RNEWS: I BARONI DEL PETROLIO, GAS E CARBONE CHE FINE FARANNO?

Ambiente
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - rNEWS: I Baroni del Petrolio, Gas e Carbone che Fine Faranno?

Per anni le lobbies del petrolio, carbone e gas hanno fatto di tutto per poter estendere il loro potere, anche quando gli scienziati davano chiare e nette indicazioni sulla necessità di ridurre in tempi brevi le emissioni in atmosfera.

Etichettati come catastrofisti e messi in secondo piano, in modo che l'opinione pubblica non desse troppo risalto ai loro allarmi, hanno continuato l'estrazione e la raffinazione delle risorse naturali fossili cercando di crearsi un'immagine più green possibile.

Oggi che il movimento ambientalista mondiale è fatto anche dalla gente comune e non solo dagli attivisti, la spinta verso le energie rinnovabili ha trovato un valido alleato nella finanza, mettendo in crisi il castello dei produttori di petrolio, gas e carbone. 

Troviamo interessante l'articolo scritto da Bill McKibben, giornalista e ambientalista, è leader della campagna per la decarbonizzazione 350.org.


La minaccia del supervisore di disinvestire miliardi dai combustibili fossili è una grande vittoria per gli ambientalisti. L’intero portafoglio sarà decarbonizzato nel corso dei prossimi due decenni. La mossa rappresenta una serie di capitolazioni che, nel complesso, stanno ad indicare che l’industria dei combustibili fossili, un tempo dominante, ha raggiunto il minimo del suo potere finanziario e politico. 

Il supervisore dei conti dello stato di New York, Thomas DiNapoli, ha annunciato che lo stato inizierà a disinvestire parte dei 226 miliardi di dollari del fondo pensione dei suoi dipendenti dalle aziende produttrici di gas e petrolio se entro quattro anni queste non produrranno un business plan in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Storicamente, tali investimenti ammontano a circa 12 miliardi di dollari.

L’intero portafoglio sarà decarbonizzato nel corso dei prossimi due decenni. “Portare a zero le emissioni di CO2 entro il 2040 metterà il fondo in una posizione di forza rispetto al futuro delineato dall’accordo di Parigi,” ha dichiarato DiNapoli.

Si tratta ovviamente di una vittoria importante per gli attivisti che per otto anni hanno cercato di convincere Albany a disinvestire dai combustibili fossili e per la campagna globale per i disinvestimenti nel suo complesso. Fondi e portafogli per un valore complessivo di oltre 14 mila miliardi di dollari hanno già aderito.

Questa nuova mossa è la più sostanziosa da parte di un fondo pensioni americano e segue quella del fondo pensioni della città di New York, gestito da Scott Stringer, che nel 2018 ha annunciato di voler disinvestire dai combustibili fossili cinque dei suoi quasi duecento miliardi di dollari nell’arco di cinque anni.

Ha però anche un altro significato: quello di una serie di capitolazioni che, nel complesso, stanno ad indicare che l’industria dei combustibili fossili, un tempo dominante, ha raggiunto il minimo del suo potere finanziario e politico.

La prima capitolazione è quella degli investitori, che si sono resi conto che la maggior parte delle Big Oil semplicemente non rappresenta un partner credibile per il cambiamento. DiNapoli ha sostenuto a lungo la necessità di dialogare con le aziende produttrici di combustibili fossili, convinto che, se i grandi azionisti avessero iniziato a esprimere preoccupazione, le aziende avrebbero cambiato rotta.

Ed è così che dovrebbero andare le cose: DiNapoli stava avvisando le aziende che la loro strategia non metteva a rischio solo il pianeta ma anche i loro affari. Avrebbero dovuto dargli retta.

Invece l’hanno ignorato più e più volte. Nel dicembre del 2017, per esempio, su sollecitazione di DiNapoli, Exxon Mobil aveva accettato di “analizzare il modo in cui gli sforzi a livello mondiale per implementare gli obiettivi dell’accordo di Parigi e ridurre il riscaldamento globale avrebbero impattato sul suo business”, come riferì all’epoca lo stesso supervisore.

Avrebbe potuto essere un punto di svolta. Due mesi dopo però Exxon pubblicò gli assurdi risultati di quell’analisi: l’accordo di Parigi non avrebbe avuto nessun effetto sul suo business e quindi Exxon avrebbe potuto continuare a estrarre petrolio e gas dalle sue riserve. (Documenti trapelati in seguito mostrano chiaramente che Exxon progettava invece di aumentare in maniera significativa le proprie emissioni, accelerando la produzione.)

Nella sua dichiarazione DiNapoli aveva detto che il disinvestimento restava “l’ultima spiaggia”. Ma aveva anche precisato che si trattava di “uno strumento che si può usare nei confronti di quelle aziende che mettono sistematicamente a rischio il valore a lungo termine dei nostri investimenti”.

Per molto tempo le aziende petrolifere hanno cercato di accreditarsi come un partner responsabile nel contrasto al cambiamento climatico, in opposizione agli attivisti pro-disinvestimento, giudicati “poco realisti”. La Independent Petroleum Association of America ha persino creato un sito web contro i disinvestimenti per fare pressione sui decisori come DiNapoli affinché non sottraggano alle Big Oil il denaro sottoposto al loro controllo.

A DiNapoli va il merito di aver affrontato, anche se tardi, un’industria ancora molto potente. Oggi si posiziona accanto a Stringer come uno dei principali sostenitori dell’attivismo climatico nel settore finanziario. E ha la credibilità indiscutibile di chi prima ha cercato di agire in modo collaborativo. 

Oggi altri investitori sono pronti a seguirlo, non solo per via del rischio climatico, ma anche perché l’industria dei combustibili fossili è ormai da molti anni il settore dell’economia americana con le performance peggiori. 

Il settore affronta due tipi di problemi: da una parte un vasto movimento di resistenza, motivato dal fatto innegabile che i suoi prodotti stanno danneggiando il clima del pianeta. Dall’altra, sul versante dell’eolico e del solare, concorrenti tecnologicamente formidabili in grado di offrire un servizio analogo ma più ecologico e più economico.

Queste due realtà finiranno per distruggere i baroni del carbone, del gas e del petrolio, resta solo da capire quando. A questo punto le Big Oil possono solo prendere tempo, ma diventa sempre più difficile farlo, specialmente ora che, con la fine dell’amministrazione Trump, sta per cadere lo scudo protettivo di cui hanno goduto.

Ci sono i primi segni che questa seconda capitolazione, la resa delle aziende petrolifere alla realtà dei fatti, sia iniziata.

Una delle cosiddette supermajor, la BP PLC, ha annunciato quest’estate l’intenzione di tagliare del 40% la produzione di petrolio e gas nell’arco di un decennio e di aumentare in maniera significativa gli investimenti in energie rinnovabili.

Gli attivisti per il disinvestimento hanno tutte le ragioni per essere scettici: già nel 2000 BP, coniando lo slogan “Beyond Petroleum”, aveva annunciato di voler andare “oltre il petrolio”, intenzione presto abbandonata. Questa volta però almeno i contenuti sono buoni.

“Il prossimo decennio,” si legge in una dichiarazione dell’ad di BP, “sarà critico per la lotta mondiale al cambiamento climatico. Per ottenere i cambiamenti necessari nel sistema globale dell’energia ci sarà bisogno dello sforzo di tutti.” 

Persino dalle parti di Exxon sembra che stia iniziando una specie di capitolazione silenziosa. Se nel 2013 Exxon era la più grande azienda del mondo, quest’autunno non è più nemmeno la più grande del settore energetico: NextEra Energy, un fornitore di energie rinnovabili con sede in Florida, ha brevemente superato il suo valore di mercato. 

La settimana scorsa Exxon ha messo le carte in tavola, rivelando l’intenzione di tagliare il budget assegnato alle esplorazioni e alle spese in conto capitale dai previsti 30 miliardi per quest’anno e 35 per il successivo a circa la metà e di voler cancellare circa 20 miliardi di riserve di gas naturale che, oggi lo riconosce, non estrarrà mai. 

Il declino delle aziende produttrici di gas e petrolio è finalmente iniziato e ricorda il crollo dell’industria del carbone nello scorso decennio, crollo che DiNapoli ha contribuito a rendere più rapido l’estate scorsa, con il disinvestimento dal carbone del fondo pensioni dello stato di New York. 

Il declino di Big Oil non significa solo meno emissioni a lungo termine, significa anche meno influenza politica a breve termine e quindi meno forza per rallentare i passi necessari per la transizione all’energia pulita.

L’influenza di Big Oil sul partito repubblicano rimane forte, ma il presidente eletto Joe Biden non dovrà affrontare lo stesso colosso con cui hanno avuto a che fare i suoi predecessori. Il fatto che DiNapoli riesca a opporsi a queste forze è un buon indicatore di quello che la nuova amministrazione potrà ottenere. 

Il mese scorso è stato il novembre più caldo della storia a livello globale e sembra sempre più certo che, nonostante il crescente raffreddamento provocato da La Niña nel Pacifico, il 2020 raggiungerà o supererà il record dell’anno più caldo.

Il pianeta si sta scaldando rapidamente ma, come le notizie da Albany ci fanno capire, altrettanto vale per il movimento che vuole contrastarne il riscaldamento. 



Iscriviti gratuitamente a rNEWS per leggere l’articolo completo
Se sei già iscritto leggi l’articolo

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo