QUALI SISTEMI IMPIEGARE PER IL CALCOLO DELL’UMIDITÀ NEI POLIMERI?

Informazioni Tecniche
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Quali Sistemi Impiegare per il Calcolo dell’Umidità nei Polimeri?
Sommario

- Perchè deumidificare i polimeri

- Quali polimeri sono più esposti al problema

- Quali sono i principali metodi per ridurre l'umidità nei polimeri

Quali Sistemi Impiegare per il Calcolo dell’Umidità nei Polimeri?


di Marco Arezio

La drastica riduzione dell’umidità nelle materie plastiche che devono essere usate per il processo di stampaggio di articoli destinati alla vendita, è una operazione molto importante, più importante di quanto normalmente si creda.

Infatti, anche chi normalmente applica un trattamento di riduzione dell’umidità, deve assicurarsi che i livelli stessi siano sufficientemente bassi in modo da non creare difetti sul prodotto finale, variazioni di processo e guasti ai componenti delle presse.

Come abbiamo trattato in altri articoli riguardanti le materie plastiche igroscopiche e non igroscopiche, l’importanza di deumidificazione del materiale, specialmente per quelle famiglie di polimeri che assorbono facilmente umidità, come il PC, il PA e il PET, è quella di preservare le catene polimeriche che, in presenza di una quantità eccessiva di acqua, sono soggette ad un degrado attraverso l’idrolisi.

Infatti, in alcuni materiali plastici, la sola presenza di quantità di umidità di 200 ppm influirà negativamente sulle catene polimeriche, corte o tagliate, con la con la degradazione del peso molecolare del polimero.

Ma per renderci conto della grandezza di misura di una quantità di umidità di 200 ppm consideriamo che questo valore corrisponde in percentuale allo 0,0200, quindi circa 9,1 grammi di acqua per 45.360 grammi di materiale.

Una concentrazione di umidità alta nel polimero si può notare facilmente durante lo stampaggio degli articoli in seguito alla formazione di bolle sulle superfici dei prodotti, aumento della vaporizzazione in macchina e tutte le conseguenze negative sulla qualità del manufatto dal punto di vista meccanico ed estetico.

Ma una quantità piccola di umidità, che interagisce comunque con le catene polimeriche, creando dei danni estetici e strutturali, non viene normalmente rilevata duranti le fasi di stampaggio ma sarà valutabile sulle caratteristiche del prodotto finale.

E’ importante analizzare la resina plastica prima delle operazioni di stampaggio, asciugarla in modo completo e non cadere nella tentazione di miscelare parti di resina asciutta con parti umide, perché le caratteristiche qualitative delle parti asciutte verranno intaccate negativamente dalle parti umide.


Ma quali sono i metodi per il controllo dell’umidità?

Metodo della differenza di peso: il campione viene prelevato dagli imballi o dalla tramoggia e posizionato in un contenitore per il suo riscaldamento in fase di analisi. Prima del riscaldamento dei granuli viene fatta una pesata e, successivamente, si avvia il riscaldamento del materiale ad una temperatura consona alla famiglia di resina in fase di analisi.

Raggiunta la temperatura ideale, la frazione di umidità uscirà dai granuli e, con lei, tutte le altre parti volatili che sono rappresentate da distaccanti, stabilizzanti, antistatici o altre sostanze chimiche che si trovavano nel polimero.

Alla fine del processo si ripesa il granulo e lo si confronta con il peso precedente che rappresentava il granulo umido. Per semplicità si tenderebbe a considerare la differenza di peso come l’espressione della quantità di umidità presente nel materiale da impiegare.

In realtà non è così, in quanto non si può esattamente sapere quanta umidità e quanti agenti chimici volatilizzati sono l’espressione della differenza di peso.


Metodo dell’analisi dell’umidità specifica: l’operazione iniziale di analisi è comparabile con il sistema precedente, basato sulla differenza di peso, ma il processo viene realizzato in un’atmosfera di azoto secco, in cui l’umidità e i volatili verranno espulsi come nell’analisi precedente, ma la macchina calcolerà esattamente la parte di umidità presente nella materia prima senza curarsi delle parti volatili in quanto è in grado di separare i differenti composti chimici.

In questo caso parleremo di umidità specifica, in quanto si valuterà precisamente il peso della stessa al netto dei volatili espulsi.

Categoria: notizie - tecnica - plastica - riciclo - polimeri - umidità



Iscriviti gratuitamente a rNEWS per leggere l’articolo completo
Se sei già iscritto leggi l’articolo

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo