1980: NASCE LO STILE ALPINO HIMALAYANO E L’ECOLOGIA IN ALTA QUOTA

Ambiente
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - 1980: Nasce lo Stile Alpino Himalayano e l’Ecologia in Alta Quota

1980: Nasce lo Stile Alpino Himalayano e l’Ecologia in Alta Quota.

La storia dei movimenti ecologisti la possiamo posizionare temporalmente all’inizio degli anni ‘70 del secolo scorso quando, sia in Australia che in Gran Bretagna a cavallo tra il 1972 e il 1973, si fecero avanti i primi collettivi organizzati che rivendicavano una politica di tutela dell’ambiente.

Benchè già nel 1962, attraverso la pubblicazione del libro Silence Spring di Rachael Carson, che metteva in evidenza il pericolo dell’uso indiscriminato dei pesticidi nell’agricoltura iniziando a considerare che esisteva di fatto un problema di inquinamento, si dovette però arrivare fino agli anni ’80 per vedere la nascita di movimenti politici specifici in Europa.

I verdi, così erano chiamati gli ambientalisti, non godevano di grande considerazione e rispetto da parte delle autorità in quanto erano visti come un freno all’industria, ai consumi e al benessere.

Non era facile sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi ambientali crescenti, in quanto erano temi di cui si parlava poco , non potendo disporre di informazioni certe su cui discutere e valutarne i rischi.

Il movimento ecologista sembrava un remake del movimento Hippy della fine degli anni ’60 ma, in realtà, i verdi o ambientalisti erano focalizzati sulla tutela ecologica del mondo quanto gli Hippy lo erano su loro stessi e sul loro diritto rivendicato alea libertà personali.

Si era quindi passati ad un impegno socio-politico di tutela della terra e non ad una forma di rivolta, fine a se stessa, verso i costumi dell’epoca e al modo di vivere conformista.

Come il movimento Hippy aveva avuto i propri paladini, specialmente nell’ambito musicale e cinematografico, anche il movimento ambientalista inizia ad affermarsi sulla spinta di icone che facevano della natura la loro area di interesse.

Nel campo dell’alpinismo abbiamo visto una certa similitudine all’evoluzione dei comportamenti sociali, con i primi anni ’60 del secolo scorso in cui le grandi montagne erano viste come terra di conquiste nazionali, con spedizioni dal carattere militare, organizzate, ben sovvenzionate e con l’intento di raggiungere le più altre vette del pianeta a qualsiasi costo e con ogni mezzo.

L’impatto di queste spedizioni sul territorio era del tutto secondario per gli organizzatori e, i mezzi usati per facilitare la scalata non erano valutati invadenti dall’opinione pubblica, che aspettava solo il trofeo della conquista come fosse una medaglia olimpica.

In questa ottica alpinistica però, iniziarono a distinguersi alcuni scalatori che misero in discussione questo metodo di approccio invasivo all’ambiente alpino, ponendo le basi per un alpinismo più rispettoso delle regole naturali e più leale, tra le capacità dell’uomo di scalare la montagna senza incidere su di essa e la montagna stessa.

Il portavoce indiscusso negli anni ’80 fu Reinhold Messner, che raggiunse la vetta dell’Everest in stile alpino e senza ossigeno, dimostrando al mondo che la sfida non era verso la montagna, ma verso le proprie fragilità e i propri limiti e che l’ambiente doveva essere tutelato, cancellando il modello inquinante delle spedizioni di tipo “industriale”.

Il concetto dello stile alpino per salire gli 8000 prevede un gruppo molto ristretto di alpinisti, senza portatori in quota, con l’utilizzo minimale dell’attrezzatura alpinistica e con l’impegno di non lasciare stracce del proprio passaggio sulle montagne.

Con questo rivoluzionario sistema di scalata Reinhold Messner riuscirà a scalare per primo tutti gli 8000 della terra lanciando una sfida alla società sulla tutela dell’ambiente alpino in tutte le forme possibili, come sancito dal manifesto programmatico di Biella nel 1987.

Purtroppo, se da una parte gli alpinisti professionistici negli anni successivi seguirono l’esempio di Messner, dall’altra parte, a cavallo tra la dine degli anni ’90 e l’inizio del 2000 cominciò a fiorire un alpinismo commerciale, fatto di spedizioni organizzate e vendute, come pacchetti turistici, ad alpinisti che erano spesso privi di etica e di esperienza sul campo.

Questo impulso commerciale portò ad un’invasione sulle pareti degli 8000 con grave pericolo per le persone, un aumento dell’inquinamento e dei rifiuti e la distruzione delle fatiche di molti alpinisti venuti dopo Messner, che vedevano le altre montagne come l’ultimo luogo incontaminato sulla terra.


Vedi i libri di Reinhold Messner

Foto copertina: LaPresse


Iscriviti gratuitamente a rNEWS per leggere l’articolo completo
Se sei già iscritto leggi l’articolo

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo