LA CLASSIFICAZIONE TECNICA DEI MATERIALI POLIMERICI

Informazioni Tecniche
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - La Classificazione Tecnica dei Materiali Polimerici
Sommario

- Terminologie dei polimeri plastici

- Nomenclature commerciali

- Differenze tra elastomeri e plastomeri

- Polimeri fibrogeni e filmogeni

I polimeri nel corso dei decenni hanno subito denominazioni differenti creando a volte confusione

di Marco Arezio

Come tutti i materiali di grandissima diffusione, sia storica che geografica, anche i polimeri portano con loro approcci linguistici differenti, che si sono, nel tempo, sempre più allontanati da una corretta classificazione od attribuzione di significato tecnico preciso.

Ci sono poi generalizzazioni dei termini o confusione su di essi, che non stanno ad indicare un polimero specifico ma una famiglia di prodotti, apparentemente tutti uguali, ma differenti da altri tipi di materiali non plastici.

Se avete sentito parlare persone che hanno vissuto il lancio e l’industrializzazione delle materie plastiche negli anni ‘60 del secolo scorso, attraverso la commercializzazione di prodotti per la casa di uso comune ad esempio, avrete sentito citare le parole bachelite o moplen, che non erano altro che il modo di indicare un articolo fatto con la nuova materia prima, la plastica, di qualità apparentemente inferiore ai tradizionali materiali rigidi come l’alluminio, il rame, l’ottone, la ghisa o il legno.

Un articolo fatto in bachelite era leggero, bello da vedersi, impermeabile e, soprattutto, economico, adatto al quella ampia fascia di popolazione che stava riempendo le proprie case di articoli per la vita quotidiana ma che era molto attenta alle spese.

Se entriamo più in un approccio tecnico al problema, la classificazione dei materiali polimerici è resa difficile dalla imprecisione di certe denominazioni, che si sono affermate in sede tecnologica, e che si sono introdotte nell’uso comune prima che vi fossero idee esatte sulla struttura e sulle proprietà dei polimeri.

I polimeri che si possono distinguere relativamente alle condizioni delle loro applicazioni pratiche, in elastomeri e plastomeri, le cui denominazioni hanno un fondamento meccanico:

I primi polimeri hanno la tendenza (a temperatura ordinaria) ad elevatissime deformazioni elastiche, con bassi moduli elastici medi.

I secondi polimeri hanno, invece, sempre a temperatura ambiente, deformazioni elastiche piuttosto modeste, con moduli relativamente alti e, in genere, un intervallo di scorrimenti plastici fino alla rottura.

Gli elastomeri, con opportune tecnologie, tra cui ha importanza fondamentale la vulcanizzazione, si trasformano in manufatti di gomma elastica (“vulcanizzati”).

La vulcanizzazione introduce nell’elastomero un numero limitato di legami trasversali che, mentre non producono grossi ostacoli al meccanismo di distensione e riaccartocciamento delle catene polimeriche (sotto l’azione di un carico esterno), blocca gli scorrimenti viscosi.

In alcuni casi, la vulcanizzazione non è operazione essenziale per l’ottenimento di manufatti elastici (elastomeri non vulcanizzabili).

I plastomeri, chiamati spesso anche resine, si possono a loro volta dividere in due categorie:

La prima, più diffusa, è quella dei materiali formabili in manufatti per azione di pressione e di temperatura (resine da stampaggio), con reversibilità della formabilità rispetto alla temperatura (resine termoplastiche o termoplasti).

La seconda con irreversibilità per intervento di processi chimici che modificano la struttura (resine termoindurenti).

E’ proprio la caratteristica della formabilità che ha dato origine alla denominazione “materie plastiche”. Operazioni tecnologiche tipiche per la trasformazione di elastomeri formabili in manufatti di materia plastica sono lo stampaggio, l’estrusione, la pressatura, ecc.

Le resine termoindurenti sono, quindi, polimeri che durante la formatura, eseguita normalmente per stampaggio a caldo, si trasformano da prodotti polimerici essenzialmente lineari a polimeri reticolati.

La reticolazione viene prodotta per reazione chimica ad alta temperatura tra la resina base e un agente di “cura”, oppure per reazione, favorite dalle temperature elevate, tra gruppi funzionali ancora liberi presenti nelle catene polimeriche della resina base.

Polimeri a struttura reticolata si possono ottenere anche per reazione chimica a freddo tra una resina base, generalmente liquida e un agente di cura detto “indurente”: questa categoria di prodotti prende il nome di “resine da colata reticolate” e ad essa appartengono ad esempio le resine poliestere insature.

Meno frequentemente, in resine, che risultano per questo più pregiate, si rileva la capacità di formare, dallo stato fuso di soluzione, filamenti o lamine molto sottile (film) che, con opportune operazioni di stiro allo stato solido, subiscono un notevole rinforzo meccanico.

È da questi polimeri fibrogeni o filmogeni che si ottengono, con adatte tecnologie, le più pregiate fibre sintetiche (o monofilamenti diversi come setole e crini) oppure anche gran parte dei film trasparenti o translucidi, largamente diffusi nel settore dell’imballaggio o altre applicazioni.

Nello schema di classificazione sotto riportato, la doppia freccia tratteggiata orizzontale sta ad indicare la possibilità tecnologia di trasformare un materiale plastomerico in uno elastomerico (caso ad esempio della plastificazione di resine rigide) e viceversa (caso ad esempio della trasformazione della gomma naturale in ebanite per vulcanizzazione spinta). La trasformazione nel primo senso è di grande importanza economica, poiché consente di utilizzare resine di per se limitatamente utili in manufatti largamente richiesti.



Fonte: Angelo Montebruni



Iscriviti gratuitamente a rNEWS per leggere l’articolo completo
Se sei già iscritto leggi l’articolo

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo