarmaci utilizzati per la cura della depressione rispetto ad altre zone in cui la forestazione fosse assente o inferiore. Si è visto, incrociando le statistiche delle prescrizioni di ansiolitici e antidepressivi agli abitanti presi in considerazione, che la presenza di alberi ad alto fusto e del fogliame lungo le strade e a ridosso delle abitazioni, coincideva con un minore utilizzo in quell’area di farmaci per la salute mentale. Coincidenza? Può darsi, ma c’è un altro dato che potrebbe confutare questa tesi, infatti, controllando altri fattori di rischio per la salute mentale come la perdita del lavoro, problemi sessuali, di età di peso ed economici, si è visto che le aree con più o meno presenza di alberi non influenzavano questi fattori. Si è inoltre scoperto che le specie arboree differenti non giovavano in alcun modo al fenomeno, quindi non si poteva elevare una pianta migliore dell’altra a questo scopo. Ovviamente non è uno studio scientifico, anche perché molte persone depresse non assumono farmaci, quindi sfuggono alle statistiche, ma sicuramente dimostra che la vegetazione intensa nelle città e la presenza di uccelli, migliora l’umore degli abitanti. Ricordiamo poi che gli alberi in città riducono la calura che le costruzioni possono immagazzinare quando sono esposte al sole, aiutando a rendere l’ambiente più fresco, assorbono l’anidride carbonica nell’aria e riducono le polveri. Approfondisci l'argomento

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Transizione Energetica: dal Carbone alla Biomassa-Carbone
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Transizione Energetica: dal Carbone alla Biomassa-Carbone
Ambiente

Gli obiettivi di riduzione della CO2, a fronte dell’aumento della richiesta di energia, richiede la rimodulazione delle produzioni attraverso una transizione energeticadi Marco ArezioNonostante sia da anni che si parla di decarbonizzazione, la produzione di energia elettrica, nel mondo, attraverso l’utilizzo delle centrali a carbone, ricopre ancora un ruolo fondamentale. Infatti fino al 2017 non risultavano dismissioni di impianti anzi, c’è stato un incremento della produzione di energia di oltre 250 TWh. La conseguenza di questo comportamento si può vedere dall’incremento delle emissioni di CO2 in atmosfera che, a livello globale, è stato pari all’1,4% e la frazione di competenza delle centrali a carbone nella produzione dell’energia elettrica si attesta intorno al 45%. Nonostante l’avanzamento delle fonti rinnovabili si stima che la produzione di energia elettrica dal carbone vedrà solo una leggera flessione a partire dal 2021, flessione che da sola non da nessun vantaggio apprezzabile a livello ambientale. I più grandi utilizzatori di carbone per la produzione di energia sono: In Asia: la Cina e l’India In Europa: La Germania, la Polonia, la Turchia, la Grecia e il Regno Unito In America: gli Stati Uniti Per invertire la tendenza e contenere l’inquinamento dell’aria che i cittadini respirano e per rientrare negli impegni presi alla conferenza sul clima di Parigi nel 2015, in cui si sono fissati percorsi di sviluppo delle energie rinnovabili come le biomasse, il solare, l’eolico, l’idroelettrico, la geotermica e la marina, si deve intervenire sulla riduzione dell’uso del carbone nelle centrali ancora in funzione. Tra le fonti sopra citate, la biomassa può avere un’affinità industriale con il carbone per creare produzioni di energia elettrica, attraverso la co-combustione tra la frazione composta di carbone e quella naturale, con lo scopo di mantenere l’efficienza di produzione e la riduzione degli inquinanti in atmosfera. Attraverso la co-combustione si sono rilevate efficienze produttive maggiori rispetto all’uso della biomassa al 100%, un costo di riconversione delle centrali a carbone inferiore rispetto a costruire nuovi impianti funzionanti solo a biomassa e un allungamento della vita delle centrali a carbone, finchè la transizione energetica possa dare uno stop a questo tipo di attività. Dal punto di vista economico la co-combustione non dà risparmi rispetto alla produzione tradizionale con il solo carbone e non è sempre semplice abbinare l’eterogeneità della biomassa durante la fase produttiva con la lignite, ma di certo, dal punto di vista ambientale ci sono degli indubbi vantaggi. Ma per rendere appetibile la riconversione delle centrali a carbone è necessario che gli stati creino forme di incentivazione economica per abbassare il costo dell’energia prodotta senza far rimpiangere la produzione tradizionale. Ci sono paesi che stanno producendo regolarmente attraverso il processo di co-combustione e che, nello stesso tempo, hanno strutturato fondi per la sostenibilità economica della produzione, come la Danimarca, i Paesi Bassi e il Regno Unito. Ci sono invece altri paesi, come la Germania, l’Italia, la Francia e la Finlandia, dove esistono impianti similari, in cui questa forma di produzione di energia non riceve piani di incentivazione preferendo investire le risorse disponibili in fonti totalmente rinnovabili. Ci sono invece paesi, soprattutto nell’est dell’Europa, come la Repubblica Ceca, la Polonia la Bulgaria, ma anche il Kossovo e la Grecia dove l’energia elettrica viene principalmente prodotta attraverso la lignite e una prima riconversione ad un’attività di co-combustione, in attesa che si affermino le energie rinnovabili, creerebbe un miglioramento ambientale importante per la popolazione. Nei paesi extraeuropei il maggiore consumatore di carbone per la produzione di energia è sicuramente la Cina, la quale ha avviato una massiccia riconversione della produzione inserendo le biomasse nelle proprie centrali a carbone con lo scopo di combattere lo spaventoso problema dell’inquinamento ambientale. Infine, negli Stati Uniti, in Australia e in Sud Africa, nonostante abbiano a disposizione abbondanti fonti di biomassa (Stati Uniti) e di carbone (Australia e Sud Africa) questo tipo di tecnologia non si è sviluppata a causa della mancanza di incentivi statali. C’è anche da tenere in considerazione che il processo di utilizzo del carbone nelle centrali porta alla produzione di scarti, sotto forma di ceneri, che costituisce un rifiuto solido da smaltire. Attualmente il 50% circa delle ceneri di scarto finiscono nelle discariche e questo sta diventando un problema in quanto le normative internazionali spingono alla disincentivazione dell’uso delle discariche. Sono quindi nati dei progetti che impiegano le polveri di scarto delle centrali a carbone, come la creazione di zeoliti, minerali microporosi di conformazione tridimensionale, che, in virtù della loro struttura ramificata e inglobante, vengono utilizzati nella bonifica dei suoli e di acque contaminate. Un’altra applicazione la possiamo trovare nell’ambito delle piastrelle, in particolare nel gres porcellanato, dove la polvere del carbone viene impiegata in miscela risparmiando materia prima naturale.Vedi maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Le Aziende Rispettano gli Impegni presi per la Sostenibilità?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Le Aziende Rispettano gli Impegni presi per la Sostenibilità?
Ambiente

Molte medie e grandi aziende si stanno impegnando per ridurre la loro impronta carbonica nella produzione o distribuzione dei beni o servizi, con un occhio attento all’ecologia e un altro alla soddisfazione dei clienti che premiano, attraverso gli acquisti, le aziende più meritevoli del rispetto ambientale e quindi più sostenibili.Molte di esse si sono dotate di un protocollo con degli obbiettivi da raggiungere e comunicano apertamente il loro risultati, come accade in molte aziende francesi. Secondo l'Associazione francese delle imprese private Afep, gli impegni presi da 38 grandi aziende per ridurre la loro impronta ecologica sono stati rispettati dell'83%. Impegni presi dal 2017 che riguardano in particolare il riciclo e il recupero dei rifiuti, l'eco-design dei prodotti, la riduzione del consumo di risorse, la riduzione degli imballaggi e anche l'allungamento della vita dei prodotti. Secondo questa associazione, che riunisce 111 gruppi globali, il 79% delle azioni avviate tra il 2017 e il 2019 "sono in corso di lavorazione" con il 13% è in anticipo e l'8% in ritardo. Quasi un quarto dei progetti avviati in questo periodo sono stati completati (23%), il 96% dei quali ha raggiunto gli obiettivi fissati. La società chimica Arkema ha "portato a termine" le sue azioni e "raggiunto" i suoi obiettivi di promozione dell'economia e riduzione delle risorse consumate, mentre l'organizzazione di una filiera del riciclo dei polimeri, che fa oggetto di finanziamenti europei, "sta seguendo il ritmo previsto". Il distributore Carrefour è stato ritardato nel suo obiettivo di eliminare i sacchetti di cassa monouso gratuiti nel 2020 a causa del Brasile, dove, nella maggior parte degli stati, questi sacchetti di plastica sono "un diritto per i consumatori". Accor, che si era impegnata a recuperare il 65% dei rifiuti di esercizio alberghiero del gruppo alla fine del 2020, ma dichiara che ne ha recuperato solo il 56% a novembre e riconosce un tasso di progresso "al di sotto della tabella di marcia impostata". Sul fronte dello spreco alimentare, il gruppo alberghiero ha puntato ad una riduzione del 30% e ha ottenuto una riduzione media solo del 21%, per i 485 alberghi su 1.870 del marchio che “seguono con precisione i volumi” sprecati. H. Saporta

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - L’ambiente Salubre e’ un Nostro Dovere
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare L’ambiente Salubre e’ un Nostro Dovere
Ambiente

Dall’antropocentrismo dei diritti a quello dei doveri Dal punto di vista giuridico, possiamo garantire lo sviluppo sostenibile solo affermando che la generazione attuale ha l’obbligo di consegnare a quelle future un pianeta non deteriorato. L’ambiente è saldamente in cima all’agenda della politica e al centro dell’attenzione dei mass media e delle persone comuni.  Surriscaldamento globale, Accordo di Parigi, Enciclica del Papa Laudato si’, caso Urgenda, economia circolare: sotto la pressione mediatica e avvinti dalla preoccupazione che nasce dalla percezione soggettiva del climate change, nessuno può oggi chiamarsi fuori dalle discussioni sull’ambiente. Tutti rivendicano la pretesa di vivere in un ambiente salubre e anche il diritto, nelle sue varie articolazioni, si sforza di dare corpo a una tale situazione giuridica, anche per renderla giustiziabile.  Ma davvero possiamo accampare diritti e pretese nei confronti della natura?  Eventi come i frequenti disastri naturali dimostrano che è un’illusione profonda quella di pretendere giuridicamente di vivere in un particolare contesto naturale (ché questo, tecnicamente, significa essere titolari di un diritto), che sia appunto salubre.  E quando l’ambiente o i suoi elementi non sono “salubri” (si pensi agli animali pericolosi), la prospettiva del diritto soggettivo appare insufficiente, né questo deficit di tutela può essere compensato accedendo all’ipocrisia del diritto degli animali: il diritto è una costruzione culturale dell’uomo e l’uomo ne è il protagonista (l’albero può forse agire in giudizio? Chi può ergersi a suo rappresentante?). Guardando il problema dal punto di vista giuridico non possiamo abbandonare l’antropocentrismo. Il problema nasce dal fatto che l’antropocentrismo del diritto all’ambiente salubre non ci soddisfa: rischia di essere un meccanismo un po’ ipocrita, irrigidisce la trama giuridica e appare svuotato di capacità di aggredire i problemi reali o uno strumento troppo forte in mano a pochi eletti. Su di un piano più generale, poi, riflette l’idea di un uomo – dominatore che accampa la pretesa di sfruttare la natura e finisce con il dequotare tutto ciò che non è strumentale al benessere del titolare.  La verità è molto più semplice.  L’ambiente, per l’uomo, anche giuridicamente, è l’oggetto non già di un diritto, ma di un dovere di protezione, in un’ottica di responsabilità.  Basta guardare ai principi della materia ambientale per rendersi conto che essi esprimono un contenuto evidentissimo di doverosità. Anche la protezione degli animali può essere meglio assicurata valorizzando le nostre responsabilità, piuttosto che invocando vuote pretese giuridiche di chi non le potrà mai esercitare. La disciplina di settore, poi, è letteralmente zeppa di doveri. Il principio base di tutti gli altri, lo sviluppo sostenibile, infine, conferma la correttezza di questa prospettiva e mostra che il vero baricentro della disciplina giuridica in materia di ambiente è il dovere di protezione del genere umano: la generazione attuale ha l’obbligo di consegnare alle generazioni future un contesto ambientale non peggiore di quello ereditato. Occorre passare dall’antropocentrismo dei diritti all’antropocentrismo dei doveri.  Si tratta di uno scarto soprattutto culturale, che ha l’obiettivo di evidenziare le nostre responsabilità, di vittime o di aggressori.  Di fronte all’incertezza scientifica e alla straordinaria complessità del problema, questo atteggiamento impone di agire con saggezza e con estrema prudenza, ciascuno nel proprio specifico ambito di azione: i temi ambientali non possono essere risolti soltanto dall’economia, dall’etica, dalla scienza o dal diritto, imponendosi invece uno sforzo congiunto. Un atteggiamento forse da recuperare dopo l’esaltazione anche deresponsabilizzante dei diritti degli ultimi decenni e che suggerisce di valutare con una certa diffidenza chi, proponendo certezze assolute, pretende di semplificare una questione intrisa di inestricabili valenze etiche e assiologiche. A proposito di rispetto per le generazioni future: come il più contiene il meno, occorre attenzione e cautela anche nei confronti di quella attuale, sicché non convince la prospettiva di indicare qualche suo esponente come il portavoce privilegiato – ma quanto consapevole? dell’ambiente o delle generazioni future, dimensioni che non hanno bisogno di rappresentanti, ma che pretendono sofferto rispetto (voluto è ogni riferimento al caso Thunberg). Fabrizio Fracchia, ordinario presso il Dipartimento di studi giuridici dell’Università Bocconi di MilanoApprofondisci l'argomento

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: I Baroni del Petrolio, Gas e Carbone che Fine Faranno?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: I Baroni del Petrolio, Gas e Carbone che Fine Faranno?
Ambiente

Per anni le lobbies del petrolio, carbone e gas hanno fatto di tutto per poter estendere il loro potere, anche quando gli scienziati davano chiare e nette indicazioni sulla necessità di ridurre in tempi brevi le emissioni in atmosfera. Etichettati come catastrofisti e messi in secondo piano, in modo che l'opinione pubblica non desse troppo risalto ai loro allarmi, hanno continuato l'estrazione e la raffinazione delle risorse naturali fossili cercando di crearsi un'immagine più green possibile. Oggi che il movimento ambientalista mondiale è fatto anche dalla gente comune e non solo dagli attivisti, la spinta verso le energie rinnovabili ha trovato un valido alleato nella finanza, mettendo in crisi il castello dei produttori di petrolio, gas e carbone. Troviamo interessante l'articolo scritto da Bill McKibben, giornalista e ambientalista, è leader della campagna per la decarbonizzazione 350.org. La minaccia del supervisore di disinvestire miliardi dai combustibili fossili è una grande vittoria per gli ambientalisti. L’intero portafoglio sarà decarbonizzato nel corso dei prossimi due decenni. La mossa rappresenta una serie di capitolazioni che, nel complesso, stanno ad indicare che l’industria dei combustibili fossili, un tempo dominante, ha raggiunto il minimo del suo potere finanziario e politico. Il supervisore dei conti dello stato di New York, Thomas DiNapoli, ha annunciato che lo stato inizierà a disinvestire parte dei 226 miliardi di dollari del fondo pensione dei suoi dipendenti dalle aziende produttrici di gas e petrolio se entro quattro anni queste non produrranno un business plan in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Storicamente, tali investimenti ammontano a circa 12 miliardi di dollari. L’intero portafoglio sarà decarbonizzato nel corso dei prossimi due decenni. “Portare a zero le emissioni di CO2 entro il 2040 metterà il fondo in una posizione di forza rispetto al futuro delineato dall’accordo di Parigi,” ha dichiarato DiNapoli. Si tratta ovviamente di una vittoria importante per gli attivisti che per otto anni hanno cercato di convincere Albany a disinvestire dai combustibili fossili e per la campagna globale per i disinvestimenti nel suo complesso. Fondi e portafogli per un valore complessivo di oltre 14 mila miliardi di dollari hanno già aderito. Questa nuova mossa è la più sostanziosa da parte di un fondo pensioni americano e segue quella del fondo pensioni della città di New York, gestito da Scott Stringer, che nel 2018 ha annunciato di voler disinvestire dai combustibili fossili cinque dei suoi quasi duecento miliardi di dollari nell’arco di cinque anni. Ha però anche un altro significato: quello di una serie di capitolazioni che, nel complesso, stanno ad indicare che l’industria dei combustibili fossili, un tempo dominante, ha raggiunto il minimo del suo potere finanziario e politico. La prima capitolazione è quella degli investitori, che si sono resi conto che la maggior parte delle Big Oil semplicemente non rappresenta un partner credibile per il cambiamento. DiNapoli ha sostenuto a lungo la necessità di dialogare con le aziende produttrici di combustibili fossili, convinto che, se i grandi azionisti avessero iniziato a esprimere preoccupazione, le aziende avrebbero cambiato rotta. Ed è così che dovrebbero andare le cose: DiNapoli stava avvisando le aziende che la loro strategia non metteva a rischio solo il pianeta ma anche i loro affari. Avrebbero dovuto dargli retta. Invece l’hanno ignorato più e più volte. Nel dicembre del 2017, per esempio, su sollecitazione di DiNapoli, Exxon Mobil aveva accettato di “analizzare il modo in cui gli sforzi a livello mondiale per implementare gli obiettivi dell’accordo di Parigi e ridurre il riscaldamento globale avrebbero impattato sul suo business”, come riferì all’epoca lo stesso supervisore. Avrebbe potuto essere un punto di svolta. Due mesi dopo però Exxon pubblicò gli assurdi risultati di quell’analisi: l’accordo di Parigi non avrebbe avuto nessun effetto sul suo business e quindi Exxon avrebbe potuto continuare a estrarre petrolio e gas dalle sue riserve. (Documenti trapelati in seguito mostrano chiaramente che Exxon progettava invece di aumentare in maniera significativa le proprie emissioni, accelerando la produzione.) Nella sua dichiarazione DiNapoli aveva detto che il disinvestimento restava “l’ultima spiaggia”. Ma aveva anche precisato che si trattava di “uno strumento che si può usare nei confronti di quelle aziende che mettono sistematicamente a rischio il valore a lungo termine dei nostri investimenti”. Per molto tempo le aziende petrolifere hanno cercato di accreditarsi come un partner responsabile nel contrasto al cambiamento climatico, in opposizione agli attivisti pro-disinvestimento, giudicati “poco realisti”. La Independent Petroleum Association of America ha persino creato un sito web contro i disinvestimenti per fare pressione sui decisori come DiNapoli affinché non sottraggano alle Big Oil il denaro sottoposto al loro controllo. A DiNapoli va il merito di aver affrontato, anche se tardi, un’industria ancora molto potente. Oggi si posiziona accanto a Stringer come uno dei principali sostenitori dell’attivismo climatico nel settore finanziario. E ha la credibilità indiscutibile di chi prima ha cercato di agire in modo collaborativo.  Oggi altri investitori sono pronti a seguirlo, non solo per via del rischio climatico, ma anche perché l’industria dei combustibili fossili è ormai da molti anni il settore dell’economia americana con le performance peggiori. Il settore affronta due tipi di problemi: da una parte un vasto movimento di resistenza, motivato dal fatto innegabile che i suoi prodotti stanno danneggiando il clima del pianeta. Dall’altra, sul versante dell’eolico e del solare, concorrenti tecnologicamente formidabili in grado di offrire un servizio analogo ma più ecologico e più economico. Queste due realtà finiranno per distruggere i baroni del carbone, del gas e del petrolio, resta solo da capire quando. A questo punto le Big Oil possono solo prendere tempo, ma diventa sempre più difficile farlo, specialmente ora che, con la fine dell’amministrazione Trump, sta per cadere lo scudo protettivo di cui hanno goduto. Ci sono i primi segni che questa seconda capitolazione, la resa delle aziende petrolifere alla realtà dei fatti, sia iniziata. Una delle cosiddette supermajor, la BP PLC, ha annunciato quest’estate l’intenzione di tagliare del 40% la produzione di petrolio e gas nell’arco di un decennio e di aumentare in maniera significativa gli investimenti in energie rinnovabili. Gli attivisti per il disinvestimento hanno tutte le ragioni per essere scettici: già nel 2000 BP, coniando lo slogan “Beyond Petroleum”, aveva annunciato di voler andare “oltre il petrolio”, intenzione presto abbandonata. Questa volta però almeno i contenuti sono buoni. “Il prossimo decennio,” si legge in una dichiarazione dell’ad di BP, “sarà critico per la lotta mondiale al cambiamento climatico. Per ottenere i cambiamenti necessari nel sistema globale dell’energia ci sarà bisogno dello sforzo di tutti.”  Persino dalle parti di Exxon sembra che stia iniziando una specie di capitolazione silenziosa. Se nel 2013 Exxon era la più grande azienda del mondo, quest’autunno non è più nemmeno la più grande del settore energetico: NextEra Energy, un fornitore di energie rinnovabili con sede in Florida, ha brevemente superato il suo valore di mercato. La settimana scorsa Exxon ha messo le carte in tavola, rivelando l’intenzione di tagliare il budget assegnato alle esplorazioni e alle spese in conto capitale dai previsti 30 miliardi per quest’anno e 35 per il successivo a circa la metà e di voler cancellare circa 20 miliardi di riserve di gas naturale che, oggi lo riconosce, non estrarrà mai. Il declino delle aziende produttrici di gas e petrolio è finalmente iniziato e ricorda il crollo dell’industria del carbone nello scorso decennio, crollo che DiNapoli ha contribuito a rendere più rapido l’estate scorsa, con il disinvestimento dal carbone del fondo pensioni dello stato di New York.  Il declino di Big Oil non significa solo meno emissioni a lungo termine, significa anche meno influenza politica a breve termine e quindi meno forza per rallentare i passi necessari per la transizione all’energia pulita. L’influenza di Big Oil sul partito repubblicano rimane forte, ma il presidente eletto Joe Biden non dovrà affrontare lo stesso colosso con cui hanno avuto a che fare i suoi predecessori. Il fatto che DiNapoli riesca a opporsi a queste forze è un buon indicatore di quello che la nuova amministrazione potrà ottenere. Il mese scorso è stato il novembre più caldo della storia a livello globale e sembra sempre più certo che, nonostante il crescente raffreddamento provocato da La Niña nel Pacifico, il 2020 raggiungerà o supererà il record dell’anno più caldo. Il pianeta si sta scaldando rapidamente ma, come le notizie da Albany ci fanno capire, altrettanto vale per il movimento che vuole contrastarne il riscaldamento. 

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Pale Eoliche: Aumentarne l’Altezza per Ridurne il Numero
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Pale Eoliche: Aumentarne l’Altezza per Ridurne il Numero
Ambiente

Come incrementare la produzione di energia elettrica riducendo il numero delle pale eoliche sul territoriodi Marco ArezioL’impellente necessità di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili ha fatto sviluppare sul territorio molti progetti in ambiti diversi: eolico, solare, termico, biomasse, moto ondoso e altri progetti in fase di studio. Se da una parte la popolazione ha ben presente l’importanza di utilizzare e, quindi, di produrre energia pulita, dal punto di vista istituzionale e governativo, la burocrazia spesso mette in difficoltà i nuovi progetti verdi. Dal punto di vista della produzione di energia eolica sul territorio la presenza delle pale può creare un disturbo di carattere ambientale, in quanto spesso non si integrano in modo ottimale con il paesaggio, soprattutto se in presenza di aree tutelate in ambiti artistico-artistici. L’industria sta venendo incontro a queste necessità attraverso la produzione di parchi eolici che contano su un numero minore di pale per area considerata, ma con un’altezza maggiore del fusto che crea un’ estensione dell’area di rotazione maggiore. Un progetto di “repowering”, per esempio, che sta portando avanti al ERG in Sardegna, nei comuni di Nulvi e Ploaghe, con l’obbiettivo di sostituire le vecchie pale con una serie impianti la cui altezza passerà da 76 a 180 metri, ma il loro numero passerebbe da 51 a 27 realizzando, nello stesso tempo, una produzione di energia maggiore. Nonostante il parere negativo rispetto al progetto di repowering da parte della Regione Sardegna e del Ministero dei Beni Culturali, gli enti territoriali come i comuni dell’area sono favorevoli al progetto, in quanto la società Erg, riconosceranno una commissione sull’energia prodotta dal parco eolico, aiutandoli così a sostenersi finanziariamente in un periodo di riduzione generalizzata dei flussi monetari verso i comuni. Anche il sindacato FilctemCgil è favorevole al progetto in quanto permetterebbe di mantenere l’occupazione in un’area in cui trovare lavoro è complicato, inoltre non si capisce come si possa bloccare un progetto di sostituzione delle pale in un’area in cui già esistevano e soprattutto riducendone il numero. Per una volta la sindrome di Nimby, non nel mio giardino, per una volta non c’entra.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La tutela dell’ambiente nelle indicazioni delle religioni monoteiste
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La tutela dell’ambiente nelle indicazioni delle religioni monoteiste
Ambiente

Cristiani, Buddisti, Islamici, Induisti ed Ebrei, in forme diverse, uniti per preservare il mondodi Marco ArezioLa tutela dell’ambiente è entrata prepotentemente negli obbiettivi divulgativi delle principali religioni monoteiste mondiali, non che sia una novità da trattare in un tempo di pericolo per il nostro pianeta, ma una forma di rinnovo degli antichi insegnamenti sul rapporto tra l’uomo e la terra. Le forme comunicative possono essere diverse, le prospettive per guardare i problemi possono mutare, gli argomenti possono essere esposti partendo da più lontano o da più vicino, ma il punto comune delle principali religioni monoteiste è il rispetto per il creato.  Cinque anni fa, Papa Francesco, diffondeva l’Enciclica Laudato Si, che è interamente dedicata alla custodia del pianeta, riprendendo il Cantico delle Creature scritto da San Francesco in ammirazione del creato. Trattando gli argomenti in maniera pastorale e non scientifica, nell’enciclica si parla di inquinamento e cambiamenti climatici, del rapporto con l’acqua, della biodiversità, della degradazione sociale, dell’iniquità, della debolezza nelle reazioni e della diversità di opinioni. Nelle religioni orientali, Buddiste ed Induiste, a differenza delle altre, il concetto della logica cosmica contempla l’uomo come parte del creato, con un rapporto paritetico ed interdipendente con la natura e quindi, in una logica ambientalista, la tutela dell’habitat è parte integrante della vita dei fedeli. Per gli Induisti il rispetto e la cura dell’ambiente sono prima di tutto una questione spirituale di approccio alla vita, ed in seconda istanza una questione etico-morale di natura sociale e civile. La spiritualità individuale induista trae linfa dal contesto naturale in cui il fedele vive e, l’ambiente, è uno dei mezzi che portano il fedele alla conoscenza della felicità. Per i Buddisti ogni entità, animale, umana o vegetale, non è rappresentabile come essere indipendente da ciò che la circonda, perché tutti i fenomeni esistenziali sono interdipendenti fra di loro. I Buddismo nega ogni forma di violenza su qualsiasi essere e proclama il rispetto per la vita sotto tutte le forme in cui si manifesta. L’Ebraismo interviene in maniera determinante nelle politiche sociali per quanto riguarda il rispetto della natura in cui si vive, che è rappresentata all’interno della Torah, la dottrina scritta tremila anni fa, in cui si insegnava a vivere nel rispetto delle risorse naturali ed in armonia con l’ambiente. Gli ebrei sono attenti a non abbattere alberi, deviare il corso dei fiumi, istallare produzioni vicino ai centri abitati che possano creare inquinamento, sprecare l’acqua e altre restrizioni. La religione Islamica, attraverso la legge morale, porta il fedele alla sensibilizzazione del riciclo dell’acqua, alla condivisione dei mezzi di trasporto, alla consumazione di cibo locale, l’uso dei pannelli solari sulle moschee, alla stampa del Corano anche su carta riciclata e ad altri indirizzi ecologici. Nel Corano ricorrono spesso metafore, come quella dell’acqua, dove Dio chiede conto agli uomini dei loro comportamenti nei confronti dell’ambiente che ha creato, ed essendo l’uomo un messaggero di Dio, deve sentirsi in obbligo di conservare quanto a ricevuto. Inoltre consiglia il pellegrinaggio alla Mecca, a cui ogni mussulmano una volta nella vita deve arrivare, attraverso un viaggio eco sostenibile. Alla Mecca ogni anno si prevedono circa 2 milioni di Fedeli e le indicazioni che vengono fornite ai fedeli riguardano anche l’attenzione alle bottiglie di plastica e gli incarti per gli alimenti consumati. In generale possiamo dire che l’aspetto ecologico permea ogni area ecclesiologica e dogmatica, in quanto l’aspetto spirituale e la sua dimensione non può prescindere da un corretto rapporto con il creato.Approfondisci l'argomento

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - L’energia solare ai tempi della sharing economy
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare L’energia solare ai tempi della sharing economy
Ambiente

Come installare i pannelli solari sulla propria casa senza spendere un soldo. Il concetto di condivisione dei beni, in alternativa al possesso, può essere applicato oggi anche alla produzione di energia solare, apportando significativi vantaggi all’ambiente e all’economia circolare. La Sharing Economy si basa sul principio di massimizzazione dell’uso del bene da parte di tante persone che non lo posseggono, invece di avere tanti beni sottoutilizzati. Questo comporta un impatto positivo sull’ambiente, in quanto si produce solo ciò che viene utilizzato in pieno e si risparmiano materie prime, energia ed emissioni, per beni in realtà sono superflui. La teoria della condivisione dei beni si afferma intorno al 2008, quando la recessione mondiale ha portato il ceto medio e medio-basso a doversi inventare un modo per arrotondare lo stipendio o per sostenersi economicamente per un certo periodo avendo perso il lavoro. La spinta che ha generato il nuovo business della condivisione dei beni è da identificare anche nello sviluppo della rete internet attraverso il miglioramento tecnologico degli smartphone, che hanno permesso una connessione planetaria tra le persone, scavalcando confini, dogane e barriere. Il concetto di condivisione ha portato anche ad un cambiamento epocale del modello consumista fino ad allora adottato, basato sul valore sociale della proprietà privata, sull’identificazione di uno status symbol che i beni posseduti potevano rappresentare. Nascono così alcune società come Uber o Airbnb che permettono, a chi ne avesse bisogno, una forma di micro impresa attraverso i beni posseduti. Una macchina, una stanza in casa messi in condivisione con i clienti, permettono di arrotondare le entrate famigliari e di abbattere il muro dell’inviolabilità dei beni posseduti. Il concetto di globalizzazione che internet ha permesso in questi anni, ha portato rapidamente ad un cambio delle usanze locali e un livellamento al ribasso delle condizioni economiche delle prestazioni, spingendo sul concetto di massima espansione delle opportunità per tutti indipendentemente dal tenore di vita nel paese. Per quanto riguarda l’economia circolare, il concetto di condivisione è stato correttamente sfruttato anche nel campo dell’energia solare, dove, a fronte della necessità di incrementare la produzione e l’utilizzo di fonti rinnovabili, esisteva il problema del finanziamento iniziale dei micro progetti casa per casa. Non tutte le famiglie possono accollarsi l’onere di finanziare la progettazione e l’istallazione dei pannelli solari sul proprio tetto, anche se il costo della corrente utilizzata tramite i pannelli solari potrebbe essere inferiore a quella prelevata nella rete. Nello stesso tempo le energie rinnovabili devono al più presto conoscere una diffusione di massa se si vogliono ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera. Oggi, esistono società che affittano i pannelli solari attraverso la vendita dell’energia prodotta dagli stessi istallati sulla tua casa. Il proprietario dell’immobile non deve pensare a niente, in quanto le aziende che offrono questo servizio fanno il rilevamento e la progettazione dell’impianto adatto alle tue esigenze in termini di consumi, si preoccupano della gestione burocratica della pratica di installazione e montano i pannelli solari, rimanendone proprietari e responsabili per le manutenzioni. A fronte di questo servizio, il proprietario della casa pagherà il consumo della corrente che utilizza ad un prezzo marcatamente inferiore a quello che prelevava dalla rete. Inoltre sono previsti ulteriori incentivi se la quantità non utilizzata di energia reimmessa nella rete fosse cospicua.Vedi maggiori informazioni sui prodotti

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Il Carburante Proveniente dall'Olio di Soia è Sostenibile?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Il Carburante Proveniente dall'Olio di Soia è Sostenibile?
Ambiente

La produzione di biocarburanti basati prima sull'olio di palma e, oggi, anche sull'olio di soia, si scontra con la necessità di incrementare le superfici coltivabili per aumentarne la produzione in base alla crescente richiesta del marcato. Per fare questo, i coltivatori spingono sulla disponibilità di nuovi terreni con la conseguenza di incrementare la deforestazione in varie aree del pianeta. Questo, nonostante i divieti già presenti a livello mondiale, contribuisce in maniera importante ad aumentare l'impronta carbonica del pianeta. l'articolo che segue affronta il problema della sostenibilità di carburanti che si definiscono bio.Messo al bando l’olio di palma come biocombustibile entro il 2030, se non si interviene nuovamente sulla direttiva europea sulle energie rinnovabili, l’olio di soia potrebbe prenderne il posto. Con le stesse drammatiche conseguenze per l’ambiente, le foreste e le emissioni di CO2. Secondo la ricerca commissionata a Cerulogy dalla Ong Transport & Environment, la sete di gasolio di soia in Europa potrebbe aumentare da 2 a 4 volte entro il 2030. Causando la deforestazione in America Latina di un’area stimata tra i 2,4 e 4,2 milioni di ettari. Quanto la superficie di uno Stato europeo come la Slovenia o i Paesi Bassi. Con la possibile emissione in atmosfera di altri 38 milioni di tonnellate di CO2. Il consumo di olio di soia raddoppiato in un solo anno Solo nel 2019, l’Ue ha consumato circa 1,8 milioni di tonnellate di olio di soia in biodiesel, su un totale complessivo di 15 milioni di tonnellate di biocarburanti. Quantità che potrebbe raddoppiare quest’anno, secondo le stime della Ong. «Le importazioni di soia causeranno una deforestazione su scala epica se non cambiamo la legge europea sui carburanti verdi», ha dichiarato Cristina Mestre, responsabile per l’area biofuels di Transport & Environment. «La soluzione c’è ed è molto semplice. La Commissione europea ha già deciso che il diesel di palma non sarà più considerato verde, ora dovrebbe fare lo stesso per il diesel derivato dalla soia» La riforma della direttiva «Renewable Energy – Recast to 2030» ridefinisce la regolamentazione dei biocarburanti ad alto e basso rischio ILUC (Indirect land use change), che provocano cioè un cambiamento indiretto dell’uso del suolo ma ha finora escluso l’olio di soia. La Commissione, a oggi, ha deciso di eliminare gradualmente, tra il 2023 e il 2030, solo l’uso del diesel di palma. I dati elaborati da Cerulogy dimostrano che l’espansione della coltivazione di soia nelle aree del globo in grado di trattenere anidride carbonica potrebbe essere superiore a quanto stimato. Ben il 10,5% rispetto all’8% stimato all’inizio del 2019. Percentuale superiore alla soglia minima del 10% stabilita dalla Commissione UE proprio per definire un «biocarburante ad alto rischio ILUC». Se così fosse, ribadiscono da Transport & Environment, «l’Ue dovrebbe considerare già da ora la soia come materia prima ad alto rischio ILUC ed eliminare il suo uso al più tardi entro il 2030». I dati della Commissione europea sulla deforestazione sono sottostimati La normativa europea richiede che le materie prime dei biocarburanti siano certificate come coltivate in aree che non sono state disboscate dal 2008. Tuttavia, l’espansione indiretta, quella che cioè che non prende direttamente il posto di aree boschive e foreste, non è stata presa in considerazione. «Se si considerano anche tutte queste concause, la maggior parte dei biocarburanti utilizzati in Europa ha emissioni di gas serra molto elevate. A volte anche superiori a quelle dei combustibili fossili», affermano da Transport & Environment. La deforestazione in America Latina non si è fermata Dati alla mano, a dispetto delle dichiarazioni politiche dei vari governi, la deforestazione in America Latina è ripresa a crescere dal 2014, anche nell’Amazzonia brasiliana. Inoltre, l’espansione dei pascoli che si somma alle coltivazioni agricole a soia si è anche diffusa altrove, in aree ugualmente pregiate, ma meno protette. Come nel Chaco, area geografica compresa tra l’Argentina, Bolivia, Brasile e Paraguay e la grande savana tropicale brasiliana del Cerrado. Area che era stata già sottoposta alla valutazione preliminare della Commissione Europea sulle materie prime ad alto rischio ILUC nel 2019. Eppure proprio nel Cerrado si è concentrato il 60% dell’espansione della soia in Brasile, negli ultimi due anni. «La politica europea sui biocarburanti è un disastro completo e ha un disperato bisogno di un reset – ribadisce Cristina Mestre di Transport & Environment – bruciare le colture alimentari per alimentare i nostri veicoli è in realtà peggio che bruciare il diesel». Rosy Battaglia

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: L'accumulo di Energia Rinnovabile attraverso la CryoBattery
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: L'accumulo di Energia Rinnovabile attraverso la CryoBattery
Ambiente

Il tallone d'Achille delle energie rinnovabili è quello della produzione in condizioni ambientali non favorevoli per produrla e quello della difficoltà di immagazzinarla quando la produzione supera il consumo. Esiste una tecnologia chiamata CryoBattery che ovvia a questo annoso problema di accumulo.L’energy storage britannico mette a segno un nuovo punto. A Manchester sono iniziati, infatti, i lavori per uno dei più grandi impianti di accumulo di energia elettrica in Europa. Il progetto porta il nome di CRYOBattery ™ e la firma di due società: la Highview Power e la Carlton Power. A giugno di quest’anno, Highview Power ha ricevuto una sovvenzione da 10 milioni di sterline dal Dipartimento britannico per le imprese, l’energia e la strategia industriale (BEIS) con cui finanziare la realizzare di un innovativo stoccaggio criogenico. La centrale sorgerà a Trafford Energy Park, poco distante da Manchester, e a regime vanterà una potenza di 50 MW e una capacità di 250 MWh. E come spiega Javier Cavada, CEO e presidente della società “fornirà alla rete nazionale un accumulo a lunga durata pulito, affidabile ed efficiente in termini di costi. La CRYOBattery™ aiuterà il Regno Unito a integrare l’energia rinnovabile e stabilizzare la rete elettrica regionale per garantire la sicurezza energetica futura durante i blackout e altre interruzioni”. Al di là delle dimensioni, l’elemento più rappresentativo dell’impianto è la tecnologia impiegata. CRYOBattery si basa su un processo chiamato liquefazione dell’aria. Quando vi è un surplus di produzione, l’energia elettrica viene impiegata per aspirare, comprimere e quindi raffreddare l’aria fino a temperature di -196°C. In questo modo, dallo stato gassoso si passa a quello liquido, e la miscela può essere immagazzinata in serbatoi isolati a bassa pressione. Quando aumenta la domanda di energia in rete, l’aria liquida può essere riscaldata e rapidamente espansa in gas, per azionare una turbina elettrica. I vantaggi di questo approccio sono la scalabilità e la possibilità d’offrire uno stoccaggio energetico a lungo termine rispetto alle batterie tradizionali. Da programma, nel primo trimestre del 2021 verrà inaugurato il centro visitatori per permettere a tutti di seguire “da vicino” lo stato di avanzamento dei lavori ed effettuare tour virtuali. La CRYOBattery ™ entrerà, invece, in funzione nel 2023 e utilizzerà le sottostazioni e le infrastrutture di trasmissione esistenti. L’impianto di accumulo criogenico offrirà anche preziose funzionalità tra cui il controllo della tensione, il bilanciamento della rete e l’inerzia sincrona. info: Rinnovabili

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Epidemie: Occuparsi del Pianeta per Difendere la Nostra Salute
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Epidemie: Occuparsi del Pianeta per Difendere la Nostra Salute
Ambiente

La distruzione e lo sfruttamento intensivo degli ecosistemi nel mondo ha una connessione diretta anche con l’ultima pandemia da Coronavirus.E’ sempre più chiaro e dimostrato scientificamente che le epidemie, che hanno afflitto molte zone della terra nel recente passato, e oggi, attraverso il coronavirus siamo entrati in una fase pandemica, siano la conseguenza diretta di comportamenti antropici dell’uomo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel mondo avvengano, ogni anno, circa 4,2 milioni di morti direttamente conducibili all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici in atto. Numeri spaventosi che hanno lasciato l’opinione pubblica, rammaricata, ma poco coinvolta, finché i paesi occidentali più ricchi sono stati travolti dal coronavirus e hanno potuto testare, direttamente, la pericolosità e la mortalità portata da questi virus nelle società moderne. Non sono più notizie ascoltate in televisione provenienti da paesi lontani, dove si pensa che l’igiene o la malnutrizione o la promiscuità ambientale possa favorire questi tipi di virus. Malaria, Ebola, Sars, Hendra, Lyme, Mers sembrano ai più, nomi esotici di malattie sviluppatisi in paesi con cui non abbiamo normalmente contatti. Per i virus non ci sono confini, paesi di serie A o di serie B, ma siamo tutti esposti al possibile contagio, ed è proprio per questo che dobbiamo capire, una volta per tutte, che dobbiamo cambiare il rapporto con la natura. L’aumento della popolazione in modo incontrollato, la deforestazione, la distruzione degli ecosistemi abitati dagli animali, lo sfruttamento delle aree deforestate per la produzione di mangimi o per il commercio del legno, gli allevamenti intensivi, lo sfruttamento indiscriminato delle acque dolci, le emissioni in atmosfera di gas serra per produrre sempre più energia, i trasporti basati sulle fonti fossili che uniscono tutte le attività industriali, l’aumento dell’urbanizzazione a discapito delle aree verdi e il problema dei rifiuti, sono tra i problemi di cui dobbiamo occuparci subito, ma seriamente. I comportamenti dell’uomo che insegue un benessere sempre più ampio, ha creato degli squilibri così evidenti che la pandemia da coronavirus ci impone di capire. Gli habitat di molte specie di animali sono stati colonizzati dall’uomo e dalle sue attività, creando una commistione abitativa che ha nel tempo creato problemi sanitari. Molti animali che sono normalmente portatori di cariche virali, sono entrati in contatto con l’uomo attraverso la sua catena alimentare, permettendo il cosiddetto salto di specie, che seppur difficile, abbiamo visto che non è impossibile. E’ infatti risaputo che circa il 75% delle malattie infettive emergenti che interessano l’uomo sono di origine animale e che il 60% circa di tutti i patogeni che attaccano l’uomo sono di origine zoologica. Inoltre, il cambiamento climatico accentuerà la trasmissione degli elementi patogeni a causa dell’aumento del riscaldamento globale, con inverni più miti e stagioni più uniformi e lunghe, che portano alle migrazioni di alcune specie di animali, vettori di malattie. Bisogna iniziare a prendere sul serio l’aspetto sanitario del pianeta e correggere quelle situazioni che comportano un pericolo imminente per la nostra specie, smettendola di far credere alla popolazione povere che il miglioramento delle loro condizioni di vita e prosperità economiche, debbano passare dallo sfruttamento incontrollato del territorio. Inoltre, il mondo occidentale deve interrompere l’inseguimento di una mentalità consumistica suicida, dove i soldi sono l’obbiettivo primario di ogni decisione sociale e politica. Chi pensa che se ne possa parlare domani, può essere che non ci sia più per parlane.Approfondisci l'argomento

SCOPRI DI PIU'
134 risultati
1 2 3 4 5 6 7 8

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo